Castellanza, Teatro della Corte, 2 spettacoli da vedere. Continua la stagione teatrale invernale e al Teatro della Corte torna Giorgia Goldini.
Attrice, autrice e comica originaria del Varesotto, da anni risiede a Torino e gira con i suoi spassosi spettacoli, tra i quali:
Sto bene di brutto, La felicità è uno schiaffo, Gold show, Troppe donne in una, Troppe donne in un’altra.
Intanto è diventata Mamma e ha scritto uno spettacolo a partire dalla travolgente esperienza della Maternità:
LA COSA DEI FIGLI, un racconto autobiografico che raccoglie riflessioni e pensieri sinceri di una mamma taglia 0-18 mesi, che porta in via Ticino 10 a Castellanza, domenica 16 febbraio alle 16.30.
“Un mix di storytelling, stand up comedy e tenerezza, pieno di amore, paura, sensi di colpa, confusione, gioia, stanchezza e consigli non richiesti – così lo descrive la Goldini.
Un bambino entra a far parte della tua vita e niente sarà mai più come prima. Niente. Mai più.
E anche se pensavi di essere preparata, in certi momenti tra i dolori tipici della tua età e i tremori dati dalla mancanza di sonno, ti chiedi se ce la farai. La risposta è: probabilmente no. Ma alla fine sì.
La cosa dei figli è uno spettacolo che parla dell’essere una mamma, una donna, una persona che parla di come la maternità sia tanto stupenda quanto…terrificante!”
Chi ha visto lo spettacolo dice:
“Spettacolo meraviglioso per ridere fino alle lacrime, sentendosi profondamente capite, incazzate, tristi, sole…insomma una dose di maternità raccontata divinamente”.
“È un bellissimo spettacolo. Molto toccante, divertente, tenero e buffo, una montagna russa di emozioni, esattamente come la gravidanza e il suo seguito”.
“Uno spettacolo che ti fa sentire meno sola e meno sbagliata perché capisci di non essere l’unica a provare certe cose.”
“Una quantità infinita di concetti e pensieri che proviamo tutte nella nostra pelle raccontati con talento in poco più di un’ora. Ritmo incalzante e divertente.
Il tutto senza dimenticare di fare trasparire la bellezza che, al di là di tutto lo sclero, comunque c’è. E che è quello che poi manda avanti tutta sta baracca di umanità.”
Il prossimo appuntamento al Teatro della Corte sarà domenica 23 marzo alle 16.30, in occasione della Giornata Internazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie del 21 marzo.
Sara Velardo e Alberto Bonacina, presentano DISONORATA. LE MAFIE non UCCIDONO LE DONNE.
Per tutti gli spettacoli in via Ticino 10 l’ingresso è gratuito, ma è necessario tesserarsi preventivamente all’Associazione Teatro della Corte APS e prenotare il proprio posto. Basta contattare l’Associazione al 334.91.31.397 o alla mail michela.cromi@gmail.com
Milano: Incendio al Lorenteggio, grave un uomo di 53 Anni Un incendio è divampato nella…
Guida definitiva alla scelta del miglior Tapis Roulant domestico Stai cercando di migliorare la tua…
Incidenti Stradali a Busto Arsizio e A8: aggiornamenti e Informazioni Nella mattinata di oggi, si…
14 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025