varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Busto Arsizio, Festival del Libro e dell’Editoria, al via
    • Busto Arsizio, arrestato marocchino, droga e 30 mila euro
    • Gaggiano: capriolo salvato dalla Polizia Locale
    • Varese, incidente, ferito un 51enne
    • Insubria al top al Festival del Management
    • La Madonna Pellegrina di Fatima ad Arsago Seprio e Casorate Sempione
    • Somma, sottopasso, “sepolcro imbiancato”
    • Dario Fo e Franca Rame, festeggiati
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Problemi alla linea telefonica
    Problemi alla linea telefonica

    Omegna, inaugurato il Museo Rodari

    0
    By Redazione Valle Olona on 26 Ottobre 2021 Cultura, Omegna, Piemonte
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si è tenuta lo scorso 23 ottobre a Omegna (VB) l’inaugurazione del museo dedicato a Gianni Rodari, scrittore e poeta tra i più celebrati del Novecento italiano.

    Proprio nel luogo dove è nato l’autore sorgerà dunque l’unica struttura in Europa a lui dedicata, dotata di percorsi multimediali e spazi dedicati ai più assidui lettori di Rodari, i bambini.

    Si tratta di un museo interattivo e che presto diventerà “diffuso”.

    Il museo, che nasce nella città natale dell’autore, è stato progettato affinché i visitatori contribuiscano attivamente all’esperienza museale. E sempre nello spirito rodariano, all’inaugurazione ufficiale di sabato mattina 23 ottobre, i primi a entrare nel museo saranno i bambini, seguiti dalle autorità.

    L’apertura delle porte del museo avverrà nelle giornate conclusive del Festival Gianni Rodari, mentre si festeggiano i 100+1 dalla nascita dell’autore.

    La matita bicolore simbolo del Museo è stata pensata come scettro dell’errore creativo, mentre il blu e il rosso (classicamente usati per le correzioni a scuola) si trasformano in forze opposte che accendono la scintilla della creatività.

    Sparsi tra le sale sono allocati alcuni telefoni a disco dai quali si può riascoltare le “Favole al Telefono” del ragionier Bianchi.

    Il progetto, fortemente voluto dal Sindaco di Omegna Paolo Marchioni, è stato reso possibile da Fondazione Cariplo. Sara Rubinelli, Assessore alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Omegna, ha lavorato con un team di lavoro task-oriented composto da Luca Vergerio (Ufficio Cultura del Comune di Omegna), da Alberto Poletti (Direttore del Parco della Fantasia “Gianni Rodari”), dagli architetti Fabrizio Bianchetti e Gabriele Medina e dal prof. Pino Boero, curatore del Museo. I progettisti di auroraMeccanica hanno ideato il percorso museale e lo Studio Grand Hotel si è occupato del progetto grafico.

    Nell’operazione anche lo Studio Legale e Tributario Legalitax che con l’avv. Ilaria Carli, coadiuvata dal dott. Marco Bosatra, ha redatto il testo del contratto tra le eredi Rodari e il comune sulle sponde del lago d’Orta per l’utilizzo del nome e dell’immagine dell’artista.

    Post Views: 11.700
    bambini cultura Gianni Rodari legalitax letteratura Luca Vergerio museo omegna Paolo Marchioni piemonte Sara Rubinelli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Insubria al top al Festival del Management

    La Madonna Pellegrina di Fatima ad Arsago Seprio e Casorate Sempione

    La Madonna Pellegrina di Fatima ad Arsago Seprio e Casorate Sempione

    Andrea Tavernati e gli "Haiku delle cinque stagioni"

    Andrea Tavernati e gli “Haiku delle cinque stagioni”

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel