Benessere. Riconoscimenti WHP alle imprese del Varesotto per il benessere in azienda
Il Programma WHP (Workplace Health Promotion) ha premiato le imprese del Varesotto. I riconoscimenti sono stati consegnati a quelle aziende che promuovono attivamente il benessere nei luoghi di lavoro. Un’iniziativa che valorizza la salute dei dipendenti.
Benessere. L’evento, promosso da Regione Lombardia, ha visto la partecipazione di ATS Insubria e Confindustria Varese. Il Programma WHP nel Varesotto ha una tradizione ultradecennale. Coinvolge numerose aziende del territorio.
Quasi 40mila dipendenti beneficiano delle iniziative del Programma WHP. Si promuovono stili di vita sani e azioni concrete. Un impegno congiunto per un ambiente lavorativo migliore.
Il successo del Programma WHP nel Varesotto
Il Programma WHP (Workplace Health Promotion) è un’iniziativa fondamentale per la salute nei luoghi di lavoro. Nel Varesotto, il progetto è promosso da ATS Insubria in stretta collaborazione con Confindustria Varese. Questa sinergia ha portato a risultati importanti, culminati in un evento di premiazione nella prestigiosa cornice del Conservatorio di Milano. Oltre 500 partecipanti da tutta la Lombardia hanno assistito alla consegna dei riconoscimenti.
Salvatore Gioia, Direttore Generale di ATS Insubria, ha sottolineato l’importanza del programma. Ha evidenziato come il WHP nel Varesotto abbia ormai una “tradizione ultradecennale”. Questo impegno costante coinvolge complessivamente circa 180 aziende nel territorio. Tali realtà lavorano attivamente al programma, coinvolgendo quasi 40mila dipendenti. Numeri che testimoniano la grande sensibilità del territorio di Varese verso il benessere dei lavoratori. Con oltre 100 aziende specifiche del varesotto che promuovono la salute tra circa 28.000 lavoratori.
Nell’ultimo anno, le attività di promozione degli screening sono state intensificate. In particolare, si sono svolte azioni mirate per i test HCV. Questi screening per l’epatite C sono cruciali per la prevenzione. Nelle ultime settimane, sono stati programmati anche interventi specifici. Si tratta di iniziative per la disassuefazione dalle dipendenze. Con un focus particolare sul fumo. Il Direttore Gioia ha ribadito l’impegno di ATS Insubria a proseguire con le attività previste dal programma. Concludendo con un “riconoscimento speciale per il grande lavoro che il personale dell’Agenzia preposto svolge con impegno costante a favore del WHP”.
La visione di Confindustria Varese e l’importanza della persona
Silvia Pagani, Direttore di Confindustria Varese, ha espresso il pieno supporto dell’Associazione. “Da oltre dieci anni, come Associazione di imprese, supportiamo il Programma WHP perché crediamo sia fondamentale favorire e promuovere la sostenibilità e l’adozione di sani stili di vita all’interno del sistema produttivo.” Questa dichiarazione evidenzia l’impegno di lungo corso. E la convinzione che la salute sia un pilastro per la produttività.
L’essenza di questa iniziativa, secondo Pagani, è proprio “quella di porre al centro di ogni strategia di sviluppo la persona e il suo benessere psico-fisico”. Questo approccio olistico riconosce che il benessere dei dipendenti non è solo un costo. Ma un investimento strategico. Che porta benefici a lungo termine. Sia per i lavoratori che per l’azienda stessa.
Confindustria Varese non è solo un promotore. È anche un partecipante attivo. Insieme alla propria società di servizi, Servizi Confindustria Varese Srl, l’Associazione è in prima linea nell’adesione al Programma WHP. L’evento di premiazione è stato anche un momento cruciale. “Un importante momento di confronto, di condivisione e di riconoscimento per tutte quelle realtà che hanno scelto di fare della salute nei luoghi di lavoro un principio cardine delle proprie strategie di sviluppo e di attrattività anche in termini di risorse umane.” Questo sottolinea come il benessere sia diventato un fattore di competitività. E di attrattiva per i talenti.
L’impegno delle aziende e i benefici concreti
Le 76 aziende del Varesotto che hanno ricevuto il riconoscimento dimostrano un impegno tangibile. Si sono adoperate per trasformare i luoghi di lavoro. L’obiettivo è renderli ambienti più sostenibili. E migliorando così la salute delle persone. Promuovono stili di vita più sani tra i dipendenti. Attraverso azioni concrete e mirate.
Queste azioni possono spaziare in diversi ambiti. Dalla promozione di un’alimentazione sana. All’incentivo dell’attività fisica. Dalla gestione dello stress. Al supporto per smettere di fumare. E alla prevenzione delle malattie. L’importanza di questi interventi è duplice. Migliorano la qualità della vita dei lavoratori. E riducono i costi sanitari per le imprese e la collettività.
Un ambiente di lavoro sano favorisce anche una maggiore produttività. Un minor assenteismo. E un clima aziendale più positivo. I dipendenti che si sentono valorizzati e curati sono più motivati. E più fedeli all’azienda. Il Programma WHP crea un circolo virtuoso. Dove il benessere individuale si traduce in successo collettivo.
Come aderire al Programma WHP
Il successo del Programma WHP nel Varesotto è un modello replicabile. Altre realtà aziendali possono prendere spunto. E decidere di aderire. Le informazioni per le aziende che desiderano farne parte sono facilmente accessibili.
Sul sito di ATS Insubria, sono presenti tutti i contatti necessari. Qui le imprese interessate possono trovare le modalità per l’adesione. E ricevere il supporto per avviare le proprie iniziative. L’agenzia è pronta a fornire la consulenza e gli strumenti. Per guidare le aziende in questo percorso virtuoso.
Aderire al WHP non è solo un atto di responsabilità sociale. È anche un’opportunità strategica. Per migliorare la propria immagine aziendale. E per attrarre e trattenere i migliori talenti. Un investimento nel capitale umano che ripaga nel tempo.
La rete della salute e la collaborazione territoriale
Il Programma WHP è un esempio eccellente di collaborazione territoriale. Coinvolge enti pubblici, associazioni di categoria e imprese. Questa rete è fondamentale per la promozione della salute a livello locale. E per la creazione di una cultura del benessere diffusa.
La sinergia tra ATS Insubria e Confindustria Varese è un elemento chiave. Mostra come istituzioni diverse possano unire le forze. Per raggiungere obiettivi comuni. A beneficio della comunità e del sistema produttivo. Questo modello di cooperazione è un punto di forza per il Varesotto.
L’evento di premiazione non è solo una celebrazione. È anche un incentivo. A continuare su questa strada. E a coinvolgere sempre più imprese. Per costruire un futuro dove la salute e il benessere siano al centro. Di ogni strategia di sviluppo.