varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Busto. Patto per il Nord, gazebo di ascolto
    • Discarica a Casbeno, denuncia social
    • Insubria, porte aperte
    • Somma, infortunio sul lavoro
    • Golasecca, anziano caduto e soccorso
    • Busto Arsizio, screening uditivo, prevenzione, campagna gratuita, al via
    • Busto Arsizio, Malpensa, 10 arresti, furto aggravato
    • Lombardia, caldo record
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    pranzo al sacco

    Vacanze 2022, il ritorno del pranzo al sacco

    0
    By Redazione Valle Olona on 30 Luglio 2022 Consumatori, Economia, In evidenza, Turismo
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una risposta economica, leggera e gustosa al caro vita, che nel pranzo al sacco vede i salumi grandi protagonisti.

    Nell’estate dei record per numero di presenze, temperature e prezzi il pranzo al sacco torna di moda. Alternativa economica, leggera e creativa a un pasto al ristorante, il packed lunch conquista sempre più estimatori, e trova nei salumi un ingrediente versatile e molto amato, soprattutto dai giovani.

    Mangiano infatti con regolarità carne il 62,8% dei giovani, quota più alta di quella di adulti (47,7%) e anziani (30%). Alimenti adatti per ogni stagione, i salumi sono ideali per piatti unici, veloci e nutrienti (meglio se abbinati a frutta o verdura) e vengono scelti perché considerati parte della dieta mediterranea, che l’85,2% degli italiani tenta di seguire ogni giorno (fonte: Rapporto Censis-Assica-Unaitalia).

    Pranzo al sacco, prodotti preferiti e come conservarli

    I preferiti per il pranzo al sacco? Prosciutto cotto, crudo e mortadella conquistano i primi tre gradini del podio, coprendo rispettivamente il 27,1%, il 21,9% e il 18,8% dei consumi totali di salumi nel nostro Paese (dati Assica 2021).

    Ma con le alte temperature le modalità di corretta conservazione sono fondamentali per evitare lo sviluppo di microrganismi patogeni e alterativi. Non ci sono particolari problemi per i pre-affettati: vanno mantenuti in frigorifero (o borsa frigo) nella loro confezione, non oltre la data di scadenza, oppure, se affettati al banco, nella busta salvafreschezza o in un contenitore chiuso, e consumati preferibilmente entro poche ore (12 per il prosciutto crudo, 48/72 massimo per il cotto).

    Il progetto “Trust Your Taste, Choose European Quality”

    Conservare correttamente un salame intero è invece meno intuitivo e, a seconda della tipologia, sono previste diverse accortezze. Ecco allora dal progetto “Trust Your Taste, Choose European Quality” qualche consiglio per poterli gustare al meglio anche in estate.

    La prima differenza da considerare è fra salami preconfezionati e salami sfusi. I primi, la cui stagionatura è rimasta “bloccata” durante il processo di lavorazione e trasformazione, sono meno delicati e si conservano più a lungo. Sono normalmente venduti sottovuoto o confezionati in atmosfera protettiva e il peso è già stampato sulla pellicola della confezione. Quelli sfusi a peso variabile, invece, avranno un calo di peso per effetto della naturale perdita di umidità durante la conservazione. E’ meglio consumarli entro alcuni giorni, scartando la prima fetta qualora sia già aperto e non consumato nelle ore precedenti.

    Per entrambe le tipologie di vendita, il salame deve essere conservato in un ambiente refrigerato a una temperatura di circa 4°C e, una volta affettato, si consiglia di proteggere la superficie di taglio con della pellicola.

    Post Views: 883
    Fausto Bossi pranzo al sacco turismo vacanze
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Villa Oliva Cassano Magnago : 12° concorso musicale nazionale

    Villa Oliva Cassano Magnago : 12° concorso musicale nazionale

    Radar ripristinati, ipotesi e rischi

    Sofia Alberti completa il reparto palleggiatrici della Futura Volley

    Sofia Alberti completa il reparto palleggiatrici della Futura Volley

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel