varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Busto Arsizio, Festival del Libro e dell’Editoria, al via
    • Busto Arsizio, arrestato marocchino, droga e 30 mila euro
    • Gaggiano: capriolo salvato dalla Polizia Locale
    • Varese, incidente, ferito un 51enne
    • Insubria al top al Festival del Management
    • La Madonna Pellegrina di Fatima ad Arsago Seprio e Casorate Sempione
    • Somma, sottopasso, “sepolcro imbiancato”
    • Dario Fo e Franca Rame, festeggiati
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Lombardia e il recupero ambientale

    0
    By Redazione Consumatori on 2 Febbraio 2024 Cronaca
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lombardia: eccellenza nell’economia circolare con l’85% di recupero di materia e energia

    Spino d’Adda (CR), 25 gennaio 2024 – La Lombardia si conferma capofila dell’economia circolare in Italia e in Europa, con un tasso di recupero di materia e energia che raggiunge l’85%. Lo ha sottolineato l’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Giorgio Maione, durante la visita all’azienda Refimet di Spino d’Adda, leader nel recupero di metalli preziosi da sottoprodotti, scarti e rifiuti orafi, odontoiatrici e industriali.

    Un esempio virtuoso di economia circolare

    Accompagnato dal presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, e dal sottosegretario con delega ai Rapporti internazionali, Raffaele Cattaneo, l’assessore Maione ha elogiato l’azienda Refimet come esempio virtuoso di economia circolare: “La Lombardia è un punto di riferimento europeo in questo campo e la Refimet rappresenta l’eccellenza del nostro tessuto imprenditoriale. Aziende come questa dimostrano come economia e ambiente possano essere sinonimi, con la sostenibilità ambientale che va di pari passo con quella economica e sociale”.

    Meno vincoli, più investimenti in innovazione

    Il modello lombardo, apprezzato nel mondo, si basa su “meno vincoli e più investimenti in innovazione”, ha precisato Maione. “L’obiettivo è facilitare il recupero di quei prodotti che non solo sono molto inquinanti, ma anche brutti da vedere se abbandonati per strada”.

    Fontana: “Un settore in cui stiamo investendo molto”

    Il presidente Fontana ha ribadito l’impegno di Regione Lombardia nel supportare l’economia circolare: “Ho voluto venire a toccare con mano questa realtà perché è un settore in cui stiamo investendo molto. Il recupero di prodotti inquinanti è fondamentale per la tutela dell’ambiente e la bellezza del nostro territorio”.

    Cattaneo: “Lombardia regione campione del riciclo”

    Il sottosegretario Cattaneo ha infine sottolineato il primato della Lombardia nel riciclo: “Siamo la regione campione del riciclo in Italia e questo grazie a un sistema efficiente e a una cultura diffusa del rispetto dell’ambiente. La Refimet è un esempio di come questa cultura possa tradursi in concrete opportunità di sviluppo economico”.

    L’azienda Refimet

    Fondata nel 2022 da Alberto Tosoni, Refimet si occupa del recupero di metalli preziosi come oro, argento, platino e palladio da diverse tipologie di rifiuti. L’azienda utilizza tecnologie innovative e sostenibili che permettono di ottenere un elevato grado di recupero e di ridurre al minimo l’impatto ambientale.

    Post Views: 596
    ambiente attilio fontana lombardia riciclaggio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Consumatori
    • Website

    Related Posts

    Busto Arsizio, arrestato marocchino, droga e 30 mila euro

    Gaggiano: cervo salvato dalla Polizia Locale

    Gaggiano: capriolo salvato dalla Polizia Locale

    Incidenti stradali in Provincia di Varese

    Varese, incidente, ferito un 51enne

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel