varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Fratelli d’Italia Sesto Calende esprime solidarietà a La Prealpina
    • Incidente stradale sulla Strada Statale 336
    • Como: denunciati tre stranieri
    • Golasecca: Celebrazione del 2 Giugno 2025
    • Alberi caduti a Varese e Malnate
    • Gallarate: daspo per due minorenni
    • Cocquio Trevisago: incidente mortale
    • Busto Arsizio, i 70 anni di Poste Italiane
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    VENTO DI CAMBIAMENTO: IL LIBRO DI MARCO REGUZZONI «Non si può accettare che l’unica voce sia Vannacci: ecco la risposta» «A molti sembra che viviamo in un mondo al contrario, così gli stolti e gli ignoranti vorrebbero ribaltarlo o tornare indietro. Invece occorre andare avanti, partendo dalle nostre radici». Così Marco Reguzzoni in “Vento di cambiamento”, il libro in uscita oggi su Amazon ed edito dall’Associazione politica “I Repubblicani”. In un volume snello ma denso di contenuti, il presidente dei Repubblicani prova a leggere i motivi dell’attuale scontento, individuare nemici e logiche del potere, per poi suggerire proposte fattibili che riportino concretezza e sogni. Il libro – disponibile su Amazon (www.amazon.it/dp/B0CSNSY6K3) – «è dedicato ai giovani europei, che meritano senz’altro molto di più del futuro pensato per loro da banche e governi. Oggi, in un’Unione Europea inadeguata, esiste un ceto dominante che vuole toglierci identità e speranza. Per spazzare via quest’aria mefitica, il primo passo da compiere è comprendere il mondo in cui viviamo, in cui finanzieri e burocrati, approfittando della debolezza della politica, colpiscono la nostra forza economica, sociale e culturale. Bisogna allora fermare il decadimento della nostra civiltà passando dallo scontento alla gioia, attraverso la realizzazione di un vero federalismo in una nuova Europa». Nelle pagine scritte da Reguzzoni ci sono anche proposte pratiche che riguardano famiglie, enti locali, commercio, ricerca, scuola, tasse, giovani, lavoro, migranti, informazione e istituzioni. «L’errore da non commettere – conclude – è cadere in letture ideologiche e superficiali, senza individuare le risposte di cui abbiamo bisogno. Non si può pensare che il mondo produttivo, liberale e federalista lasci che l’unica voce sia quella di Vannacci. Occorreva una risposta, e siccome nessuno ha pensato di darla, lo abbiamo fatto noi». L’AUTORE Marco Reguzzoni, classe 1971, imprenditore, è stato presidente della Provincia di Varese e capogruppo della Lega Nord alla Camera fino al 2012, anno in cui ha abbandonato ogni carica politica. Laureato in ingegneria gestionale al Politecnico di Milano, sposato con Elena, ha due figlie. Nell'ottobre 2023 si è nuovamente laureato presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Pavia con tesi dal titolo "Europa o fine della civiltà?". È il fondatore di «Volandia», Parco e Museo del Volo vicino a Malpensa. Nel 2023 ha assunto la presidenza dei Repubblicani, associazione politica creata nel 2015 assieme a Silvio Berlusconi. DOVE ACQUISTARLO www.amazon.it/dp/B0CSNSY6K3

    Dopo il libro di Vannacci, un contributo per riordinare le idee

    0
    By Giuseppe Criseo on 12 Settembre 2023 Diritti civili
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dopo il libro di Vannacci, un contributo per riordinare le idee e guardare al futuro

    Il mondo della scrittura è talvolta un labirinto in cui i ghostwriter si ritrovano a condividere più di quanto si potrebbe immaginare.

     

    È proprio il caso dell’ultimo lavoro di Claudio Bollentini, intitolato “Il vento gira all’incontrario:

    politicamente corretto e minoranze che opprimono,” ora disponibile su Amazon.

    Questo testo è stato abilmente adattato e ampliato da un breve lavoro destinato a una figura di spicco nel panorama politico italiano.

    L’autore, con anni di esperienza nel settore della consulenza di comunicazione istituzionale e politica, ci svela il suo lato più intimo attraverso quest’opera.

    Il libro trae ispirazione da alcune riflessioni scritte “a caldo” in seguito all’uscita del libro del generale Roberto Vannacci, intitolato “Il mondo al contrario.”

    Quest’opera ha acceso i riflettori sulla deriva ideologica del nostro tempo, ossia il fenomeno del politicamente corretto.

    Sorge spontanea una domanda: perché, nonostante le critiche sulla forma e sui contenuti de “Il mondo al contrario,” il libro ha avuto un impatto così significativo sul pubblico?

    La risposta sta nel fatto che il generale Vannacci ha toccato un punto dolente, ossia l’impopolarità crescente del politicamente corretto

    e delle sue manifestazioni sempre più invasive e irritanti per la società e le sue tradizioni radicate.

    L’opinione pubblica ha raggiunto il punto di saturazione; la pazienza e la tolleranza hanno un limite, soprattutto quando coloro che promuovono questa “cultura” scivolano nel grottesco e nel delirio.

    Il libro di Bollentini, però, non è un trattato esaustivo sul politicamente corretto.

    Si presenta invece come una sintesi chiara e accessibile di questo fenomeno, offrendo una chiave di lettura per comprendere meglio il nostro tempo e proponendo suggerimenti per il futuro.

    Secondo l’autore, la soluzione principale per affrontare questa questione risiede nella politica concreta, in contrasto con le chiacchiere ideologiche e le prediche moralistiche.

    In conclusione, “Il vento gira all’incontrario” di Claudio Bollentini rappresenta un importante contributo alla comprensione del politicamente corretto e delle sue implicazioni nella società contemporanea.

    Con il suo stile chiaro e diretto, l’autore invita il lettore a riflettere sul futuro e a cercare soluzioni pratiche per affrontare le sfide del nostro tempo.

    Questo libro è un’opportunità per riordinare le idee e guardare avanti con una prospettiva più chiara e realistica.

    Post Views: 423
    bollentini vannacci
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Giuseppe Criseo

    Related Posts

    Arpa

    Arpa Lombardia per la Sicurezza Industriale: mai più un’altra Seveso

    Ora anche i single potranno adottare minori stranieri

    Ora anche i single potranno adottare minori stranieri

    Cancro infantile, iniziative del Ponte del Sorriso

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel