varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Puliamo Vergiate 2025
    • Incidenti in Provincia di Varese
    • Porto Ceresio: inaugurato il nuovo lungolago
    • Aggressioni in Provincia di Varese
    • Como: arrestato un 56enne
    • Somma Lombardo: Festa di Primavera
    • Sesto Calende: “Progetto Ciceroni in erba”
    • Ferno: Murales sulla Scuola “Monsignor Bonetta”
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Polfer interviene sul treno Varese Nord - Milano Cadorna
    Polfer interviene sul treno Varese Nord - Milano Cadorna

    Rete Ferroviaria Italiana, 135 milioni per Bergamo e Brescia

    0
    By Redazione on 27 Dicembre 2022 Economia, Regione
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Rete Ferroviaria Italiana, pronto il bando per il raddoppio della ferrovia Ponte San Pietro – Bergamo – Montello e  il potenziamento dello scalo di Brescia.

    Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane):

    ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea le gare, dal valore totale di 135 milioni di euro finanziati anche con fondi PNRR, per l’affidamento della progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori per la prima fase del Raddoppio Ponte San Pietro – Bergamo – Montello e per il potenziamento dello scalo di Brescia.

     

    Raddoppio Ponte San Pietro – Bergamo – Montello

    La gara ha un valore di circa 105 milioni di euro

    finanziati anche con i fondi del PNRR, e segue l’approvazione del progetto definitivo da parte della Commissaria Straordinaria di Governo Vera Fiorani, Amministratrice Delegata e Direttrice Generale di RFI.

     

    Nel dettaglio, la prima fase del progetto prevede il raddoppio della linea ferroviaria esistente da Bergamo a Curno

    l’ampliamento della fermata di Bergamo Ospedale, l’adeguamento della stazione di Ponte San Pietro, la realizzazione della fermata di Curno

    E  la soppressione dei passaggi a livello esistenti sulla linea ferroviaria, con la contestuale realizzazione di opere sostitutive come sotto-attraversamenti carrabili e ciclopedonali.

     

    L’intervento, progettato con lo scopo di incrementare la capacità e migliorare la mobilità nel bacino bergamasco

    è volto ad assicurare elevati standard di qualità dei servizi ferroviari, incrementando la frequenza, migliorando la regolarità e la sicurezza dell’esercizio, con particolare riferimento al traffico pendolare.

     

    Scalo di Brescia

    Il progetto prevede una serie di interventi finalizzati ad incrementare la capacità dell’infrastruttura. In particolare

    è prevista la realizzazione di tre nuovi binari ed un’asta di manovra aventi lunghezza pari a 750 m e l’adeguamento dei restanti binari. Rientrano tra gli interventi anche l’inserimento di aree verdi e l’attivazione di un nuovo collegamento ciclopedonale di circa 600 metri.

     

    La gara ha un valore di circa 30 milioni di euro, finanziati anche con i fondi del PNRR.

     

    L’intervento garantirà l’adeguamento dello scalo per rispondere all’incremento di traffico merci sull’asse ferroviario Torino-Venezia

    a fronte degli altri interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico in atto sull’intera dorsale e dell’attivazione della tratta AV/AC Treviglio-Brescia, avvenuta nel 2016, cha ha permesso di liberare ulteriori spazi sulla linea convenzionale.

     

    i lavori consentiranno di incrementare la capacità dello scalo merci

    per accogliere i nuovi traffici merci determinati dalla realizzazione dal nuovo terminale intermodale che sorgerà nell’area attigua, in modo tale da poter garantire la coesistenza dei traffici attuali con quelli indotti.

     

    Le opere di accompagnamento consentiranno di migliorare la fruibilità del percorso lungo il fiume Mella e delle aree verdi circostanti, implementando la biodiversità.

    Post Views: 391
    Bergamo brescia ferrovie pnrr Rete Ferroviaria Italiana
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione
    • Website

    Related Posts

    FDL Studio Legale e Tributario e RASS Studio Legale Rinaldi e Associati nell’acquisizione di Cromsteel Italia S.r.l. da parte di S.I.C.A.M. S.p.A.

    FDL con S.I.C.A.M. acquisisce Cromsteel Italia

     RSU Sanità 2025: FIALS Conquista la Lombardi

     RSU Sanità 2025: FIALS Conquista la Lombardia

    APP TP Laghi per viaggiare più facilmente su tutti i mezzi pubblici di Como, Lecco e Varese

    APP TP Laghi per viaggiare più facilmente su tutti i mezzi pubblici di Como, Lecco e Varese

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel