Italia Cina. Nella settimana della VNL giocata ad Hong Kong le azzurre hanno vinto anche l’ultima partita con le padrone di casa: Italia Cina 3 a 0
Italia Cina 3 a 0
La partita Italia Cina è finita con un secco 3 a 0 a favore delle azzurre con i parziali 25 a 21, 32 a 30 e 25 a 11. Le azzurre che nelle prime due settimane in Brasile e a Hong Kong hanno vinto tutte le partite disputate guidano la classifica con 22 punti.
Al secondo posto con 21 punti c’è la Polonia, seguita dal Brasile con 20, Turchia 19 e Giappone 18.
L’Italia della pallavolo femminile vanta una serie positiva di 22 vittorie in partite ufficiali, tra FIVB e CEV, iniziata un anno fa a Macao proprio battendo la Cina 3-0.
Inoltre le azzurre, dal 22 giugno 2024, sono al primo posto nel ranking FIVB.
Le ragazze di Velasco torneranno a giocare dal 9 al 13 luglio per la terza e ultima settimana ad Apeldoorn in Olanda Le ragazze di Velasco cercheranno in Olanda la matematica qualificazione alle finali che si disputeranno a Lodz.
Nel frattempo le pallavoliste azzurre rientreranno in Italia con un volo notturno che atterrerà a Milano martedì mattina. Poi ci sarà qualche giorno di riposo e settimana prossima riprenderà il lavoro in palestra in preparazione della settimana olandese.
La partita
Velasco ha schierato in partenza Cambi in palleggio, Egonu opposto, Fahr e Danesi al centro, Degradi e Nervini schiacciatrici, e come libero Monica De Gennaro. Da parte sua Yong Zhao, che ha dovuto rinunciare a Wen, infortunata in occasione dell’ultimo attacco nella vittoria sul Giappone, ha schierato Zhang palleggiatrice, Zhuang opposto, Wang e Chen centrali, Dong e Gong schiacciatrici, e Ni libero.
La partenza delle italiane è stata subito buona e hanno mantenuto il controllo del gioco fino al 21 a 20 poi egonu ha chiuso il parziale 25 a 21 con tre ottime diagonali.
Anche nel secondo periodo le azzurre hanno mantenuto il controllo del gioco anche se le cinesi ad un certo punto sono passate in vantaggio 19 a 18. Poi sul 21 pari le cinesi hanno commesso due infrazioni: un’invasione e una palla fuori. Il finale del secondo parziale è stato un bellissimo testa a testa che si è protratto fino al 32 a 30 a favore delle azzurre.
Le cinesi hanno accusato il colpo e nel terzo periodo hanno retto in qualche modo fino al 12 a 9, poi ci sono state solo le azzurre che, alla fine, hanno chiuso il parziale 25 a 11.
Il tabellino
ITALIA-CINA 3-0; risultati parziali 25-2, 32-30 e 25-11; durata dei periodi 24’, 38’ e 18’.
ITALIA: Egonu 21, Nervini 13, Fahr 9, Cambi 4, Degradi 14, Danesi 3, De Gennaro (L), Malual 1, Eze, Nwakalor 4, Giovannini. N.E. Sartori, Omoruyi e Fersino (L). All. Velasco.
CINA: Zhang, Dong 19, Wang 4, Gong 9, Zhuang 5, Chen 3, Ni (L), Tang 10, Wang A. N.E.: Zou, Yin, Wan, Shan e Wang M. (L). All. Zhao.
Italia: a 1, bs 5, m 6, et 13. – Cina: a 1, bs 4, m 2, et 12.
il contesto
Szabo Alexi Paul Catalin (ROU) ha arbitrato la partita coadiuvato dal secondo arbitro Firouzi Ebrahim (IRI). Alla Kai Tak Arena di Hong Kong c’erano oltre diecimila spettatori.
Sala stampa
“La squadra è stata sia forte che bella – ha esordito il CT azzurro Julio Velasco – in alcune circostanze sia con Giappone che stasera con la Cina ho visto delle grandi difese e questo era uno degli aspetti su cui stiamo spingendo di più in questo periodo. È un aspetto che rende il gioco anche molto spettacolare e ci rende belli oltre che efficaci”
“Abbiamo sofferto nel secondo set ed ancora una volta ci siamo tirati fuori dalla sofferenza con carattere, testa e tecnica. Sono settimane che ripeto alle ragazze che l’anno scorso va messo da parte che quest’anno avremmo dovuto affrontare difficoltà del tutto nuove e devo essere sincero, le stiamo incontrando e attraversando con grande spirito”
“In generale torniamo da questa settimana in crescita con l’apporto delle veterane ma con la contestuale crescita delle più giovani. Va ricordato che abbiamo affrontato questa pool senza tre giocatrici molto importanti ma siamo riusciti a vincere tutte le partite in una week molto difficile affrontando squadre molto forti come Giappone e Cina”
“Stiamo avendo l’atteggiamento mentale giusto dopo la grande vittoria della scorsa estate. Non stiamo avendo la pretesa che tutto andrà sempre bene ma stiamo imparando a soffrire e questo tornerà utile quando affronteremo le partite decisive quando, cioè, bisognerà venir fuori dai momenti difficili che certamente incontreremo”.
“Sono molto contenta di questa tappa – ha esultato la palleggiatrice azzurra carlotta Cambi – perché avevamo delle assenze importanti. Però nonostante questo abbiamo dimostrato di essere forti giocando di squadra e sempre per vincere. Dal punto di vista personale sono molto contenta della mia prestazione ma ancora di più dell’aiuto che le mie compagne mi hanno dato”
“Ci completiamo e questo a mio avviso è l’aspetto più bello che supera anche quello individuale. Anche per questo motivo l’Italia può arrivare molto lontano: un po’ lo speriamo ma è altrettanto vero che lavorando duramente potremo davvero fare grandi cose anche questa estate”.
Risultati del quinto girone a Hong Kong
- Mercoledì 18 giugno
Italia-Bulgaria 3-1 (25-17; 23-25; 25-15; 25-15)
Thailandia-Giappone 2-3 (25-18; 25-23; 20-25; 15-25; 11-15)
Rep. Ceca- Cina 1-3 (27-29; 25-23; 15-25; 22-25)
- Giovedì 19 giugno
Italia-Thailandia 3-0 (25-19; 25-20; 25-18)
Bulgaria-Cina 2-3 (21-25; 25-22; 15-25; 26-24; 14-16)
- Venerdì 20 giugno
Bulgaria-Rep. Ceca 0-3 (19-25; 22-25; 11-25)
Italia-Giappone 3-2 (25-23; 16-25; 25-15; 20-25; 19-17)
- Sabato 21 giugno
Rep. Ceca-Thailandia 3-0 (25-18; 25-16; 32-30)
Giappone-Cina 1-3 (15-25; 12-25; 25-18; 22-25)
- Domenica 22 giugno
Bulgaria-Thailandia 3-2 (26-24; 25-13; 21-25; 22-25; 15-9)
Rep. Ceca-Giappone 0-3 (22-25; 17-25; 20-25)
Italia-Cina 3-0 (25-21; 32-30; 25-11)
Somma Lombardo 23 giugno 2025