varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Inaugurazione sede Polizia Ospedale Varese
    • Sesto Calende: “The archeologists are the back in Town”
    • Tragedia a Somma Lombardo
    • Busto Arsizio: incidente stradale
    • Taglio Rimborsi Trenord, denuncia di CODICI
    • Trenord, nuovi collegamenti tra Milano e Malpensa
    • Arsago Seprio: Musica sotto le stelle
    • Somma Lombardo ospita il 13° Trofeo “Mariangela con noi”
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Arpa
    Arpa

    Arpa Lombardia per la Sicurezza Industriale: mai più un’altra Seveso

    0
    By Giuseppe Criseo on 8 Maggio 2025 Diritti civili, Istituzioni
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Arpa Lombardia. Quasi cinquant’anni dopo il disastro di Seveso, Arpa Lombardia intensifica l’impegno per la sicurezza industriale. La regione, con circa 250 aziende a rischio di incidente rilevante (RIR), pari a oltre un quarto del totale nazionale, avvia un percorso cruciale.

    Arpa. L’obiettivo primario è la creazione di un documento condiviso a livello nazionale e internazionale. Questo strumento fornirà linee guida operative uniformi per le industrie soggette alla normativa europea sulla prevenzione e il controllo dei rischi di incidenti gravi. L’iniziativa mira a scongiurare il ripetersi di eventi catastrofici come quello che colpì Seveso nel 1976.

    Un primo passo significativo in questa direzione è stata la giornata di lavoro intitolata “Analisi del rischio: linee guida e ruolo degli Enti nella direttiva Seveso”. L’evento, ospitato presso l’auditorium Testori di Palazzo Lombardia a Milano, ha visto la collaborazione di importanti istituzioni. Tra queste figurano il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL), la Prefettura di Milano e l’Università dell’Insubria. La sinergia tra questi enti sottolinea l’approccio multidisciplinare adottato per affrontare la complessa problematica della sicurezza industriale e prevenire futuri incidenti industriali.

    Il convegno ha beneficiato dei saluti istituzionali di figure di spicco come Claudio Sgaraglia, Prefetto di Milano, Giorgio Maione, assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Lucia Lo Palo, presidente di Arpa Lombardia, Fabio Cambielli, direttore generale di Arpa Lombardia, e Fabrizio Piccinini, presidente del CTR (Comitato Tecnico Regionale) Lombardia. La moderazione dei lavori è stata affidata a Madela Torretta, direttore della Direzione Tecnica Controlli e Prevenzione del Rischio Antropico (DTCPRA) di Arpa Lombardia. La presenza di rappresentanti di così alto livello evidenzia l’importanza strategica che la Regione attribuisce alla prevenzione degli incidenti industriali e alla tutela del territorio e della salute dei cittadini.

    Il Prefetto di Milano, Claudio Sgaraglia, ha posto l’accento sull’importanza cruciale della pianificazione e della conoscenza approfondita del territorio. “È importante – ha affermato – la pianificazione, bisogna conoscere bene il territorio, bisogna capire quali siano anche le vie di comunicazione, le vie territoriali. L’incontro di oggi serve proprio per approfondire questi aspetti della gestione del rischio, della conoscenza del rischio. Ciò consente attraverso una partecipazione di tutti gli Enti protagonisti di poter affrontare in maniera più efficace nel caso di incidente rilevante per sostanze pericolose. Il Prefetto ha il compito di adottare i piani di emergenza esterni e di decidere le misure emergenziali subito dopo il verificarsi dell’evento”. Le sue parole sottolineano come una preparazione meticolosa e una comprensione dettagliata del contesto territoriale siano elementi imprescindibili per una gestione efficace delle emergenze derivanti da incidenti industriali.

    L’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, intervenendo in apertura dei lavori, ha richiamato alla memoria il disastro di Seveso come un evento che ha profondamente segnato la coscienza collettiva. “Sono passati quasi cinquant’anni dall’incidente avvenuto a Seveso. Un disastro ambientale che ha segnato la sensibilità collettiva. È fondamentale mettere al centro la prevenzione per diffondere una cultura condivisa su sicurezza, salute e tutela ambientale. Regione Lombardia e il sistema regionale sono impegnati in questa direzione”. Il suo intervento ribadisce l’impegno della Regione nel promuovere una cultura della prevenzione come strumento fondamentale per evitare il ripetersi di tragedie ambientali e sanitarie legate a incidenti industriali.

    La presidente di Arpa Lombardia, Lucia Lo Palo, ha evidenziato il ruolo cruciale della prevenzione, del monitoraggio costante e del lavoro metodico quotidiano. “La prevenzione – ha commentato – il monitoraggio e il lavoro metodico quotidiano sono fondamentali per evitare situazioni come quella avvenuta a Seveso quasi 50 anni fa. L’ausilio della digitalizzazione e della tecnologia ci consentono oggi di avere un riscontro di dati puntuale e preciso. Siamo chiamati a sfide ambientali decisive. Lo sviluppo e la ricerca protagonisti di questa epoca, anche attraverso l’applicazione dell’intelligenza artificiale, rendono incidenti come quello di Seveso non più possibili o verificabili”. La sua visione ottimista, basata sull’innovazione tecnologica, prospetta un futuro in cui gli incidenti industriali con gravi ripercussioni possano essere scongiurati grazie a sistemi di monitoraggio avanzati e all’applicazione dell’intelligenza artificiale.

    Il direttore generale di Arpa Lombardia, Fabio Cambielli, ha illustrato gli obiettivi delle nuove linee guida in fase di elaborazione. “Le nuove linee guida – ha spiegato – puntano a uniformare i processi e ridurre i tempi delle valutazioni tecniche. L’adesione a questa giornata è un segnale importante. Un risultato come questo è stato possibile grazie alla proficua collaborazione tra Enti, in particolare con i Vigili del Fuoco”. L’uniformazione dei processi e la riduzione dei tempi di valutazione rappresentano un passo avanti significativo verso una maggiore efficienza nella gestione del rischio industriale e nella prevenzione degli incidenti industriali. La collaborazione interistituzionale, in particolare con i Vigili del Fuoco, è considerata un elemento chiave per il successo di questa iniziativa.

    L’analisi della distribuzione geografica delle aziende a rischio in Lombardia rivela una concentrazione maggiore nelle province di Milano (61 stabilimenti), Brescia (40) e Bergamo (39). Seguono Pavia, Varese, Monza e Brianza e Lodi, ciascuna con un numero di siti produttivi compreso tra 18 e 20. Questa distribuzione geografica evidenzia le aree in cui l’attenzione alla prevenzione degli incidenti industriali e alla gestione del rischio deve essere particolarmente elevata. La mappatura dettagliata delle aziende a rischio è un elemento fondamentale per una pianificazione efficace delle misure di prevenzione e di emergenza.

    Il documento finale, frutto del lavoro in corso, sarà sottoposto alla valutazione del Comitato Tecnico Regionale Lombardia entro il mese di luglio. Esso costituirà un riferimento operativo fondamentale per gli istruttori impegnati quotidianamente nella prevenzione e nella gestione del rischio industriale. L’obiettivo è fornire uno strumento pratico e aggiornato per garantire standard elevati di sicurezza e per minimizzare la probabilità di incidenti industriali sul territorio lombardo. La condivisione di competenze e conoscenze tra i diversi attori coinvolti è un elemento cruciale per il successo di questa iniziativa.

    Per approfondire ulteriormente i temi trattati e ascoltare le voci dei protagonisti, è disponibile un link per scaricare i contributi video del convegno: https://we.tl/t-BlPAPzzcz7. I video contengono interviste a Claudio Sgaraglia, Prefetto di Milano, Giorgio Maione, assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Lucia Lo Palo, presidente di Arpa Lombardia, Fabio Cambielli, direttore generale di Arpa Lombardia, e Fabrizio Piccinini, presidente CTR (Comitato Tecnico Regionale) Lombardia. Le loro testimonianze dirette offrono una prospettiva preziosa sull’importanza dell’iniziativa e sugli sforzi congiunti per prevenire futuri incidenti industriali in Lombardia.

    aggressione a TradateTradate
    7 Maggio 2025

    Aggressione a Tradate

    By Giuseppe Criseo

    Tradate:  uomo di 41 anni ferito in via Cesare Beccaria Un episodio di aggressione a…

    EuropaCronaca
    7 Maggio 2025

    Giornata dell’Europa 2025 in Lombardia

    By Redazione Varese Press

    Giornata dell’Europa 2025 in Lombardia: un ricco Calendario di Eventi per Celebrare l’Unione La Giornata dell’Europa…

    FAI VareseLeggiuno
    7 Maggio 2025

    Oratorio estivo, Monvalle, Leggiuno e non solo

    By Redazione Varese Nord

    Oratorio Estivo Alto Varesotto: Unione e Sostegno per la Comunità L’Oratorio Estivo che coinvolge Monvalle,…

    Festa della Pizza a Busto ArsizioBusto Arsizio
    7 Maggio 2025

    Pizza Festival a Busto Arsizio

    By Redazione Consumatori

    Pizza Festival a Busto Arsizio:  Evento Imperdibile per gli Amanti della Pizza. Pizza Festival in…

    Sport
    7 Maggio 2025

    Ciclismo a Varese: EcoRun e pedalata per tutti

    By Giuseppe Criseo

    Ciclismo a Varese: lo sport sano per tutti Ciclismo protagonista a Varese domenica 11 maggio!…

    Load More

    Busto-Olona

    Post Views: 299
    Arpa
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Giuseppe Criseo

    Related Posts

    Inaugurazione sede Polizia Ospedale Varese

    Inaugurazione sede Polizia Ospedale Varese

    Sesto Calende: Celebrazione del 2 Giugno

    Sesto Calende: Celebrazione del 2 Giugno

    Como: eventi sul Lario, Polizia di Stato garantisce Ordine Pubblico

    Como: eventi sul Lario, Polizia di Stato garantisce Ordine Pubblico

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel