varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Ferno: Mini – Bliblio Festival
    • Cassano Magnago: lite in un locale pubblico
    • Sesto Calende: Una giornata di verde
    • Tragedia sui binari
    • Somma, incidente, 3 coinvolti
    • Monte Piambello: soccorsa una donna
    • Pollo a crescita lenta molto apprezzato
    • Milano, tentano furto, arrestati
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Insubria, le news
    Insubria, le news

    Insubria: Maria Pierro Prima Magnifica Rettrice

    0
    By Giuseppe Criseo on 3 Luglio 2024 Cronaca
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Insubria. Una Giornata Storica per l’Università dell’Insubria: Maria Pierro Prima Magnifica Rettrice

    Eletta al Primo Turno, Pierro Guiderà l’Ateneo dell’Insubria dal 1° Novembre 2024

    Varese e Como, 3 luglio 2024 – L’Università dell’Insubria ha vissuto una giornata storica con l’elezione di Maria Pierro come prima magnifica rettrice dell’ateneo.

    Pierro ha superato il suo avversario Mauro Ferrari con un significativo vantaggio di 69 voti, ottenendo così la guida dell’università per il periodo dal 1° novembre 2024 fino al 2030. Al suo fianco come prorettore ci sarà Umberto Piarulli. Questo risultato è particolarmente significativo poiché è la prima volta che l’elezione si conclude con un risultato netto al primo turno.

    I Dettagli dell’Elezione: Una Vittoria Decisiva

    Distribuzione dei Voti e Quorum

    I voti scrutinati, tenendo conto della ponderazione del personale tecnico amministrativo che conta per 0,3, sono stati 554, così ripartiti: 302 voti per Pierro, 233 per Ferrari, 4 schede bianche e 15 schede nulle. Il quorum era fissato a 278 preferenze, superato abbondantemente da Maria Pierro.

    Il Profilo di Maria Pierro: Una Leader Versatile e Competente

    Carriera Accademica e Professionale

    Maria Pierro, 59 anni, è una giurista di grande esperienza, attualmente direttrice del Dipartimento di Eccellenza di Economia e giudice tributario a Torino. Laureata con lode in Giurisprudenza a Pavia, con un PhD in Diritto tributario, è di ruolo all’Insubria dal 2002 e professore ordinario dal 2017. Pierro è anche avvocato dal 1995 e giudice tributario alla Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Torino dal 2020. Ha scritto due monografie e numerose pubblicazioni scientifiche, ed è condirettore di due riviste scientifiche e direttore della collana di monografie di Diritto tributario contemporaneo di Giuffré.

    Il Messaggio di Ringraziamento di Maria Pierro

    Inclusività e Sviluppo dell’Ateneo

    Nel suo discorso di ringraziamento, Maria Pierro ha espresso gratitudine verso tutta la comunità accademica, il personale tecnico e amministrativo, gli studenti e i colleghi. Ha sottolineato il suo impegno a lavorare per un ateneo inclusivo e attento alle persone, desiderando che l’università cresca e progredisca ulteriormente. Pierro ha inoltre ringraziato i suoi concorrenti, Mauro Ferrari e Michela Prest, per la correttezza dimostrata durante la campagna elettorale, e il rettore uscente Angelo Tagliabue per il lavoro svolto negli anni passati.

    Umberto Piarulli: Un Prorettore di Eccellenza

    Esperienze e Contributi alla Ricerca Scientifica

    Umberto Piarulli, 58 anni, è un chimico organico di grande rilievo. Laureato all’Università degli Studi di Milano con un PhD a Losanna, ha svolto attività di ricerca dal 1991 al 1996. Professore ordinario all’Insubria dal 2016, Piarulli ha diretto il Dipartimento di Scienza e alta tecnologia dal 2017 al 2023. Ha coordinato progetti di ricerca finanziati per circa 2.5 milioni di euro, e ha pubblicato 114 articoli scientifici, un brevetto e diversi capitoli di libri. Piarulli è anche invited lecturer a diverse conferenze internazionali.

    Gli Obiettivi della Nuova Governance dell’Insubria

    Interventi sulle Strutture Edilizie e Strumentazione per la Ricerca

    Tra i primi obiettivi della nuova governance vi è l’adeguamento delle strutture edilizie alle esigenze della comunità accademica. Sarà prioritario fornire la strumentazione adeguata alla ricerca, reclutare personale docente, tecnico e amministrativo funzionale alla crescita strategica dell’ateneo, e continuare a garantire una didattica di qualità.

    Didattica Online e Internazionalizzazione

    L’università punterà anche ad integrare le modalità tradizionali di erogazione della didattica con quelle online, favorendo l’internazionalizzazione e consolidando i rapporti con il territorio, la Regione e il Ministero.

    Storia dell’Università dell’Insubria: Un Percorso di Eccellenza

    I Rettori Precedenti

    L’Università dell’Insubria, fondata 26 anni fa, ha visto l’elezione di quattro rettori: Renzo Dionigi (1998-2012), Alberto Coen Porisini (2012-2018), Angelo Tagliabue (2018-2024), e ora Maria Pierro. Questa settima votazione ha segnato una svolta storica per l’ateneo.

    Il Futuro dell’Università dell’Insubria sotto la Guida di Maria Pierro

    Consolidare la Posizione dell’Ateneo

    Maria Pierro ha espresso la sua volontà di lavorare per un ateneo che cresca e si consolidi sempre di più. Il suo obiettivo è di rendere l’Insubria un modello di inclusività e attenzione alle persone, promuovendo un ambiente accademico stimolante e supportivo per studenti e personale.

    Impegno per la Qualità della Ricerca e della Didattica

    Pierro è determinata a fornire alla comunità accademica gli strumenti necessari per eccellere nella ricerca e nella didattica. Questo impegno comprende la modernizzazione delle infrastrutture, l’acquisizione di nuove attrezzature scientifiche e il reclutamento di personale altamente qualificato.

    Conclusione: Una Nuova Era per l’Università dell’Insubria

    Proclamazione e Inizio del Mandato

    La proclamazione ufficiale di Maria Pierro avverrà nei prossimi giorni, a cura della decana dei professori Nicoletta Sabadini. Il mandato rettorale inizierà formalmente il 1° novembre 2024, segnando l’inizio di una nuova era per l’Università dell’Insubria.

    Un Impegno Costante per l’Eccellenza e l’Inclusività

    Maria Pierro, con il supporto di Umberto Piarulli e dell’intera comunità accademica, si impegnerà a promuovere un ambiente inclusivo, sostenendo la crescita e lo sviluppo dell’ateneo. La sua visione è quella di un’Insubria che continui a eccellere nella ricerca e nella didattica, rimanendo un punto di riferimento per studenti, ricercatori e personale accademico.

    Fonti e Dati Elettorali

    Dati Ufficiali

    I dati elettorali ufficiali sono disponibili sul sito dell’ateneo: Elezioni del Rettore dell’Università degli Studi dell’Insubria.

    Ottimizzazione SE

    Post Views: 461
    garattini Insubria
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Giuseppe Criseo

    Related Posts

    Cassano Magnago: lite in un locale pubblico

    Cassano Magnago: lite in un locale pubblico

    Tragedia sui binari

    Tragedia sui binari

    Somma, incidente, 3 coinvolti

    Somma, incidente, 3 coinvolti

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel