varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Ferno: donna di 38 anni trasportata in ospedale
    • Aggressione a Busto Arsizio
    • Universiadi: le azzurre della pallavolo ai quarti di finale
    • Milano, Fontana difende Sala
    • Legnano, Marino Rabolini scomparso
    • Direttiva Seveso III: un anno dal Cinquantenario della Tragedia
    • Acquaworld Nuova Laguna: Un Paradiso Tropicale in Lombardia
    • FIALS Pavia chiede una nuova selezione più equa: concorso OSS
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Storie Rasoterra dal Cortile al Condominio
    Storie Rasoterra dal Cortile al Condominio

    Storie Rasoterra dal Cortile al Condominio

    0
    By Marco Limbiati on 25 Gennaio 2025 Cultura
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Storie Rasoterra dal Cortile al Condominio: uno sguardo unico sul passato e sul presente

    Il dopoguerra, con il suo carico di difficoltà e speranze, fu un’epoca di ricostruzione e di nuove possibilità. In questo contesto nasce il racconto contenuto in Storie Rasoterra dal Cortile al Condominio di Mario Ferdeghini, un libro che celebra la semplicità della vita quotidiana e la forza della comunità.

    Disponibile presso l’edicola di Giovanni e Daniela Bosaia in Piazza Garibaldi a Sesto Calende, questo volume è una preziosa raccolta di racconti che attraversano la storia dell’Italia dal dopoguerra ai giorni nostri, passando attraverso momenti di precaria ripresa economica, il boom degli anni Cinquanta e Sessanta, e le trasformazioni sociali e culturali che hanno segnato il Paese.

    Un’Italia che rinasce dal cortile

    era una volta Sesto Calende
    era una volta Sesto Calende

    La narrazione parte dal dopoguerra mondiale (1939-1945), un periodo in cui la priorità era risolvere problemi essenziali come l’approvvigionamento di acqua, con il cortile che ritornava a essere il luogo centrale della socializzazione. In un clima di solidarietà e fiducia, le comunità si ritrovavano per condividere storie, risate e momenti di speranza.

     

    Con lo scorrere degli anni, Ferdeghini osserva e racconta con maggiore attenzione le difficoltà di una ripresa lenta e spesso precaria, ma anche i segnali di progresso. Il boom economico del 1953-1960 fu una fase di grande trasformazione, con l’introduzione di nuove tecnologie e la diffusione di mezzi di comunicazione come la televisione e il cinema. Si passò da una società che lottava per sopravvivere a una che cominciava a godere di un discreto benessere e di più tempo libero.

     L’espansione edilizia e il cambiamento urbano

    SESTO CALENDE in una cartolina d'epoca
    SESTO CALENDE in una cartolina d’epoca

    Uno dei temi centrali del libro è la trasformazione del paesaggio urbano, come l’espansione edilizia e lo sviluppo di strutture condominiali che modificarono radicalmente il volto di molti paesi del Basso Verbano. Ferdeghini cattura con maestria il passaggio da una società legata alla tradizione e alla ruralità a una più moderna e urbana, non senza un velo di nostalgia per ciò che veniva perduto.

    Storie di svago, cultura e sentimenti

    il vecchio ponte di Sesto Calende
    il vecchio ponte di Sesto Calende

    Con il passare dei decenni, le storie si fanno più leggere, concentrate sullo svago, sulla cultura e sui rapporti umani. Sono storie “rasoterra”, che catturano l’essenza della quotidianità e delle piccole cose, sempre con uno sguardo ironico e sensibile. Ma non mancano momenti più complessi: gli anni Settanta e Ottanta, con il clima di tensioni politiche e il terrorismo, aggiungono una nota di inquietudine alle narrazioni.

     

    L’autore non si limita a raccontare il passato, ma ci conduce anche nel presente, con una riflessione sulla cultura, sulla socialità e sulle nuove forme di intrattenimento, sempre mantenendo uno sguardo critico ma pieno di speranza.

    La vita e il percorso di Mario Ferdeghini

    una cartolina a colori
    una cartolina a colori

    Mario Ferdeghini, autore di Storie Rasoterra dal Cortile al Condominio, porta nella sua scrittura l’esperienza di una vita ricca e poliedrica. Fanciullo e ragazzo vivace e curioso, visse una giovinezza felice fino ai 15 anni, quando cominciò a lavorare come operaio meccanico, conciliando il lavoro con lo studio.

     

    Diplomatosi come perito industriale meccanico, intraprese una carriera tecnica e commerciale, ricoprendo anche ruoli direzionali. Ma il suo vero talento si manifestò nella creatività: autodidatta appassionato, Ferdeghini si dedicò all’arte figurativa povera e concettuale, diventando anche un filmmaker amatoriale.

    Collaborò con artisti, partecipando a eventi live, e scrisse recensioni di saggistica storica per edizioni online.

    Le storie raccolte in questo volume nascono dal suo amore per i ricordi e la testimonianza di un’epoca, trasformandosi in racconti che, inizialmente, non prevedevano una pubblicazione. Tuttavia, le recenti sollecitazioni lo hanno spinto a condividere queste narrazioni, che oggi rappresentano una memoria preziosa della vita sociale e culturale italiana.

    Un libro che racconta tutti noi

    Storie Rasoterra dal Cortile al Condominio
    Storie Rasoterra dal Cortile al Condominio

    Storie Rasoterra dal Cortile al Condominio non è solo una raccolta di racconti: è uno specchio della nostra storia collettiva, un viaggio attraverso le trasformazioni che hanno segnato l’Italia e, in particolare, il territorio del Basso Verbano.

    Disponibile presso l’edicola di Giovanni e Daniela Bosaia in Piazza Garibaldi a Sesto Calende, il libro rappresenta un’occasione unica per riscoprire episodi e vicende che, pur nella loro semplicità, raccontano le radici e l’identità di una comunità.

    Se amate le storie di vita quotidiana, intrise di cultura, ironia e sentimento, questo libro fa per voi. Scoprirete come, anche nelle piccole cose, si nasconda l’essenza della nostra storia.

    Post Views: 538
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Marco Limbiati

    Related Posts

    Beatles in mostra alle Gallerie d’Italia di Milano

    Beatles in mostra alle Gallerie d’Italia di Milano

    Fagnano Olona, Roma, Giubileo, impresa dei ciclisti avisini

    Fagnano Olona, Tiro a Volo, Mauro Bassi, Memorial, seguitissimo

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel