varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Fagnano Olona, Matteo Gabbia, il giorno del “Si”
    • Laureato con la SLA, un esempio per tutti
    • Fontana critica la bocciatura del terzo mandato
    • Cittadinanza digitale nelle scuole, accordo a Milano
    • Incidente, Sp233, auto ribaltata, ferito 23enne
    • Incidente, elisoccorso, grave un ciclista di 72 anni
    • Milano, le condanne, caso Ramy
    • Ultimo weekend alle Cascine di San Giorgio
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Trofeo Carlo Riva evento prestigioso

    0
    By Redazione on 8 Agosto 2024 Cronaca
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La bellezza, la storia e la classicità saranno protagoniste dal 5 all’8 settembre 2024 sul Lago Maggiore, in occasione del Trofeo Carlo Riva.

    Trofeo Carlo Riva. L’evento celebra la riapertura della storica Marina di Lisanza, un porto turistico situato a 60 chilometri da Milano, dotato di 100 posti barca.

    La Marina di Lisanza, in grado di ospitare scafi fino a 16 metri, è pronta ad accogliere un’importante manifestazione dedicata ai motoscafi storici del celebre cantiere Riva.

    La Riapertura della Marina di Lisanza

    La riapertura della Marina di Lisanza rappresenta un momento significativo per il mondo della nautica storica italiana. Massimo Sordi, Cavaliere e Commendatore della Repubblica Italiana, è l’imprenditore che ha reso possibile questa rinascita. Sordi, con una carriera di oltre mezzo secolo nel settore medicale, ha deciso di rilevare e riqualificare questa storica struttura nautica, restituendola alla comunità e agli appassionati di barche storiche.

    La Marina di Lisanza ha una storia affascinante. Un tempo, fu la residenza privata di Corrado Agusta, noto imprenditore aeronautico. Dopo un intenso lavoro di ristrutturazione durato sei mesi, la Marina è pronta a ospitare eventi di grande rilievo, come il Trofeo Carlo Riva, che segna ufficialmente la sua rinascita.

    Il Trofeo Carlo Riva: Un Evento di Prestigio

    Il Trofeo Carlo Riva, organizzato dalla Riva Society Italia, dal Riva Club Lago Maggiore e dal Riva Club Suisse, è un evento che richiama l’attenzione di appassionati e collezionisti di tutto il mondo. Supportato dalla Riva Historical Society, presieduta dall’architetto Piero Maria Gibellini, l’evento celebra i motoscafi in legno più famosi al mondo. La manifestazione è aperta ai motoscafi storici progettati da Carlo Riva, con un’attenzione particolare a quelli prodotti prima del 1980. Tuttavia, i modelli successivi potranno essere accettati a seconda della disponibilità.

    Un Parterre d’Eccellenza

    Massimo Sordi, armatore di Akimura, un magnifico Riva Aquarama Super del 1967, parteciperà all’evento con il suo motoscafo. “È stato un grande progetto”, ha affermato Sordi, “che non si sarebbe potuto realizzare senza il supporto di preziosi collaboratori”. Tra questi, spiccano gli architetti Giuseppe Federico Molina e Giovanni De Fernex, il presidente Fimesa Ernesto Benedetti, Pierangelo Amigoni e il suo team, nonché l’esperto meccanico Angelo Falzone.

    Un ruolo cruciale nella rinascita della Marina di Lisanza è stato svolto da Elena du Chène de Vère, moglie di Sordi. Elena ha contribuito attivamente a questo progetto, rivitalizzando l’ex villa e ricordando i fasti della motonautica storica attraverso una ricca documentazione d’epoca. Grazie al suo impegno, la Club House della Marina potrebbe presto diventare un punto di incontro per i soci del Riva Club Lago Maggiore.

    Festeggiamenti per i 25 Anni del Riva Club Lago Maggiore

    Il Trofeo Carlo Riva sarà anche l’occasione per festeggiare i 25 anni del Riva Club Lago Maggiore. Questo prestigioso club, di cui Sordi è stato presidente in passato, è attualmente guidato dall’avvocato Piero Tovaglieri di Busto Arsizio. I festeggiamenti renderanno omaggio alla storia del club, che continua a promuovere la cultura e la passione per i motoscafi Riva.

    ### Auto d’Epoca e Passione per i Motori

    Oltre ai motoscafi, il Trofeo Carlo Riva vedrà la partecipazione di numerose auto d’epoca. La passione per i motori è un elemento centrale nella vita di Massimo Sordi, che ha fondato la Scuderia Mediolanum nel 1955, riportandola a nuova vita nel 1987. La scuderia e il Club Italia saranno presenti alla Marina di Lisanza durante le giornate del trofeo, arricchendo ulteriormente l’evento con la loro presenza.

    Nel corso dei decenni, la famiglia Sordi ha conquistato ben 1430 trofei, consolidando il Cavaliere Massimo Sordi come uno dei più importanti collezionisti italiani di auto sportive. La sua passione per i motori si riflette in ogni dettaglio della sua vita, e il Trofeo Carlo Riva sarà l’ennesima occasione per celebrare questa dedizione.

    ### Partner e Collaborazioni Prestigiose

    Il Trofeo Carlo Riva si avvale del supporto di partner illustri, tra cui la Federazione Italiana Motonautica, il CONI, l’ASI Automotoclub Storico Italiano, Frederique Constant e Vitale Barberis Canonico. Questi partner contribuiscono a rendere l’evento un punto di riferimento per gli appassionati di nautica e automobilismo, garantendo un’organizzazione di alto livello e un programma ricco di attività.

    ### Conclusione

    Il Trofeo Carlo Riva rappresenta un’occasione unica per vivere la bellezza, la storia e la classicità in uno scenario mozzafiato come quello del Lago Maggiore. La rinascita della Marina di Lisanza, grazie all’impegno di Massimo Sordi e dei suoi collaboratori, offre agli appassionati di motoscafi e auto d’epoca un luogo in cui celebrare la loro passione. L’evento sarà una vera e propria festa della tradizione nautica e motoristica, un appuntamento imperdibile per chi ama la storia e il fascino intramontabile di queste discipline.

    8 AGOSTO 2024

    Verbania: Quarta edizione del Premio Letterario Amalago

    BY SBARDELLA
    Canegrate
    8 AGOSTO 2024

    Canegrate, 5 coinvolti nell’incidente

    BY GIUSEPPE CRISEO
    Prezzi elevati, aeroporti e autostrade
    8 AGOSTO 2024

    Prezzi elevati, aeroporti e autostrade

    BY REDAZIONE CONSUMATORI
    Il detenuto ha aggredito una guardia
    7 AGOSTO 2024

    Borseggiatrici sempre in attesa del parto

    BY REDAZIONE MILANO
    Post Views: 647
    Lago Maggiore Lisanza trofeo carlo.riva
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione
    • Website

    Related Posts

    Regione Lombardia, l'annuncio dei fondi arriva dal presidente della Regione Lombardia,  Attilio Fontana.

    Fontana critica la bocciatura del terzo mandato

    Milano

    Incidente, Sp233, auto ribaltata, ferito 23enne

    Elisoccorso

    Incidente, elisoccorso, grave un ciclista di 72 anni

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel