varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Puliamo Vergiate 2025
    • Incidenti in Provincia di Varese
    • Porto Ceresio: inaugurato il nuovo lungolago
    • Aggressioni in Provincia di Varese
    • Como: arrestato un 56enne
    • Somma Lombardo: Festa di Primavera
    • Sesto Calende: “Progetto Ciceroni in erba”
    • Ferno: Murales sulla Scuola “Monsignor Bonetta”
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Castiglione Olona Giorno Memoria 2022

    A Castiglione Olona tre iniziative per il ‘Giorno della Memoria’

    0
    By Redazione Valle Olona on 26 Gennaio 2022 Associazioni, Castiglione Olona, Eventi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Città di Castiglione Olona ricorda il “Giorno della Memoria” il 27 gennaio con iniziative che vogliono essere momento di conoscenza e riflessione per tutti.

    Da un lato il Progetto Crocus presentato agli studenti dell’I.C. Cardinal Branda Castiglioni per sensibilizzare gli adolescenti sui rischi dell’intolleranza e del razzismo.

    Inoltre il Comune, in sinergia con alcune associazioni ed istituzioni locali, ha organizzato tre appuntamenti per conoscere ed approfondire ciò che è accaduto in passato, nella speranza che non possa mai più ripetersi.

    La mostra “Il dovere della memoria”

    La prima iniziativa è la mostra didattica “IL DOVERE DELLA MEMORIA” nelle sale espositive di Palazzo Branda Castiglioni (Via Mazzini, 23). Organizzata dal Circolo Culturale “Masolino da Panicale”, con il patrocinio del Comune di Castiglione Olona e della Pro Loco. La toccante esposizione vuole ricordare, attraverso immagini, modellini e ricerche, i 12 milioni di uomini che morirono all’interno dei campi di sterminio nazisti durante la seconda Guerra Mondiale.

    La mostra, visitabile con ingresso libero, sarà aperta al pubblico il sabato pomeriggio e la domenica fino al 6 febbraio 2022. Apertura straordinaria il pomeriggio di giovedì 27 gennaio, in occasione del “Giorno della Memoria”

    Il video “Giornata della Memoria” realizzato dal Comune

    In occasione del “Giorno della Memoria”, giovedì 27 gennaio sarà pubblicato sul sito e sui canali social del Comune il video realizzato l’Assessorato alle Politiche Sociali e Istruzione dal titolo “GIORNATA DELLA MEMORIA 2022” con riflessioni, spunti e testimonianze curate dal Comune di Castiglione Olona, A.N.P.I. Castiglione Olona, Associazione Borgo Antico, Circolo Culturale “Masolino da Panicale”, Pro Loco Castiglione Olona ed accompagnate dalle musiche eseguite dall’Accademia di Musica e Arte “Tito Nicòra”.

    Video presentazione del libro “Le pietre della Memoria”

    Sempre sul sito e sui canali social del Comune, domenica 30 gennaio verrà pubblicato il video di presentazione del del libro “LE PIETRE DELLA MEMORIA. GUNTER DEMNIG E LE PIETRE D’INCIAMPO” di Francesca Druetti e Benedetta Rinaldi.

    Le due giovani autrici introdurranno alla storia dell’artista Gunter Demnig, che posò a Colonia negli anni Novanta la sua prima pietra d’inciampo. In memoria delle vittime del nazifascismo raccontandoci di come quello che poté apparire come un piccolo gesto innescò un grande movimento di riappropriazione della memoria.

    Organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Castiglione Olona, l’iniziativa è inserita nell’ambito del progetto “Apparentemente inconsapevoli: lettori che sapevano di esserlo” curata dal Sistema Bibliotecario Valli dei Mulini con il sostegno di Fondazione Cariplo.

    Enti e istituzioni aderenti alle iniziative

    Le iniziative sono organizzata da Città di Castiglione Olona con la partecipazione e la collaborazione di A.N.P.I. Castiglione Olona, Accademia di Musica e Arte “Tito Nicòra”, Associazione Borgo Antico, Biblioteca Civica “G. Battaini”, COS – Castiglione Olona Servizi, I.C. Cardinal Branda Castiglioni, Associazione Circolo Culturale “Masolino da Panicale”, Museo Civico Branda Castiglioni, Pro Loco Castiglione Olona e Progetto Crocus.

    Post Views: 1.604
    Anpi Associazione Borgo Antico associazioni Benedetta Rinaldi Castiglione Olona Fausto Bossi Francesca Druetti giorno della memoria Gunter Demnig Masolino da Panicale pro loco Tito Nicòra
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Puliamo Vergiate 2025

    Puliamo Vergiate 2025

    Porto Ceresio: inaugurato il nuovo lungolago

    Porto Ceresio: inaugurato il nuovo lungolago

    Somma Lombardo: Festa di Primavera

    Somma Lombardo: Festa di Primavera

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel