Le ragazze di Carlo Parisi hanno battuto 3 a 0 anche le padrone di casa della Germania e sono volate in finale.
Finale per le azzurre
Il 23 luglio alle ore 20 la nazionale italiana di pallavolo femminile incontrerà il Giappone al Max Schmeling-Halle per la finale.
Le azzurre hanno vinto la semifinale con la Germania col risultato di 3 a 0 e i parziali di 25-20, 25-18 e 25-21. Vincendo anche la semifinale le azzurre sono salite a 5 vittorie su 5 partite disputate e non hanno lasciato alle avversarie nemmeno un parziale.
Nell’altra semifinale il Giappone ha sconfitto il Brasile allo spareggio con il risultato di 3 a 2 e i parziali di 26-24-20-25, 25-21, 22-25 e 15 a 12
La partita
Le padrone di casa della Germania ci hanno provato a tenere il passo con le azzurre, ma l’Italia di Carlo Parisi è troppo forte. Adhuoljok Malual è stata la miglior realizzatrice con 17 punti, Loveth Omoruyi né ha messi a terra 13. Molto buone anche le prestazioni di Alice Nardo, Chidera Eze, Matilde Munarini, Benedetta Maria Sartori e del libero Martina Armini.
Tra Le tedesche le migliori sono state Marie Haenle con 9, Romy-Aylin Jatzko 8, Pia Timmer e Luisa van Clewe 6.
Nel primo parziale le due compagini si sono affrontate punto a punto fino al 11 pari. Poi le azzurre hanno allungato fino al +5 del 18 a 13, per poi farsi avvicinare fino sul 19 a 17. poi le azzurre hanno ripreso il controllo e sono andate a chiudere sul 25 a 20.
Nel secondo periodo sono partite meglio le tedesche che si sono portate fino al 7 a 4. Poi le azzurre hanno ripreso in mano le redini del gioco portandosi prima in parità 7 a 7 per poi allungare. Poi le ragazze di Parisi hanno mantenuto il controllo fino al 25 a 18 finale.
Anche l’inizio del terzo parziale è stato equilibrato ed è continuato punto a punto fino al 21 pari. Poi le azzurre sono volate e il parziale si è chiuso 25 a 21.
Il tabellino
ITALIA-GERMANIA 3-0; risultati dei parziali 25-20, 25-18 e 25-21; durata dei parziali 27’, 28’ e 28’.
ITALIA: Eze 5, Omoruyi 13, Sartori 5, Malual 17, Nardo 7, Munarini 6, Armini (L). Frosini, Tanase, Morello. N.e. Gardini, Eckl. All. Parisi.
GERMANIA: Timmer 6, Pfeffer 3, Hanle 9, Jatzko 8, Van Clewe 6, Kohn 2, Nestler (L). Jordan, Keller, Martin 7, Ambrosius 1, Jebens. All. Bitter.
Italia: a 2, bs 9, mv 10, et 17.
Germania: a 4, bs 6, mv 3, et 22.
Copertura televisiva
In Italia la partita sarà visibile in diretta su Eurosport 1 HD mercoledì 23 luglio alle ore 20:00. Sarà possibile anche vedere la partita in streaming su FISU TV e su Discovery + su cui sarà possibile seguire dalle 14:10 l’intera giornata di gare inclusa la nostra finale
Il percorso delle azzurre alle universiadi
Girone di qualificazione
Italia-Stati Uniti 3-0 (25-20, 25-9, 25-17)
Italia-Cina Taipei 3-0 (25-15, 25-19, 25-15)
Italia-Australia 3-0 (25-6, 25-9, 25-17)
Quarto di finale
Italia-Repubblica Ceca 3-0 (25-14, 25-19, 25-12)
Semifinale
Italia-Germania 3-0 (25-20, 25-18, 25-21)
Finale
23 luglio ore 20 Italia-Giappone
Somma lombardo 22 luglio 2025