varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • 46 a 0 per i Frogs contro i Rhinos al Velodromo Vigorelli di Milano
    • Festa dei Fiori in Seminario
    • Tradate: caduta a terra
    • Il Corpo Musicale Mornaghese al Giubileo delle Bande
    • Vergiate: intossicazione etilica
    • Sesto Calende: aperto il bando misura b2
    • Como: tragedia
    • Mercallo: La Chiamata di Emergenza
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Alda Merini e i pastori della Murgia

    Alda Merini e i pastori della Murgia: insoliti accostamenti tra musica e parole

    0
    By Redazione Valle Olona on 30 Novembre 2022 Comuni, Cultura, Eventi, Lombardia, Malpensa, Musica, Varese, Varese-Laghi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Cosa hanno in comune Alda Merini e i pastori della Murgia? Vite travagliate, spesso disperate tra discese agli inferi e risalite. Vite che hanno però dato luce a voci poetiche dirompenti e sconvolgenti.

    Due serate per indagare il rapporto tra percorsi esistenziali complessi ed esperienze artistiche dal cui incontro sono nate parole poetiche libere da condizionamenti e sovrastrutture.

    Parole e suoni che raccontano gli abissi dell’esistenza, sofferenza, dolore e al contempo anche gioia, felicità, senso e possibilità. Vite sofferte e parole strazianti che restituiscono in canto il dolore, facendolo alzare in un volo poetico che supera i limiti del corpo e i confini del tempo. E’ questo il fil rouge che unisce i due inconsueti spettacoli proposti dall’Assessorato alla cultura del Comune di Varese in programma a dicembre in Sala Montanari.

    Il 3 dicembre Alda Merini al centro della scena

    Alda Merini. Voce poetica, irregolare, intensa è il titolo della prima serata. Pamela Villoresi, una delle maggiori attrici italiane contemporane, sarà a Varese sabato 3 dicembre alle 20.30 per condurre il pubblico in un’indagine sulla figura dolorosa e sull’opera di Alda Merini, una delle massime voci poetiche del nostro tempo.

    Accompagnata dalla chitarra classica e baritona di Claudio Farinone e da Raffaele Casarano al sax soprano e contralto, sotto la regia di Claudio Laiso, la Villoresi conduce lo spettatore nell’abisso della condizione esistenziale della Merini per cercare di capire in che modo l’autrice sia riuscita a trasformare il dato di realtà in risultato espressivo.

    Tra vicenda biografica e linguaggio mitico e religioso emergeranno dalla produzione fluviale della poetessa titoli che ruotano attorno alla grande raccolta poetica La Terra santa e alle prose raccolte nel Diario di una diversa, la parte migliore e lancinante di un’opera che rischierebbe altrimenti di rimanere vittima dell’eccesso.

    i pastori della Murgia protagonisti il 9 dicembre

    Venerdì 9 dicembre, sempre alle 20.30 in Sala Montanari, è la volta di Storie e Patorie, uomini, bestie ed eroi della civiltà contadina pugliese. Con il quartetto composto da Maria Moramarco, voce; Luigi Bolognese, chitarra; Nico Berardi, zampogna, charango, quena; Francesco Savoretti, percussioni.

    Un progetto musicale nato per raccontare le ancestrali storie del popolo delle pietre, le miserie e le nobiltà dei “cafoni all’inferno”: uomini, bestie ed eroi della civiltà contadina pugliese.

    Maria Moramarco è il cuore del progetto: è la ricerca e la voce. Una voce cristallina e potente, figlia naturale degli antichi cantori e cantatrici che hanno tramandato la tradizione orale nelle contrade murgiane e della Puglia, terra meridiana, di confine, con le vicine civiltà mediterranee.

    Moramarco proviene da una famiglia di “cantori”: è docente di lingue, ricercatrice e interprete. Il suo repertorio contiene una grande quantità di canti della Murgia raccolti attraverso una paziente ricerca iniziata negli anni ‘70 e mai terminata e contenuta in una nutrita serie di pubblicazioni di CD e DVD, ultimo dei quali è “Stella Ariente”, un viaggio suggestivo che attinge al repertorio meno noto dell’Alta Murgia Barese attraverso il canto dello spirito: liriche devozionali, canti liturgici, preghiere arcaiche e litanie ancestrali della tradizione salentina. Modalità canore ormai scomparse, tecniche vocali di una cultura mai codificata ma presente. Una ricerca artistica che rimane fedele agli aspetti filologici, riuscendo comunque a raggiungere livelli di comunicazione col pubblico di grande fascinazione spirituale.

    Info e prevendita

    Posto unico al costo di 10 euro. Prevendita biglietti al MIV – Multisala Impero Varese in via Giuseppe Bernascone 13 a Varese. Tel +39 0332 284004.
    Orari biglietteria: feriali 17.00/22.00 – festivi: 15.00/22.00
    email: info@multisalaimpero.com
    Biglietti online su www.multisalaimpero.com

    Post Views: 444
    alda merini eventi Fausto Bossi miv musica pastori della Murgia poesia Varese
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    46 a 0 per i Frogs contro i Rhinos al Velodromo Vigorelli di Milano

    46 a 0 per i Frogs contro i Rhinos al Velodromo Vigorelli di Milano

    Festa dei Fiori in Seminario

    Festa dei Fiori in Seminario

    Tradate: caduta a terra

    Tradate: caduta a terra

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel