varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Ferno: Mini – Bliblio Festival
    • Cassano Magnago: lite in un locale pubblico
    • Sesto Calende: Una giornata di verde
    • Tragedia sui binari
    • Somma, incidente, 3 coinvolti
    • Monte Piambello: soccorsa una donna
    • Pollo a crescita lenta molto apprezzato
    • Milano, tentano furto, arrestati
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Ricostruire in Compagnia Nomade: Antonin Artaud
    Ricostruire in Compagnia Nomade: Antonin Artaud

    Ricostruire in Compagnia Nomade: Antonin Artaud

    0
    By Redazione Varese Nord on 28 Gennaio 2024 Cultura
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ricostruire in Compagnia Nomade: Antonin Artaud e i Suoni della Crudeltà con Lello Cassinotti

    Il percorso artistico dedicato al corpo come strumento preformativo raggiunge un nuovo apice con il libro d’artista dedicato ad Antonin Artaud, l’Uomo Teatro, creato dal performer Lello Cassinotti.

    Il progetto, edito da PONTE43, attinge ispirazione dalle teorie e dalla poetica di Artaud, portando il teatro e l’arte a un livello pratico anziché intellettuale.

    Il libro, arricchito da collages, collaborazioni artistiche e contributi accademici, offre un’immersione nel mondo di Artaud. Un piccolo poema del 1946 di Artaud, “maizum goin,” arricchisce ulteriormente il contenuto.

    Il libro è presentato in un evento speciale intitolato “Ricostruire in Compagnia Nomade

    Artaud e i Suoni della Crudeltà,” che vedrà la partecipazione di Florinda Cambria. L’incontro si terrà domenica 28 gennaio 2024, alle ore 18, presso IlSalotto di Varese.

    Lello Cassinotti, membro fondatore de IL GRUPPO TEALTRO e delle Ali Teatro, è un attore e performer che esplora il mondo dei suoni attraverso il corpo come strumento.

    Il suo lavoro si caratterizza per atti performativi che definiscono sé stessi come SONORI, coinvolgendo gesti, oggetti, luci e la macchina scenica in una sorta di composizione unica.

    Florinda Cambria, docente di Filosofia della storia e del presente all’Università degli Studi dell’Insubria,

    condividerà il suo saggio sulle “Pratiche di Rivoluzione nella Conoscenza” in relazione al lavoro di Cassinotti su Artaud.

    L’evento è parte della serie ALOUD abrigliasciolta presso IlSalotto di Varese e promette un’esperienza unica:

    unendo la riflessione accademica alla creatività artistica in una serata dedicata all’esplorazione del teatro, dell’arte e dei suoni della crudeltà.

    L’ingresso è libero, e ulteriori informazioni possono essere ottenute tramite email a diffusione@abrigliasciolta.it.

    Un’opportunità imperdibile di immergersi nell’universo sonoro e concettuale di Antonin Artaud attraverso gli occhi e le performance di Lello Cassinotti.

    Post Views: 407
    abrigliasciolta Antonin Artaud Cassinotti teatro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Varese Nord

    Related Posts

    Ferno: Mini - Bliblio Festival

    Ferno: Mini – Bliblio Festival

    Insubria al top al Festival del Management

    La Madonna Pellegrina di Fatima ad Arsago Seprio e Casorate Sempione

    La Madonna Pellegrina di Fatima ad Arsago Seprio e Casorate Sempione

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel