varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Comabbio: incidente stradale
    • Somma Lombardo – Varese in moto per una causa
    • Laveno, le date del Festival della Meraviglia
    • Samarate e Busto Arsizio piangono la scomparsa di don Giovanni Mariano
    • Varese: arrestato un 44enne
    • Inaugurazione nuova ambulanza CRI Gallarate
    • Busto Arsizio, incidente roccambolesco, soccorsa una ragazza e 4 bambini
    • Il trittico albanese del giro d’Italia edizione 108
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Progetto Happy: sapersi muovere autonomamente con i mezzi pubblici rende più felici gli over 65enni
    Progetto Happy: sapersi muovere autonomamente con i mezzi pubblici rende più felici gli over 65enni

    Progetto Happy: sapersi muovere autonomamente con i mezzi pubblici rende più felici gli over 65enni

    0
    By Redazione on 6 Novembre 2021 Cultura, Varese
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Progetto Happy: sapersi muovere autonomamente con i mezzi pubblici rende più felici gli over 65enni

    Uno studio finanziato da Fondazione Cariplo è stato condotto dall’Università dell’Insubria in sinergia con Politecnico di Milano e Università di Padova: se ne parla in una conferenza martedì 26 ottobre nell’Aula Magna dell’ateneo, a Varese

    Varese, 25 ottobre 2021 – Migliorare la mobilità degli over 65 anni e dunque la loro qualità della vita: è l’obiettivo del progetto di ricerca «Happy: health, accessibility, public transport policies for elderly», finanziato da Fondazione Cariplo e coordinato dall’Università dell’Insubria, che lo ha condotto insieme al Politecnico di Milano e all’Università di Padova. A partire dal framework «Healthy aging», sviluppato dall’Organizzazione mondiale della sanità, lo studio si è concentrato in particolare sull’identificazione di politiche di trasporto che migliorino l’accessibilità ai servizi sanitari e ai luoghi urbani, di svago e di relazione sociali maggiormente frequentati dalle persone con più di 65 anni.

    Il progetto prende in considerazione, come casi studio, i comuni di Varese, Milano e Padova. È stato dimostrato che favorire la mobilità degli anziani consente sia di preservare la loro salute psico-fisica sia di accrescere la loro inclusione sociale, migliorandone di conseguenza la qualità della vita e riducendo i costi sanitari. Anche alla luce dell’emergenza pandemica Covid-19, è divenuto urgente mettere a disposizione infrastrutture e servizi di trasporto che tengano conto delle caratteristiche peculiari di questa fascia di popolazione e comprendere a fondo le determinanti del benessere e la relazione tra mobilità e salute.

    Una conferenza per parlare di «Happy: Health, Accessibility, Public transport Policies for elderly» è in programma martedì 26 ottobre alle ore 9 nell’Aula Magna dell’Insubria, in via Ravasi 2 a Varese, e contemporaneamente in streaming sulla piattaforma Microsoft Teams. Il comitato organizzatore dell’evento è composto da Elena Maggi, Daniele Crotti, Evangelia Pantelaki (Dipartimento di Economia, Università dell’Insubria). Il restante gruppo di ricerca che ha lavorato al progetto è composto da: Raffaello Seri, Silvana Robone, Francesco Figari, Luca Congiu e Daniele Grechi (Dieco, Università dell’Insubria); Ilaria Mariotti, Mina Akhavan, Federica Rossi, Fabio Manfredini, Dante Di Matteo, Luigi Carboni, Giuliana Costa, Valeria Fedeli e Fulvia Pinto (Dipartimento di Architettura e studi urbani, Politecnico di Milano); Vincenzo Rebba, Barbara Bonvento, Martina Celidoni, Silvia Coretti, Chiara Dal Bianco e Lorenzo Rocco (Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, Università degli Studi di Padova).

    Sono previsti i saluti istituzionali del sindaco di Varese Davide Galimberti, della direttrice del Dipartimento di Economia dell’Insubria Maria Pierro e di Giovanni Bernandini per il Dipartimento di Biotecnologie e scienze della vita.

    Tre sono i focus proposti durante la mattinata (ore 9-12.30) tra loro collegati: abitudini di mobilità degli over 65 e il ruolo del trasporto pubblico locale, elementi determinanti il benessere degli over 65, impatto delle abitudini di mobilità sulla salute degli over 65. Al termine discussione con gli stakeholders invitati alla conferenza e con gli altri partecipanti, riflettendo sulle diverse esperienze urbane nelle tre città di Varese, Milano e Padova.

    La partecipazione è gratuita, per iscriversi:

    https://tinyurl.com/HAPPY-conference-26-ottobre

    • In allegato: una fotografia-locandina della Fondazione Politecnico di Milano
    Post Views: 749
    anziani progetto happy università insubria
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione
    • Website

    Related Posts

    Somma Lombardo - Varese in moto per una causa

    Somma Lombardo – Varese in moto per una causa

    Samarate e Busto Arsizio piangono la scomparsa di don Giovanni Mariano

    Samarate e Busto Arsizio piangono la scomparsa di don Giovanni Mariano

    Varese: arrestato un 44enne

    Varese: arrestato un 44enne

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel