Undicesimo vittoria nella Volleyball Nations League 2025, Italia Turchia è finita 3 a 2 con i parziali 25-19, 21-25, 21-25, 25-20 e 15-11
Italia Turchia
Le azzurre di Velasco hanno battuto Belgio, Serbia e ora, dopo aver vinto anche Italia Turchia, guidano la classifica con 30 punti. Alle loro spalle ci sono il Brasile con 28 punti,il Giappone con 27, la Polonia con 24 e la Turchia a 23. Italia Turchia valeva per la quarta giornata della terza settimana in svolgimento ad Apeldoorn.

Le azzurre sono anche in testa nel FIVB Women’s Volleyball World Ranking con 458,71 punti. Inoltre sono ad una sola vittoria per eguagliare il record di 26 consecutive di Massimo Barbolini ottenuto tra il 2007 e il 2008. Il tecnico modenese attualmente è il vice di Velasco.
L’occasione per eguagliare il record si presenterà domenica 13 luglio alle ore 16 quando le azzurre scenderanno in campo contro l’Olanda per l’ultima partita della settimana di Apeldoorn.
Dopo aver battuto le campionesse del mondo in carica (Serbia) le azzurre hanno sconfitto anche le campionesse d’Europa in carica (Turchia). E’ stata una competizione elettrizzante con entrambe le contendenti che si sono sforzate al massimo per avere la meglio. Per le ragazze di Velasco è stata una prova di maturità in cui hanno saputo superare anche i momenti più difficili con perspicacia e buon senso.
Tra le azzurre una strepitosa Antropova ha messo a terra 20 punti seguita da Egonu con 17 e Fahr con 15. Tra le turche una strepitosa Vargas ha realizzato 26 punti seguita da karakurt con 15 e Yaprak con 12.

La partita
Velasco ha confermato in partenza la formazione abituale di questa settimana, con Orro/Egonu, Fahr/Danesi centrali, Sylla/Degradi e De Gennaro libero. Santarelli da parte sua schiera Ozdemir/Vargas, Gunes/Jack-Kisal, Yaprak/Karakurt e Orge libero.
Le azzurre sono partite bene conducendo il gioco contrastate da una Karakurt sempre pronta e una Vargas sempre pronta al prodigio. Poi Egonu, Sylla e Danesi si sono definitivamente staccate fino al 25 a 19 finale.
Nel secondo parziale sono state le turche a prendere in mano il gioco e le azzurre ad inseguire. Karakurt e Vargas hanno messo in grande difficoltà ricezione e difesa. Velasco ha provato a cambiare inserendo Nervini, Cambi e Antropova. Ma, nonostante l’impegno di Fahr e Antropova, le azzurre non sono riuscite a prendere il comando del gioco fino al 21 a 25 finale.
Nel terzo periodo le dinamiche non sono cambiate e il trio Vargas-Yaprak-Karakurt ha continuato ad incalzare. Le azzurre sono anche riuscite a portarsi a +2 sul 15 a 13, ma le turche non hanno mollato e si sono portate a casa il parziale per 25 a 21.

Sul 2 a 1 è cominciata la reazione dell’Italia che non ci sta ad interrompere la lunga serie positiva di vittorie. Antropova ha messo il turbo e ha costretto Santarelli a fermare il gioco sul 12 a 7. L’entusiasmo della giovane opposta ha acceso tutta la squadra che ha proseguito fino al 25 a 20 finale che ha riportato le due squadre rivali in parità.
Lo spareggio, dopo un inizio molto combattuto e grazie ad una scatenata Antropova è finito 15 a 11 per le azzurre.

Il Tabellino
ITALIA-TURCHIA 3-2; risultati parziali 25-19, 21-25, 21-25, 25-20 e 15-11; Durata dei parziali 23’, 28’, 27’, 27’ e 15’.
ITALIA: Degradi 7, Fahr 15, Orro 6, Sylla 7, Danesi 6, Egonu 17, De Gennaro (L), Giovannini 1, Nervini 6, Cambi, Antropova 20. N.E.: Fersino (L), Nwakalor, Gray. All. Velasco.
TURCHIA: Yaprak 12, Jack-Kisal 7, Ozdemir 3, Karakurt 15, Gunes 10, Vargas 26, Orge (L), Sahin 1, Diken, Cebecioglu, Yatkin. N.E.: Suyanik, Kalac. All. Santarelli.
Italia: a 2, bs 10, m 10, et 27.
Turchia: a 3, bs 11, m 16, et 24.
Il contesto
David Fuentes Fernandez (ESP) ha arbitrato l’incontro coadiuvato dal secondo arbitro Rene Karina Noemi (ARG). Alla Omnisport Hall di Apeldoorn c’erano 5.464 spettatori.
Sala stampa
“Sono molto contento di questa che è una vittoria straordinaria ottenuta contro una Turchia che ha giocato alla grande. – ha dichiarato Julio Velasco – Hanno difeso, contrattaccato, battuto bene eppure noi abbiamo reagito mettendo in campo tutto. Faccio i complimenti alle mie ragazze perché hanno interpretato benissimo questa partita venendo fuori di squadra”
“Quasi tutte sono entrate ed hanno dato quello che serviva in ogni momento del match quando venivano chiamate in causa. Questa è una vittoria davvero bella e pesante”
“Adesso possiamo allungare la striscia di vittorie eguagliando quella fatta registrare qualche tempo fa dall’Italia diretta da Massimo Barbolini che ora è mio assistente. E lui è parte di questa nuova striscia, Massimo è un allenatore eccezionale, un amico e parte fondamentale di uno staff di cui fanno parte anche Juan Cichello e tanti altri professionisti che stanno contribuendo a questo momento eccezionale”
“Domani però dobbiamo affrontare l’Olanda e per parlare di record dovremo vincere e giocare un’altra grande partita, per cui concentrati e pronti a chiudere nel migliore dei modi questa terza settimana di Volleyball Nations League”.
“Ci aspettavamo una partita difficile, soprattutto dopo la sconfitta subita da loro ieri con la Repubblica Ceca – ha ammesso l’opposta azzurra Ekaterina Antropova – ci aspettavamo una Turchia carica e siamo state brave a non farci sorprendere alla prima difficoltà venendo fuori dalla partita in maniera decisa”
“La mia condizione fisica? Preferisco che sia sempre il campo a parlare e a dimostrare come sto. Abbiamo approcciato a questa stagione vivendo partita dopo partita, le pressioni ci stanno scivolando da dosso e ci concentriamo sul campo e su quello che dobbiamo fare ogni giorno per migliorare e crescere. Speriamo che la pressione riguardi le nostre avversarie perché tra qualche giorno inizieremo a giocarci qualcosa di importante”.
Calendario e risultati delle azzurre ad Apeldoorn
Italia-Belgio 3-0 (25-19; 25-15; 25-18)
Italia-Serbia 3-0(25-17; 26-24; 25-20)
Italia-Turchia 3-2 (25-19; 21-25; 21-25; 25-20; 15-11)
13 luglio: Italia-Olanda ore 16

Girone 7 (Apeldoorn, Olanda) 9-13 luglio
Mercoledì 9 luglio
Rep. Ceca-Serbia 1-3 (25-22; 22-25; 26-28; 18-25)
Italia-Belgio 3-0 (25-19; 25-15; 25-18)
Olanda-Turchia 0-3 (19-25; 16-25; 21-25)
Giovedì 10 luglio
Italia-Serbia 3-0 (25-17; 26-24; 25-20)
Belgio-Olanda 1-3 (24-26; 22-25; 25-22; 22-25)
Venerdì 11 luglio
ore 17 Belgio-Serbia 0-3 (24-26; 21-25; 25-21; 22-25)
Rep. Ceca-Turchia 3-1 (25-22; 25-21; 4-25; 25-20)
Sabato 12 luglio
Rep. Ceca-Olanda 2-3 (23-25; 25-23; 25-14; 19-25; 10-15)
Italia-Turchia 3-2 (25-19; 21-25; 21-25; 25-20; 15-11)
Domenica 13 luglio
ore 12:30 Rep. Ceca-Belgio
ore 16 Olanda-Italia
ore 20 Serbia-Turchia
Copertura mediatica
La piattaforma globale DAZN che ha acquisito i diritti dell’evento, trasmetterà tutte le partite della nazionale italiana. Inoltre, da diversi anni, VBTV trasmette in diretta streaming tutte le gare della Volleyball Nations League
Somma Lombardo 13 luglio 2025