Cancro infantile: il 15 febbraio è la Giornata Mondiale di sensibilizzazioner
Il 15 febbraio si celebra la Giornata Mondiale contro il cancro infantile.
Un’occasione per sensibilizzare sull’importanza della ricerca, delle cure adeguate e del supporto ai piccoli pazienti e alle loro famiglie.
Anche quest’anno, Il Ponte del Sorriso ha organizzato iniziative nei reparti pediatrici di Varese, Cittiglio, Tradate e Busto. I bambini ricoverati hanno decorato alberi di melograno con fiori, foglie e frutti colorati.
Un simbolo di speranza per tutti i bambini che lottano contro il cancro.
Questa malattia è rara, ma rappresenta una sfida importante. Colpisce 168 bambini su un milione, con un tasso di guarigione che supera l’80% nei paesi sviluppati. Tuttavia, nei paesi poveri, la percentuale scende drammaticamente fino al 20%.
L’obiettivo della giornata mondiale
Uno degli scopi di questa giornata è garantire a tutti i bambini cure adeguate e aumentare il tasso di sopravvivenza almeno al 60% entro il 2030. Nei paesi in via di sviluppo, molte famiglie non hanno accesso a cure specialistiche, mettendo a rischio la vita dei piccoli pazienti.
In Italia, la AIEOP (Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica) sottolinea l’importanza di protocolli di cura uniformi. Questi permettono di seguire standard elevati per ogni caso specifico, migliorando l’efficacia delle terapie.
La ricerca sui farmaci pediatrici
Uno dei problemi principali riguarda la disponibilità di farmaci innovativi. Molti trattamenti oncologici sono sviluppati per adulti e non vengono testati per i bambini. Inoltre, la ricerca pediatrica riceve pochi fondi perché il cancro infantile è considerato una malattia rara.
Le aziende farmaceutiche spesso non investono in studi dedicati ai bambini, rendendo difficile l’accesso a terapie mirate. Per questo motivo, è fondamentale promuovere sperimentazioni pediatriche e garantire trattamenti adatti all’età dei pazienti.
L’importanza dei centri specializzati
Curare il cancro nei bambini richiede strutture specializzate e un team multidisciplinare. Oncologi, ematologi, psicologi e altri specialisti devono lavorare insieme per rispondere a tutte le necessità dei piccoli pazienti.
Inoltre, è essenziale garantire un supporto psicologico alle famiglie. Affrontare una diagnosi di cancro infantile è un percorso difficile, che richiede sostegno e assistenza continua.
Chi promuove la Giornata Mondiale contro il cancro infantile
Questa giornata è stata istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). È promossa a livello globale da Children Cancer International, un’organizzazione presente in 90 paesi.
In Italia, l’evento è organizzato dalla FIAGOP (Federazione Italiana Associazioni Genitori e Guariti Oncologia Pediatrica), alla quale aderisce anche Il Ponte del Sorriso.
Un messaggio di speranza
La Giornata Mondiale contro il cancro infantile è un momento per riflettere, ma anche per diffondere speranza. La ricerca ha fatto grandi passi avanti, ma c’è ancora molto da fare per garantire cure efficaci a tutti i bambini del mondo.
Ogni iniziativa, ogni donazione e ogni gesto di solidarietà possono fare la differenza. L’obiettivo è chiaro: dare a tutti i bambini una possibilità di guarigione.