Nella prima settimana della VNL a Rio de Janeiro l’Italvolley femminile, dopo USA e Germania ha battuto anche la Corea
Italvolley femminile
Dopo tre vittorie consecutive l’Italvolley femminile si godrà una giornata di riposo prima di incontrare le padrone di casa del Brasile.
Le ragazze di Julio Velasco hanno vinto la prima partita del girone 2 battendo con un secco 3 a 0 la nazionale sperimentale statunitense. La seconda partita è stata più complicata con una Germania che ci ha provato fino in fondo, ma nulla ha potuto contro le stratosferiche Antropova e Degradi.
Infine l’Italvolley femminile ha piegato anche la Corea del Sud con un altro secco 3 a 0, prima di godersi un giorno di riposo in attesa dell’incontro con le padrone di casa.
Germania Italia 2 a 3
Al Maracanãzinho di Rio de Janeiro l’Italvolley femminile ha faticato parecchio per piegare le bellicose tedesche, ma Velasco ha a disposizione una rosa straordinaria.
Nonostante un acciaccata Egonu, schierata in panchina con la maglia da libero, il maestro ha messo in campo una straordinaria Antropova e, in corso di gara, una altrettanto straordinaria Degradi.
2 a 3 è stato il risultato finale di una partita molto intensa e altalenante che ha visto le azzurre pronte anche ad affrontare i momenti complicati. Ma soprattutto ci ha fatto vedere una Antropova spettacolare che ha messo a segno 29 punti.
Velasco ha schierato in partenza Orro/Antropova, Giovannini/Sylla, Fahr/Danesi e De Gennaro libero. Bregoli, da parte sua, ha scelto Straube/Kindermann, Alsmeier/Groze, Weitzel/Cekulaev e Pogany libero.
La partita è cominciata subito molto combattuta con le ragazze di Giulio Cesare Bregoli bellicose e concrete che hanno vinto il primo periodo 25 a 22.
Nel secondo periodo è l’Italvolley femminle a partire all’assalto e a portarsi subito sul 14 a 3. Le tedesche momentaneamente si sono arrese e il parziale è finito 25 a 10.
Nel terzo periodo la partita ha cambiato ancora faccia con la Germania che è tornata a macinare punti con Weitzel e Kindermann e alla fine le tedesche hanno chiuso 25 a 20.
Nel quarto periodo il maestro Velasco punta su Degradi che, con Sylla e Antropova, prendono in mano le redini del gioco e cominciano a prendere le distanze fino al 13 a 25 finale.
Degradi, Antropova e Orro sono state le protagoniste dello spareggio finito 9 a 15 con un colpo vincente di Degradi.
Tabellino
GERMANIA – ITALIA 2-3 ; risultati parziali 25 a 22; 10 a 25; 25 a 20; 13 a 25 e 9 a 15; durata dei parziali 25’, 19’, 25’, 19’ e 14’.
Germania: Cesar (L), Pogany (L), Glaab 1, Stautz 1, Tabacuks, Alsmeier 15, Weske 1, Schölzel n.e., Cekulaev 8, Grozer 7, Kindermann 15, Weitzel 11, Strubbe n.e., Straube 2. All. Bregoli.
Italia: Degradi 16, Cambi, De Gennaro (L), Fersino, Orro 5, Danesi 6, Nwakalor n.e., Sylla 10, Egonu (L) n.e., Fahr 9, Omoruyi n.e., Giovannini 5, Antropova 31, Malual 1. All. Velasco.
Il contesto
Denis Fabian Mozzo Carbajal (URU) ha arbitrato l’incontro coadiuvato dal secondo arbitro Cagi Ozan Sarikaya (TUR). Ad assistere alla partita al Ginásio do Maracanãzinho c’erano 3.500 spettatori.

Italia Corea del Sud 3 a 0
Nella terza partita del secondo girone l’Italia ha battuto la Corea del sud per 3 a 0.
Dopo la faticosa, ma allo stesso tempo entusiasmante, partita con la Germania quella con la Corea del sud è stata molto più comoda.
Velasco ha cambiato la formazione di partenza schierando Orro/Egonu, Omoruyi/Degradi, Nwakalor/Fahr e Fersino libero. Fernando Javier Morales López allenatore della corea del sud a sua volta ha schierato Dain/Seonwo, Dahyeon/Hoyoung, Sohwi/Seoyoung e Dahye libero.
Con la Germania c’era in panchina Paola Egonu con la maglia di libero e con la Corea del sud in panchina con la maglia di libero c’era Ekaterina Antropova.
L’Italvolley femminile è partito subito splendidamente e ha chiuso il primo periodo 25 a 13. Bene Egonu In tutti i fondamentali e Degradi, Egonu e Fahr magnifiche.
Nel secondo parziale l’Italvolley femminile continua imperterrita a imporre il suo gioco e ha ripetuto il 25 a 13.
La supremazia italiana è continuata anche nel terzo periodo con i muri di Danesi e la copia Omoruyi Egonu che fa quello che vuole ed è finito 25 a 17.
Il tabellino
ITALIA-COREA DEL SUD 3-0 ; risultati dei parziali 25 a 13; 25 a 13 e 25 a 17; durata dei parziali 20’, 20’ e 22’.
ITALIA: Degradi 6, Fahr 8, Orro 1, Omoruyi 7, Nwakalor 8, Egonu 16, Fersino (L), Giovannini 5, Malual 5, Danesi 2, Cambi. N.E.: De Gennaro, Sylla, Antropova (L). All. Velasco.
COREA DEL SUD: Seoyoung 9, Sohwi 8, Dahyeon 5, Yunju 4, Hoyoung 3, Seonwoo 1, Dahye (L), Juah, Jua, Sarang, Dain, N.E.: Sujin (L), Sebeen, Jiyun. All. Lopez.
Il contesto
Angela Grass (BRA) ha arbitrato l’incontro coadiuvata dal secondo arbitro Denis Fabian Mozzo Carbajal (URU)
Ad assistere alla partita al Ginásio do Maracanãzinho c’erano 3.500 spettatori.
Risultati delle partite
prima giornata 4 giugno
- Francia – Turchia 1 a 3
- Thailandia – Polonia 0 a 3
- Cina – Belgio 3 a 0
- Paesi Bassi – Giappone 0 a 3
- USA – Italia 0 a 3
- Repubblica Dominicana – Serbia 3 a 2
- Repubblica Ceca – Brasile 0 a 3
seconda giornata 5 giugno
- Bulgaria – Canada 2 a 3
- Corea del Sud – Germania 0 a 3
- Belgio – Thailandia 3 a 1
- Cina – Polonia 1 a 3
- Bulgaria -Repubblica Dominicana 3 a 1
- Germania – Italia 2 a 3
terza giornata 6 giugno
- Canada – Olanda 1 a 3
- Stati Uniti – Brasile 0 a 3
- Francia – Belgio 3 a 1
- Turchia – Thailandia 3 a 0
- Repubblica Dominicana – Olanda 3 a 2
- Corea del Sud – Italia 3 a 0
Quarta giornata 7 giugno
- Serbia – Giappone 0 a 3
- Repubblica Ceca – Stati Uniti 3 a 2
- Turchia – Polonia ore 9.00
- Cina – Francia ore 13.30
- Germania – Brasile ore 18.30
- Corea del Sud – Repubblica Ceca ore 22.00
- Canada – Giappone ore 22.00
-
La Classifica
Squadra | PG | V | P | S | Pt | |||
1 | Italia | 3 | 3 | 0 | 9:2 | 8 | ||
2 | Giappone | 2 | 2 | 0 | 6:0 | 6 | ||
3 | Brasile | 2 | 2 | 0 | 6:0 | 6 | ||
4 | Turchia | 2 | 2 | 0 | 6:1 | 6 | ||
5 | Polonia | 2 | 2 | 0 | 6:1 | 6 |
6 | Repubblica Dominicana | 3 | 2 | 1 | 7:7 | 4 | ||
7 | Germania | 2 | 1 | 1 | 5:3 | 4 | ||
8 | Bulgaria | 2 | 1 | 1 | 5:4 | 4 | ||
9 | Olanda | 3 | 1 | 2 | 5:7 | 4 | ||
10 | Cina | 2 | 1 | 1 | 4:3 | 3 | ||
11 | Francia | 2 | 1 | 1 | 4:4 | 3 | ||
12 | Belgio | 3 | 1 | 2 | 4:7 | 3 | ||
13 | Canada | 2 | 1 | 1 | 4:5 | 2 | ||
14 | Repubblica Ceca | 2 | 1 | 1 | 3:5 | 2 | ||
15 | Serbia | 2 | 0 | 2 | 2:6 | 1 | ||
16 | Stati Uniti | 3 | 0 | 3 | 2:9 | 1 | ||
17 | Thailandia | 3 | 0 | 3 | 1:9 | 0 | ||
18 | Corea del Sud | 2 | 0 | 2 | 0:6 | 0 |
Somma Lombardo 7 giugno 2025