varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Tragedia sui binari
    • Somma, incidente, 3 coinvolti
    • Monte Piambello: soccorsa una donna
    • Pollo a crescita lenta molto apprezzato
    • Milano, tentano furto, arrestati
    • Busto Arsizio, Festival del Libro e dell’Editoria, al via
    • Busto Arsizio, arrestato marocchino, droga e 30 mila euro
    • Gaggiano: capriolo salvato dalla Polizia Locale
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Cornaredo, progetto “Giardino “pro disabili

    0
    By Redazione Milano on 3 Marzo 2025 Cronaca
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A Cornaredo, alle porte di Milano, la Fondazione La Comune ha avviato un’iniziativa innovativa per l’inclusione delle persone con disabilità. Il progetto, denominato “Il Giardino”, mira a coinvolgere attivamente giovani con disabilità in attività formative e lavorative nel settore del verde.

     

    Il Giardino di Fondazione La Comune, inaugurato il 18 maggio 2024, si estende su un ettaro e mezzo di terreno a Cornaredo. Questo spazio è stato concepito per promuovere la socializzazione, la formazione e l’inserimento lavorativo di persone con disabilità intellettiva.

     

    Uno degli aspetti distintivi del progetto è la valorizzazione delle competenze dei giovani con disabilità già attivi presso Il Giardino. Questi giovani assumono il ruolo di mentori per altri con disabilità e per le loro famiglie, sia all’interno che all’esterno del Giardino. Questo approccio favorisce la crescita personale e l’autonomia, migliorando le competenze organizzative e comunicative dei mentori stessi.

     

    Il progetto prevede nove eventi aperti al pubblico, di cui cinque presso Il Giardino e quattro in diverse piazze di Cornaredo, in collaborazione con la Pro Loco. Queste attività, organizzate nei fine settimana, offrono momenti ludici all’aria aperta, promuovendo la partecipazione attiva di giovani con e senza disabilità e offrendo alle famiglie l’opportunità di dedicare tempo a sé stesse.

     

    La Fondazione La Comune, attraverso Il Giardino, offre percorsi di formazione nel settore del verde, con l’obiettivo di avvicinare i giovani con disabilità al mondo del lavoro. Le attività includono la cura di serre, la gestione di canali di irrigazione e l’utilizzo di attrezzature per la semina e la manutenzione di diverse varietà di piante.

     

    Il Giardino coltiva in modo sostenibile e a chilometro zero, utilizzando solo prodotti fitosanitari naturali. Le imprese possono attivare convenzioni in base all’articolo 14 con la Fondazione, permettendo l’assunzione di persone con disabilità e garantendo benefici sia per i dipendenti che per le aziende.

     

    Il progetto “Le Radici dell’Indipendenza” ha permesso di formare circa 60 giovani dai 25 ai 35 anni con disabilità intellettiva, provenienti da Milano e dai comuni limitrofi, che hanno mostrato interesse e propensione al lavoro nel verde.

     

    La Fondazione La Comune è un ente del terzo settore iscritto al RUNTS, nato dall’esperienza dell’Associazione La Comune costituita nel 1987. Dal 2019, la Fondazione sviluppa progetti sociali rivolti alle fragilità, fornendo mezzi per garantire un’autentica autonomia ai beneficiari. I progetti di co-housing, attivi dal 2014, sono affiancati dal 2020 da percorsi di formazione e inserimento lavorativo e sociale, che hanno ora luogo presso Il Giardino di Cornaredo e presso i due negozi “Fiori all’Occhiello” di Milano.

     

    L’iniziativa rappresenta un esempio concreto di come sia possibile creare un sistema di aggregazione per una cultura di inclusività, offrendo alle persone con disabilità l’opportunità di sviluppare competenze professionali e di integrarsi attivamente nella comunità. La partecipazione a eventi e attività ludiche all’aria aperta favorisce l’interazione tra giovani con e senza disabilità, contribuendo a rompere le barriere e a promuovere una società più inclusiva.

     

    In conclusione, Il Giardino di Fondazione La Comune a Cornaredo rappresenta un modello virtuoso di inclusione sociale e lavorativa per le persone con disabilità. Attraverso attività formative nel settore del verde e il coinvolgimento in eventi comunitari, il progetto favorisce la crescita personale, l’autonomia e l’integrazione nella società, dimostrando come l’inclusione possa essere realizzata concretamente sul territorio.

     

    3 Marzo 2025

    Giorgetti, economia meglio del previsto

    By Redazione

    Giorgetti: Finanze pubbliche meglio del previsto secondo Istat Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo…

    Cronaca
    3 Marzo 2025

    Cornaredo, progetto “Giardino “pro disabili

    By Redazione Milano

    A Cornaredo, alle porte di Milano, la Fondazione La Comune ha avviato un’iniziativa innovativa per…

    EmatologiaBusto Arsizio
    3 Marzo 2025

    Ematologia di Busto Arsizio, traguardo prestigioso

    By Redazione

    Ematologia di Busto Arsizio: eccellenza riconosciuta a livello internazionale L’Ematologia di Busto Arsizio entra a…

    Bentornata GARDENSIASesto Calende
    2 Marzo 2025

    Gardensia 2025: 20 anni di impegno per le donne

    By Marco Limbiati

    Gardensia 2025: 20 anni di impegno per le donne e la ricerca sulla sclerosi multipla

    Ortopedia a Luino: Zocchi chiede interventiCronaca
    2 Marzo 2025

    Ortopedia a Luino: Zocchi chiede interventi

    By Giuseppe Criseo

    Ortopedia a Luino: Zocchi chiede interventi urgenti per un reparto in crisi Il reparto di…

    Load More
    Post Views: 424
    Cornaredo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Milano

    Related Posts

    Tragedia sui binari

    Tragedia sui binari

    Somma, incidente, 3 coinvolti

    Somma, incidente, 3 coinvolti

    Monte Piambello: soccorsa una donna

    Monte Piambello: soccorsa una donna

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel