varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Simulatore per risonanza magnetica per bimbi
    • Streghe a Baceno (VB), 25-27 luglio
    • Sesto Calende, nuovo sito performante
    • Campionato 2025/26: i gironi della serie A2 di pallavolo femminile
    • Cassano, violazione divieto avvicinamento
    • Rapina su treno, individuati a Busto
    • Treni, nuovi orari, MI-BG, MI-BG
    • Da Venezia nel mondo: la terza mostra
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Giorno delle foibe

    0
    By Giuseppe Criseo on 10 Febbraio 2024 Editore-Criseo
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Giorno delle foibe. Giorno del Ricordo: Il Nobile Gesto dei Vigili del Fuoco nelle Foibe

    Nel difficile compito di recuperare le vittime delle foibe in Istria, i vigili del fuoco di Pola, guidati dal maresciallo Arnaldo Harzarich, iniziarono la loro missione dalla metà di ottobre 1943.

    Utilizzando una struttura simile a una “biga” formata da pali a mo’ di piramide e un paranco con doppia carrucola, la squadra affrontò il compito rischioso con grande impegno.

    L’impalcatura, terminata con successo, permise a Harzarich di scendere a 66 metri su un piano inclinato e successivamente a 146 metri, dove trovò un secondo piano carico di cadaveri.

    Durante l’intera operazione, una scorta armata di 25 uomini della polizia di Pola affiancò i vigili del fuoco, garantendo la sicurezza e scongiurando possibili attacchi da parte dei partigiani.

    Il bilancio finale dell’arduo lavoro comprendeva 8 giorni di intensa attività, 9 discese effettuate e il recupero di 84 salme di vittime.

    Questo nobile gesto dei vigili del fuoco non solo evidenzia la dedizione nella ricerca delle vittime, ma sottolinea anche il coraggio dimostrato in condizioni estreme, contribuendo così a preservare la memoria del tragico massacro delle foibe.

    È fondamentale preservare e tramandare la verità storica delle atrocità commesse dalle milizie di Tito. Onoriamo la memoria delle vittime delle foibe e ricordiamo la tragedia dell’esodo giuliano-dalmata. Una preghiera per chi ha sofferto”. Lo scrive su Twitter il presidente della Camera Lorenzo Fontana.

    Post Views: 651
    Foibe ricordo Vigili del Fuoco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Giuseppe Criseo

    Related Posts

    orio al serio

    Orio al Serio, risucchiato dall’aereo

    Milano: operaio soccorso in Piazza Carbonari

    Milano: operaio soccorso in Piazza Carbonari

    Lecco, l’azione dei Vigili del Fuoco

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel