varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Busto Arsizio, Festival del Libro e dell’Editoria, al via
    • Busto Arsizio, arrestato marocchino, droga e 30 mila euro
    • Gaggiano: capriolo salvato dalla Polizia Locale
    • Varese, incidente, ferito un 51enne
    • Insubria al top al Festival del Management
    • La Madonna Pellegrina di Fatima ad Arsago Seprio e Casorate Sempione
    • Somma, sottopasso, “sepolcro imbiancato”
    • Dario Fo e Franca Rame, festeggiati
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Maxi frode fiscale nel varesotto
    maxi frode fiscale nel varesotto ammontante ad oltre 34 milioni di euro

    Maxi frode fiscale nel varesotto

    0
    By Sbardella on 27 Dicembre 2022 Busto Arsizio, Comuni, Cronaca, Economia, In evidenza, Istituzioni, Primo piano, Società, Territorio, Varese
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Procura della Repubblica di Busto Arsizio ha chiuso le indagini su una maxi frode fiscale nel varesotto con 23 indagati.

    Maxi frode fiscale nel varesotto

    Le indagini dei finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Varese avrebbero evidenziato una maxi frode fiscale nel varesotto ammontante ad oltre 34 milioni di euro

    I finanzieri della  Guardia di Finanza di Busto Arsizio hanno rilevato condotte fraudolente che avevano standardizzato una prassi contabile dove le fatture fittizie venivano saldate con bonifici bancari.

    I 23 indagati sono accusati di aver costituito società cartiere  che ricevevano fatture per operazioni inesistenti coinvolgendo molteplici società operanti principalmente nel territorio lombardo e piemontese.

    Le aziende fittizie che partecipavano alla maxi truffa emettevano fatture per operazioni inesistenti a clienti che poi le saldavano con bonifici bancari. 

    Successivamente gli indagati restituivano il denaro in contanti trattenendo una provvigione come compenso per il servizio fornito.

    I prestanome

    Per rendere credibile l’operazione il gruppo reclutava numerosi “prestanome” che si intestavano formalmente  le società che partecipavano al carosello.

    I militari hanno effettuato intercettazioni e pedinamenti dal 2017 al 2021.

    Hanno analizzato i tabulati telefonici, ricostruito operazioni bancarie, effettuato intercettazioni telefoniche e ambientali audio/video e con apparecchiature gps.

    inoltre hanno effettuato pedinamenti e analizzato una copiosissima documentazione contabile/amministrativa. 

    Le verifiche fiscali hanno permesso ai militari delle Fiamme Gialle di ricostruire esattamente il modus operandi del gruppo criminale.

    La maxi frode fiscale ha consentito il conseguimento di ingenti risparmi fiscali deducendo costi inesistenti e permettendo di detrarre iva a credito.

    Un ulteriore vantaggio era anche quello di accumulare e ripulire ingenti quantità di denaro contante inserendolo nel circuito legale.

    Ovviamente, per il principio della presunzione di innocenza, la colpevolezza delle persone sottoposte ad indagine sarà effettiva solo dopo l’emissione di una sentenza irrevocabile di condanna.

     

    Post Views: 819
    23 indagati 34 milioni di euro busto arsizio cronaca economia fabrizio Sbardella fatture false Guardia di Finanza maxi frode prestanome procura della repubblica societa fittizie Varese veriifiche fiscali
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Sbardella
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • Tumblr
    • BlogLovin
    • LinkedIn

    contadino di montagna, antico e nostalgico, ma curioso

    Related Posts

    Busto Arsizio, Festival del Libro e dell’Editoria, al via

    Busto Arsizio, arrestato marocchino, droga e 30 mila euro

    Gaggiano: cervo salvato dalla Polizia Locale

    Gaggiano: capriolo salvato dalla Polizia Locale

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel