varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sesto Calende: Qui – Festival dell’Esserci
    • Accordo Fondazione Milano Cortina 2026 e UNICEF
    • Gallarate: incidente stradale
    • Maddalena: chiusura scuola infanzia
    • Conservatorio Puccini di Gallarate, percorso musicale
    • 4 exodus: la comunità nella Comunità
    • Gallarate, tentativo di furto di monopattino
    • Da Busto all’EuroCamp di Cesenatico, euforia per i bimbi
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Mafia in Lombardia

    0
    By Giuseppe Criseo on 10 Febbraio 2024 Editore-Criseo
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mafia. Nuove Armi Contro la Mafia in Lombardia.

    Il Consiglio regionale della Lombardia introduce due strumenti chiave nella lotta alla mafia: un Tavolo permanente e un elenco regionale del terzo settore.

    Il Tavolo Permanente: Connetterà l’ANCI, l’Agenzia dei beni confiscati, Comuni e associazioni per accelerare le procedure di affidamento dei beni confiscati alla criminalità organizzata.

    L’Elenco Regionale del Terzo Settore: Composto da organizzazioni operanti nel campo della legalità, fornirà una base per progetti educativi e campagne informative contro la criminalità organizzata.

    La Presidente della Commissione Antimafia, Paola Pollini, sottolinea l’importanza di questi strumenti nella collaborazione con Comuni, associazioni e territori.

    Origini Normative: Introdotte dalla recente riforma della legge regionale n. 17/2015, mirano a potenziare la prevenzione e il contrasto della criminalità organizzata.

    Supporto Tecnico-Scientifico: La Commissione Antimafia è affiancata da un Comitato tecnico-scientifico per contrastare la criminalità organizzata e promuovere la cultura della legalità.

    Dati Chiave: Attualmente, in Lombardia, ci sono 3.175 beni immobili confiscati alla mafia. Milano guida la lista con 579 beni in gestione di ANBSC e Tribunali e 867 già assegnati agli enti territoriali.

    Conclusione: Queste nuove iniziative normative rappresentano passi significativi nella lotta contro la criminalità organizzata in Lombardia, potenziando la cooperazione tra istituzioni e organizzazioni del terzo settore.

    Post Views: 1.969
    lombardia mafia Osservatorio mafia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Giuseppe Criseo

    Related Posts

    Carovana UIL contro il Lavoro Precario

    "Forme Urbane" al MAP di Castiglione Olona: 21 anni di arte, plastica e territorio

    “Forme Urbane” al MAP di Castiglione Olona: 21 anni di arte, plastica e territorio

    Tarantella calabrese a Bova Marina

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel