varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Paolo Cornelini, premio Ingegneria Naturalistica
    • 46 a 0 per i Frogs contro i Rhinos al Velodromo Vigorelli di Milano
    • Festa dei Fiori in Seminario
    • Tradate: caduta a terra
    • Il Corpo Musicale Mornaghese al Giubileo delle Bande
    • Vergiate: intossicazione etilica
    • Sesto Calende: aperto il bando misura b2
    • Como: tragedia
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Caro-energia
    Caro-energia

    Da bollette e inflazione consumi delle famiglie a rischio per 100 miliardi

    0
    By Redazione Valle Olona on 17 Gennaio 2022 Consumatori, Economia, Italia
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Da bollette e inflazione allarme di Assoutenti

    Il combinato bollette e inflazione potrebbe avere un costo per l’economia italiana di 100 miliardi di euro in termini di minori consumi delle famiglie. Lo afferma Assoutenti, che lancia l’allarme sugli effetti del doppio allarme prezzi ed energia che investe il nostro paese nel 2022.

    “Le famiglie si ritrovano oggi in una situazione estremamente pericolosa. Da una parte sono assediate dall’aumento dei prezzi al dettaglio, con l’inflazione che a dicembre ha subito un forte rialzo del +3,9%, e incrementi dei listini nelle ultime settimane. Dall’altra parte sono impoverite dai maxi-rincari delle bollette di luce e gas scattati prima ad ottobre, poi a gennaio”. Spiega il presidente di Assoutenti Furio Truzzi.

    Assoutenti ritiene “Una vera e propria guerra”. Da bollette e inflazione

    “Una vera e propria guerra che lascerà sul campo un massacro sul fronte dei consumi. La perdita del potere d’acquisto dei cittadini causata da bollette e prezzi al dettaglio più alti impoverirà ulteriormente una consistente fetta di popolazione. Saranno costretti a tagliare la spesa nei settori non primari per riuscire ad arrivare a fine mese, con danni per commercio e l’economia nazionale”.

    In base alle proiezioni di Assoutenti, nel caso in cui l’inflazione si mantenesse sopra il 3% nel corso dei primi 6 mesi del 2022 e qualora il Governo non riuscisse a sterilizzare gli aumenti di luce e gas nel corso del nuovo anno, i consumi degli italiani potrebbero subire un calo complessivo di circa 100 miliardi di euro (sugli oltre 900 miliardi di euro di consumi totali annui delle famiglie in Italia), con una riduzione rispetto al periodo pre-pandemia di circa il -11% e una contrazione di spesa pari in media a -3.850 euro a famiglia.

    Rischio di stop ai consumi

    “In un momento in cui l’Italia sta faticosamente uscendo dalla crisi generata dalla pandemia, uno stop ai consumi darebbe il colpo di grazia a migliaia di piccole attività in difficoltà, con effetti depressivi su occupazione e Pil” denuncia Truzzi.

    “Per tale motivo chiediamo al Governo di introdurre subito una tassa sugli extra-profitti delle società energetiche dello Stato, da quelle di trasporto e dispacciamento come Terna e Italgas a quelle di produzione come Enel ed Eni, fino alle ex-municipalizzate come Acea, A2a, Iren, Hera, ecc. Lo scopo è reperire risorse per contrastare il caro-bollette, e di convocare le associazioni dei consumatori per studiare ulteriori misure a sostegno delle famiglie”.

    Post Views: 1.550
    assoutenti bollette consumatori economia famiglie inflazione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Festa dei Fiori in Seminario

    Festa dei Fiori in Seminario

    Tradate: caduta a terra

    Tradate: caduta a terra

    Il Corpo Musicale Mornaghese al Giubileo delle Bande

    Il Corpo Musicale Mornaghese al Giubileo delle Bande

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel