varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Miglio ricordato da Lega e Patto Nord
    • Busto Arsizio: aggredita una donna di 27 anni finisce in ospedale
    • Saronno, Endoscopia Digestiva, nuova strumentazione con Intelligenza Artificiale
    • Busto Arsizio, Dengue, disinfestazione, e trattamenti di prevenzione
    • Malpensa, terrorismo, arrestato un 24enne francese di origine marocchina
    • Ferragosto 2025: chiusura degli uffici ATS Insubria, garantite le urgenze sanitarie
    • Rissa notturna a Varese
    • Gaggiolo: intercettati oltre 133.000 euro non dichiarati
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Bekir-Donmez-Zucca
    Fotografia, Bekir Donmez

    Trick or Treat?

    0
    By Francesca Cavellini on 31 Ottobre 2021 Cultura
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nella notte di Halloween i bambini travestiti da streghe e fantasmi bussano alle porte dicendo “Dolcetto o Scherzetto” ? Chi apre la porta dona loro dolci e frutta.

    31 Ottobre 2021 

    La festa di Halloween viene festeggiata il 31 Ottobre e viene chiamata la “Notte delle Streghe”.  

     

    La sua origine risale a 2000 anni fa, quando in Inghilterra, Irlanda e Francia l’anno nuovo veniva festeggiato nella stessa data. 

     

    Questa ricorrenza trae origine dalla festa Samhain di origine irlandese, che corrisponde al capodanno celtico e segna il passaggio dall’estate all’inverno.  

     

    Il termine Halloween, in lingua gaelica e celtica (irlandese antica), significa infatti “Fine dell’Estate”. 

     

     

    I Celti misuravano lo scorrere del tempo sulla base dei cicli dei raccolti e Samhain segnava il momento dell’ultimo raccolto prima dell’inverno, quando si mettevano da parte le provviste per affrontare la stagione invernale e le sue rigide temperature.  

     

    Per questo popolo era un momento di passaggio, essi pensavano che non ci fossero differenze tra il regno dei vivi e quello dei morti, i due universi potevano entrare in contatto.  

     

    Shemain corrisponde alla Festa dei Morti di epoca romana, che era nel mese di maggio.  

     

    Per i Cristiani invece la Festa dei Morti ricorre il 2 Novembre, il giorno dopo Ognissanti.  

     

    Il termine Halloween in lingua inglese antica “All Hallows’ Eve” significa Vigilia di tutti gli Spiriti Sacri, Vigilia di Ognissanti.  

     

    Dopo l’avvento del Cristianesimo, nel 840 d.C. Papa Gregorio IV istituisce la festa di Ognissanti  nel giorno del 1° Novembre, una data unica che unisce la festività di tradizione sacra e profana.  

     

    Il Protestantesimo ha invece interrotto la tradizione di Ognissanti, nei paesi anglosassoni si festeggia Halloween come festa laica. 

     

    Nell’800’ gli irlandesi emigrarono per povertà verso terre americane, dove esportarono questa festa. 

     

    In America tutt’ora c’è la tradizione del capodanno celtico, che ora corrisponde ad Halloween, e che è festeggiato soprattutto negli Stati Uniti, in Irlanda, in Australia e nel Regno Unito.  

     

    Nel XX Sec. Halloween diventa invece una delle principali feste statunitensi, ed è una festa consumistica.  

     

    Il suo simbolismo è presente nelle opere letterarie gotiche o horror, nei romanzi “Frankestein”, “Dracula”, “Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr.Hyde”, nei film “Frankenstein”, “La Mummia”, “L’Esorcista” e “Shining” etc. 

     

    Halloween richiama il concetto della paura, della morte, degli spiriti, della stregoneria, della violenza, dei demoni, del male.  

     

    La notte del 31 Ottobre si indossano dei costumi grotteschi, una credenza sostiene che questa notte molti esseri soprannaturali e le anime dei morti possano girovagare tra i viventi sulla terra.

     

     

    Nel Medioevo c’era l’usanza di mascherarsi per fare l’elemosina, in occasione della Festa dei Morti, celebrata il 1° Novembre, la gente andava ad ogni porta e riceveva cibo in cambio di preghiere per i defunti del donatore. 

     

    Così tutt’ora la sera del 31 Ottobre i bambini bussano alle porte delle varie abitazioni e quando i proprietari aprono  essi esordiscono dicendo “Dolcetto o scherzetto”? E ricevono in dono dolci e frutta. 

     

    Un altro famoso simbolo di questa festività sono le zucche, che vengono svuotate e intagliate per formare un volto, dentro ad esse viene posta una candela per illuminare la notte e per ricordare le anime del Purgatorio.  

     

    Una volta la lanterna veniva scolpita dentro una rapa, ma quando la festa arrivò negli USA la zucca sostituì questa, in quanto più facile da trovare.  

     

     

    La famosa frase “Dolcetto o Scherzetto” trae origine dalla leggenda di “Jack – O’ – Lantern”, che va in giro tutta la notte dicendo “sacrificio o maledizione”.  

     

    Questa leggenda parla di un fabbro irlandese ubriacone, che inganna il diavolo.  

     

    Jack chiede al diavolo di trasformarsi in una moneta per l’ultima bevuta, prima di consegnargli per sempre la sua anima.  

     

    Il diavolo si trasforma e Jack estrae una croce, allora il diavolo paralizzato non torna più in sé.  

     

    Per riavere la libertà e non restare per sempre una moneta, il diavolo promette a Jack che non l’avrebbe più infastidito per i 10 anni successivi.  

     

    Dopo 10 anni il diavolo torna e Jack riesce ad ingannarlo nuovamente, gli chiede così di cogliere una mela dall’albero, per impedirgli di scendere. 

      

    Il diavolo scende dall’albero e viene a patti con Jack, promettendo di risparmiargli l’inferno.  

     

    Quando Jack muore non può entrare in Paradiso, perché ha peccato molto.  

     

    Il diavolo gli rifiuta anche l’inferno, per i tanti danni che gli ha causato, Jack così vaga da morto nel mondo dei vivi.  

     

    Il diavolo dona allora a Jack una fiamma eterna dell’inferno, che non è possibile spegnere e che Jack posiziona dentro la rapa.  

     

    Si dice così così che nella notte di Halloween Jack cerca un rifugio e gli abitanti devono appendere una rapa – lanterna fuori di casa, per cacciare Jack e per non farlo arrabbiare o evitare che la propria casa sia sottoposta a sfortuna e malattie.  

     

    Questa storia è simile a quella del Faust, in cui il protagonista fa un patto con il diavolo.  

     

    Nella notte dei morti, gli spiriti dei defunti vagano nel mondo dei vivi, come il malvagio Jack.  

     

    Per alcuni Cristiani di origine celtica, Halloween è una festa secolare in cui si celebrano fantasmi immaginari e si ricevono dolci. 

     

    Per loro Halloween  non è una minaccia alla vita spirituale dei bambini.  

     

    Il mondo cristiano è invece contrario a questa festa : il paganesimo, l’occulto e le pratiche e i fenomeni culturali legati ad esso, sono contro la fede cristiana.  

     

    Halloween – Wikipedia

     

    Francesca Cavellini

    Post Views: 1.300
    demoni diavolo dolcetto o scherzetto fantasmi faust festa dei morti festa shamein halloween horror male notte delle streghe Ognissanti spirti streghe stregoneria violenza zucche
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Francesca Cavellini

    Related Posts

    educare

    Educare. Dal primo al secondo figlio che fare?

    Fagnano Olona, esaltante concerto a lume di candela

    Streghe a Baceno (VB), 25-27 luglio

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel