varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • ASST VALLE OLONA, ELISABETTA VATILLI ETÀ PENSIONABILE
    • Verbania: sanzionato un uomo per uso di sostanze stupefacenti
    • Sea, bilancio positivo, 39 mil. passeggeri
    • Vergiate in Classica 2025
    • Rho: incidente mortale
    • Lomazzo, Essere Animali, chiuso allevamento conigli
    • Il Cielo di Del Prete al Castello
    • Gravi ferite, attacco dallo squalo
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Busto Arsizio
    Busto Arsizio

    Regione Lombardia e ordini forensi lombardi contro la violenza di genere

    0
    By Redazione Consumatori on 3 Novembre 2023 Diritti civili, Informative, Istituzioni
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Regione Lombardia e ordini forensi lombardi rinnovano l’intesa per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere

    Milano, 3 novembre 2023 – Regione Lombardia e l’Ordine degli Avvocati di Milano e l’Unione Lombarda degli Ordini Forensi hanno rinnovato l’intesa

    Si tratta dell’intesa per la  realizzazione di interventi di prevenzione e contrasto della violenza contro le donne.

    L’intesa prevede l’estensione del gratuito patrocinio a casistiche finora non previste a livello statale e l’attivazione di percorsi formativi rivolti agli avvocati lombardi.

    “Prevenire e contrastare la violenza di genere è un obiettivo strategico della nostra legislatura

    – ha dichiarato l’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini –

    E per questo o abbiamo voluto rinnovare il Protocollo d’Intesa che prevede contenuti rimodulati rispetto al precedente”.

    “Grazie alle risorse stanziate, complessivamente 300.000 euro, sarà possibile anche attivare di percorsi formativi professionalizzanti sul tema rivolti agli avvocati lombardi –

    ha precisato l’esponente della Giunta lombarda –

    Siamo certi che accrescere le competenze e la sensibilità degli avvocati permetterà di potenziare un imprescindibile presidio di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne”.

    Violenza di genere: cos’è e come si manifesta

    La violenza di genere è un fenomeno complesso che può manifestarsi in diverse forme, sia fisiche che psicologiche,** e che ha come obiettivo il controllo e la sottomissione della vittima.**

    Le forme più comuni di violenza di genere sono:

    • Violenza fisica: consiste nell’uso della forza fisica per danneggiare o ferire la vittima. Può includere, ad esempio, pugni, calci, strozzamento, percosse con oggetti.
    • Violenza sessuale: consiste nella coercizione o nel rapporto sessuale non consensuale. Può includere, ad esempio, stupro, molestie sessuali, incesto.
    • Violenza psicologica: consiste nell’uso di parole o comportamenti per controllare e umiliare la vittima. Può includere, ad esempio, minacce, umiliazioni, isolamento sociale.
    • Violenza economica: consiste nell’uso di risorse economiche per controllare la vittima. Può includere, ad esempio, impedire alla vittima di lavorare o di accedere ai propri soldi.

    La violenza di genere può avere un impatto devastante sulla vita delle vittime, sia a livello fisico che psicologico.** Può portare a traumi, depressione, ansia, difficoltà relazionali e isolamento sociale.**

    È importante ricordare che la violenza di genere non è mai colpa della vittima. Chiunque può essere vittima di violenza di genere, indipendentemente da età, razza, etnia, religione, orientamento sessuale o identità di genere.

    Se sei vittima di violenza di genere, non sei solo. Ci sono molte risorse disponibili per aiutarti, tra cui:**

    • Numeri di emergenza: 112, 1522
    • Centri antiviolenza: puoi trovare un elenco di centri antiviolenza sul sito del Ministero dell’Interno
    • Linee di ascolto: puoi trovare un elenco di linee di ascolto sul sito del Ministero dell’Interno
    • Associazioni di volontariato: puoi trovare un elenco di associazioni di volontariato sul sito del Ministero dell’Interno

    Non esitare a chiedere aiuto.

    Post Views: 3.496
    lucchini regione lombardia violenza di genere
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Consumatori
    • Website

    Related Posts

    Somma Lombardo: Celebrazione del 2 Giugno

    Somma Lombardo: Celebrazione del 2 Giugno

    Vergiate: serata informativa Affiancamento Familiare

    Vergiate: serata informativa Affiancamento Familiare

    Golasecca: Celebrazione del 2 Giugno 2025

    Golasecca: Celebrazione del 2 Giugno 2025

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel