varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Paolo Cornelini, premio Ingegneria Naturalistica
    • 46 a 0 per i Frogs contro i Rhinos al Velodromo Vigorelli di Milano
    • Festa dei Fiori in Seminario
    • Tradate: caduta a terra
    • Il Corpo Musicale Mornaghese al Giubileo delle Bande
    • Vergiate: intossicazione etilica
    • Sesto Calende: aperto il bando misura b2
    • Como: tragedia
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Malpensa, Guardia di Finanza, aerotaxi omessi versamenti per 3 milioni di euro

    0
    By on 24 Gennaio 2023 Cronaca
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Malpensa, Guardia di Finanza, violazioni tributarie nel trasporto aereo privato, per 3 milioni di euro.

    Aeroporto Malpensa 23 Gennaio 2023, i Finanzieri del Comando Provinciale di Varese, nell’ambito delle attività di vigilanza doganale e antifrode demandate presso l’aeroporto di Malpensa, hanno eseguito controlli in materia fiscale nel settore del trasporto aereo privato.

    Aerotaxi e voli charter

    In particolare, è stato analizzato il rischio economico finanziario del fenomeno relativo al trasporto aereo privato, mediante voli “charter”, ossia non di linea, che sono organizzati dalle compagnie di volo che svolgono attività di c.d. “aerotaxi”, offrendo al passeggero, tra l’altro, comfort dedicati ed ottimizzazione dei tempi al check-in.

    Tali società sono tenute, secondo quanto previsto dall’art. 16 comma 10 bis del decreto legge 201/2011, al versamento all’Erario di un’imposta versata dal singolo passeggero che fruisce del loro servizio, in funzione della tratta e della distanza percorsa.

    Esaminati circa 9.000 voli

    Dopo aver esaminato i biglietti relativi a circa 9.000 voli e aver constatato il trasporto di 28.000 passeggeri, sono state così segnalate, per omesso versamento d’imposta, 28 società fiscalmente residenti in Italia e 300 società con sede all’estero :

    (Portogallo, Belgio, Francia, Regno Unito, Israele, Svezia, Finlandia, Irlanda, Austria, Repubblica Slovacca,

    Estonia, Svizzera, Paesi Bassi, Lussemburgo, Ungheria, Germania, Spagna, Polonia, Qatar, Egitto, Stati Uniti,

    Danimarca, Malta, Emirati Arabi Uniti, Azerbaigian, Grecia, Cina, Angola, Lituania, Bulgaria, Turchia,

    Kazakistan, Marocco, Repubblica Ceca, Serbia, Slovenia, Croazia, Romania, Principato di Monaco, Norvegia,

    San Marino) per un importo complessivo dovuto all’Erario pari a circa 2.760.000 euro.

    L’esame svolto nel corso dei controlli effettuati dai finanzieri del Gruppo Malpensa sui documenti commerciali di volo e sugli statuti societari ha portato alla luce pratiche ritenute elusive poste in essere da qualche società per sottrarsi al pagamento delle imposte.

    Infatti, alcune di esse sostenevano di rientrare tra quei soggetti esclusi dal pagamento delle imposte dichiarando nei documenti di viaggio di effettuare viaggi di formazione e addestramento o viaggi per paracadutismo e altre attività ludico-sportive, in qualità di aeroclub o altre associazioni operanti in regime di esenzione di imposta, effettuando, in realtà, voli charter ed esercitando, a tutti gli effetti, l’attività commerciale di “taxi aereo”.

    Controllati anche il versamento delle imposte ai proprietari di aerei o elicotteri privati

    Sotto altro profilo, l’attività ispettiva ha permesso di verificare se i proprietari di aerei o elicotteri privati, in

    uso presso lo scalo varesino, avessero provveduto al versamento dell’imposta prevista per

    l’immatricolazione del mezzo nel Registro Aeronautico Nazionale, cui all’art. 16, comma 11, del precitato

    decreto, accertando omessi versamenti d’imposta da parte dei proprietari di 4 aerei e 7 elicotteri privati,

    per un totale di 620.000 euro.

    L’operazione testimonia l’azione costante della Guardia di Finanza a tutela dell’Erario ed a vigilanza sulla

    corretta osservanza delle regole di libera concorrenza per contrastare l’illecito arricchimento anche su

    questa realtà economica del trasporto aereo non di linea.

    Post Views: 574
    Debora Saitta Guardia di Finanza malpensa Varese varesepress
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp

    Related Posts

    46 a 0 per i Frogs contro i Rhinos al Velodromo Vigorelli di Milano

    46 a 0 per i Frogs contro i Rhinos al Velodromo Vigorelli di Milano

    Tradate: caduta a terra

    Tradate: caduta a terra

    Vergiate: intossicazione etilica

    Vergiate: intossicazione etilica

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel