varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Poste Italiane: Albizzate torna ad avere il suo Ufficio Postale
    • Tradate, 78enne cade e finisce in ospedale
    • Milano, tangenziale ovest, incidente, gravi due turisti svizzeri
    • Lago Maggiore, Castelveccana, Caldè, disperso un 21enne
    • Esordio vincente ai mondiali per le azzurre della pallavolo
    • Conad ritira dal mercato un lotto di crostatine senza glutine
    • Gallarate, arrestato un 67enne, tentato omicidio
    • Miss Grand Prix, Carlotta Ciserani, finalista
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Fine scuola, le spese crescono
    Fine scuola, le spese crescono

    Fine scuola, le spese crescono

    0
    By Redazione Consumatori on 6 Giugno 2024 Economia
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Fine scuola: caro figli, quanto ci costa l’estate?

    L’indagine KRUK Italia svela le spese che pesano sulle famiglie con bambini durante i mesi estivi.

    La spesa più incisiva: i campi estivi! Dopo il fine scuola.

    Un costo da monitorare soprattutto in Lombardia, al 4° posto tra le regioni d’Italia per numero di debiti privati gestiti da KRUK Italia.

    Milano, 6 giugno 2024 – La fine dell’anno scolastico si avvicina e con essa la sfida per le famiglie di trovare soluzioni per occupare i propri figli durante i mesi estivi.

    KRUK Italia, società specializzata nella gestione del credito, ha condotto un sondaggio per indagare sui comportamenti economici delle famiglie italiane nel periodo estivo, in un contesto caratterizzato da una particolare congiuntura economica.

    Se mantenere un figlio in Italia costa in media 645 euro al mese[1], la cifra è destinata a crescere durante l’estate per i genitori con figli piccoli e preadolescenti. La ricerca di attività ricreative o formative per i propri figli comporta un aumento significativo delle spese per le famiglie. Secondo l’indagine KRUK, solo il 10% dei rispondenti dichiara di non usufruire dei campi estivi. Ancora più preoccupante, il 21% del campione afferma che per le attività estive (campi estivi inclusi) si arriva a pagare la stessa cifra che si spenderebbe per portare i propri figli in vacanza.

    La situazione appare particolarmente critica in regioni come la Lombardia, dove si registra un elevato numero di persone con un debito gestito da KRUK Italia (8%), preceduta da Campania (11%), Sicilia (10,59%) e Lazio (8,49%). Mentre la media nazionale è del 4%.

    Quanto costa mantenere un figlio nei mesi estivi? Considerando pasti in più, qualche sfizio e le varie attività di intrattenimento, per la maggior parte del campione la spesa aggiuntiva è compresa tra i 600 e gli 800 euro[2] da aggiungere al mantenimento regolare del figlio.

    Addirittura c’è un 17% che afferma di spendere più di 1000 euro per impegnare i figli in estate, un dato preoccupante se si considera che gli stipendi italiani sono invariati da decenni. Il quadro economico famigliare rischia di diventare complesso, specialmente senza una pianificazione precisa del budget.

    Nonostante ciò, il fattore economico è solo al 3° posto quando si cerca il campo estivo adatto al proprio figlio.

    Prima lo si sceglie in base alla varietà di attività all’aperto offerte (38%), poi alla vicinanza del campo a casa (28%) e infine in considerazione del costo settimanale (17%).

    “Ogni anno questo periodo è un salasso per le famiglie con bambini,” afferma Giusy Minutoli, Regional Manager di KRUK Italia.

    “La spesa per le attività dedicate a loro nei mesi senza scuola incidono notevolmente sul bilancio familiare. Consigliamo di pianificare sin da inizio anno un budget dedicato, coerente con quanto speso l’anno precedente ma che tenga anche in considerazione eventuali spese extra.

    Dalla nostra indagine abbiamo appreso che il 62% del campione dichiara di pianificare questa spesa ma il 34% degli intervistati ha ammesso di non riuscire a rispettare il budget prefissato.

    Questo anche per via dei rincari, delle spese straordinarie e imprevisti che sono, purtroppo, sempre da considerare.

    Soprattutto in regioni come la Lombardia, dove registriamo moltissime persone con un debito da noi gestito, suggeriamo massima attenzione alla pianificazione di queste spese ricorrenti e gli eventuali imprevisti annessi.”

    Le opzioni alternative alla scuola in estate

    Tra le numerose alternative che sono nate per supportare le famiglie con bambini durante il periodo estivo, le più gettonate sono i campi estivi, dove il 72% del campione risponde di mandare i propri figli. I campi estivi, dopo la vacanza studio scelta solo dal 24% dei rispondenti, sono considerati l’opzione più costosa (62%). La maggior parte dei bambini trascorrerà nei campus dalle 3 alle 4 settimane (31%) e alcuni anche più di 4 (24%).

    Campi estivi non sempre economici

    Un altro punto su cui gli intervistati sono quasi completamente d’accordo è il rincaro rispetto allo scorso anno. Questi sono percepiti dal 59% dei rispondenti e a volte includono i costi aggiuntivi delle varie attività, addirittura.

    6 GIUGNO 2024

    Carabinieri in congedo, volontari per la Procura

    BY GIUSEPPE CRISEO

    **I Carabinieri in Congedo al Servizio della Procura della Repubblica di Varese** I Carabinieri in…

    Finalisti alla selezione . Il 12 maggio, presso lo stabilimento elicotteristico di Leonardo a Vergiate, si è tenuta la cerimonia di selezione dei progetti finalistiCARNAGO
    6 GIUGNO 2024

    Carnago, operaio schiacciato

    BY GIUSEPPE CRISEO

    Carnago. **Grave Infortunio a Carnago: Operaio Schiacciato in Rete Fognaria** Carnago (VA) – 11.59, via…

    Pronto SoccorsoBUSTO-OLONA
    6 GIUGNO 2024

    Esplorare Busto anche in bicicletta

    BY REDAZIONE CONSUMATORI

    Curiosando in Città 2024: Percorsi Guidati a Busto Arsizio Con l’arrivo dell’estate, ritorna la rassegna…

    COMUNI
    6 GIUGNO 2024

    Fagnano Olona, 1° libro per Manuela Cazzaro

    BY REDAZIONE VALLE OLONA

    Fagnano Olona, 1° libro per Manuela Cazzaro

    ASSOCIAZIONI
    6 GIUGNO 2024

    Varese, Ponte del Sorriso, 90 mila euro per i bambini

    BY REDAZIONE VALLE OLONA

    Varese, Ponte del Sorriso, 90 mila euro per i bambini

    LOAD MORE
    Post Views: 787
    KRUK Italia Scuola spese
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Consumatori
    • Website

    Related Posts

    Associazione Nazionale Orientatori, (ASNOR), 1.000 borse di studio al via

    Alimac passa a Amundi SGR, NRC Capital e Azimut

    Alimac passa a Amundi SGR, NRC Capital e Azimut

    Eolo in crescita, oltre 700 mila clienti

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione.varesepress@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel