Incidente stradale SS 336 Malpensa: nella mattina del 17 luglio 2025 si è verificato un tamponamento multiplo sulla Superstrada 336 in direzione Malpensa, nel tratto compreso tra Casorate Sempione e il Terminal 2 dell’aeroporto.
L’incidente, avvenuto alle ore 08:53, ha coinvolto più di due veicoli e due persone, entrambe giovani uomini: un 23enne e un 27enne. L’impatto è stato segnalato immediatamente ai soccorsi.
Dettagli dell’incidente sulla SS 336
Incidente. Il sinistro è stato classificato come codice verde, quindi senza gravi conseguenze per i feriti. Tuttavia, l’evento ha causato forti rallentamenti sulla tratta stradale in direzione Malpensa, soprattutto nel punto compreso tra lo svincolo di Casorate (SP15) e il T2 dell’aeroporto.
Le persone coinvolte sono state soccorse sul posto dall’ambulanza base MSB di CRIGAL, allertata dalla centrale operativa Soreu Laghi. Entrambe sono state trasportate per accertamenti all’ospedale di Gallarate, dove sono giunte alle ore 10:13.
Chi è intervenuto
Sul posto sono intervenuti:
- Polstrada di Varese, per gestire il traffico e effettuare i rilievi
- Vigili del Fuoco di Varese, per garantire la messa in sicurezza dei mezzi
- CRIGAL con l’ambulanza base
L’intervento è stato rapido ed efficiente. In poco più di un’ora, la situazione è tornata sotto controllo.
Cause dell’incidente
Al momento non sono ancora note le dinamiche precise. Si tratterebbe di un tamponamento tra più veicoli, probabilmente causato dalla distrazione di uno dei conducenti o da traffico rallentato improvvisamente in un punto critico della SS 336, una delle arterie più trafficate per l’accesso all’aeroporto di Malpensa.
Le autorità stanno indagando per ricostruire l’esatta sequenza dei fatti e per accertare eventuali responsabilità.
Impatto sul traffico
L’incidente stradale SS 336 Malpensa ha causato code e rallentamenti, in particolare nei pressi dell’uscita per Casorate Sempione. Molti automobilisti diretti in aeroporto hanno segnalato tempi di percorrenza raddoppiati.
Le forze dell’ordine hanno consigliato percorsi alternativi attraverso la viabilità ordinaria o, se possibile, il terminal 1 per chi doveva prendere un volo.
SS 336: una tratta a rischio
La Superstrada SS 336 è spesso teatro di incidenti, soprattutto nelle ore di punta. Il tratto tra Busto Arsizio e Malpensa è considerato a rischio per via dell’elevato traffico misto tra auto private, taxi, navette e mezzi pesanti.
Molti conducenti lamentano segnaletica insufficiente, curve pericolose e difficoltà nelle manovre in caso di congestione. L’episodio di oggi riaccende il dibattito sulla necessità di potenziare la sicurezza in quest’area.
Soccorsi tempestivi e collaborazione efficace
La gestione dell’emergenza ha mostrato una buona coordinazione tra i vari enti coinvolti. La presenza della Polstrada e dei Vigili del Fuoco ha permesso di ridurre al minimo i tempi di intervento.
Il personale sanitario di CRIGAL ha prestato le prime cure ai due giovani sul posto, evitando complicazioni e assicurando il trasferimento rapido in ospedale.
Situazione attuale e viabilità
Alle ore 10:30 la strada è stata liberata. Il traffico è tornato a scorrere regolarmente, ma permangono rallentamenti residui in direzione T2. Si consiglia ai viaggiatori di controllare in tempo reale le condizioni sulla SS 336 prima di mettersi in viaggio verso Malpensa.
Consigli alla guida
In caso di traffico intenso sulla SS 336, è fondamentale:
- Mantenere sempre la distanza di sicurezza
- Prestare attenzione alle frenate improvvise
- Utilizzare le frecce in anticipo per ogni manovra
- Rispettare i limiti di velocità
La prudenza è l’unico vero strumento per evitare incidenti come quello di oggi.
Altre news