varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Tragedia in via Saponaro a Milano
    • Saronno, 3 moldavi con arnesi di scasso
    • Gallarate, rissa, denunciati 3 giovani
    • A4, elisoccorso, spaventoso incidente, 5 feriti
    • Malpensa Airport, 3° concorso fotografico sulla bellezza dei parchi
    • Notte intensa per il 118 a Milano tra aggressioni, intossicazioni e malori
    • Poste Italiane 37 uffici con gestione intelligente
    • Milano, arrestato, cercava di rubare oggetti da un’auto
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Ci ha lasciato il Generale Mauro Del Vecchio

    0
    By Giuseppe Criseo on 6 Luglio 2025 Cronaca
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Addio al Generale Mauro Del Vecchio: ufficiale dei Bersaglieri e figura chiave nelle missioni internazionali

    È venuto a mancare il Generale Mauro Del Vecchio, uomo delle istituzioni, già Senatore della Repubblica e ufficiale dei Bersaglieri. La sua scomparsa lascia un grande vuoto nelle Forze Armate italiane e nella memoria collettiva di chi ha conosciuto il suo valore, il suo rigore e la sua profonda dedizione al servizio del Paese.

    Il Generale Mauro Del Vecchio ha rappresentato un punto di riferimento in Italia e all’estero. La sua carriera, lunga e prestigiosa, è stata costellata da incarichi di massimo rilievo, in contesti spesso complessi e delicati, dove ha saputo coniugare capacità strategiche e umanità.

    Una vita al servizio dello Stato

    Nato nel 1946, Mauro Del Vecchio ha scelto fin da giovane la via delle armi. È entrato nell’Esercito Italiano come ufficiale dei Bersaglieri, corpo d’élite noto per la sua mobilità e il suo coraggio. Da lì ha iniziato un percorso che lo avrebbe portato a diventare uno dei più importanti generali italiani degli ultimi decenni.

    Nel corso della sua carriera ha scalato tutti i gradi fino al vertice, distinguendosi sempre per il suo equilibrio, la sua autorevolezza e la capacità di guidare uomini in missioni di grande complessità.

    Il comando in Kosovo

    Uno dei momenti chiave della sua carriera è stato il comando del contingente italiano in Kosovo, durante una delle fasi più difficili della storia recente dei Balcani. In quel contesto, il Generale Del Vecchio ha gestito le operazioni militari e umanitarie con grande competenza e senso della misura, contribuendo in modo decisivo alla stabilizzazione dell’area.

    Il suo impegno fu riconosciuto anche a livello internazionale, confermandolo come figura di riferimento per la diplomazia militare e per le operazioni di pace sotto l’egida della NATO.

    Alla guida del corpo di reazione rapida della NATO

    Nel 2005 il Generale Mauro Del Vecchio è stato nominato comandante del Corpo d’Armata di Reazione Rapida della NATO (NRDC-ITA), con sede a Solbiate Olona. In questo ruolo ha avuto il compito di guidare una delle strutture operative più importanti dell’Alleanza Atlantica, preparata ad agire in tempi brevi in qualsiasi scenario internazionale.

    La sua leadership ha permesso di rafforzare la cooperazione tra le forze alleate e di migliorare l’efficacia operativa in teatri di crisi, sempre con un’attenzione particolare al rispetto delle popolazioni civili e alla tutela dei diritti umani.

    La missione in Afghanistan

    Nel 2005-2006 ha assunto il comando della missione ISAF (International Security Assistance Force) in Afghanistan. Anche in questa occasione ha operato in un contesto estremamente difficile, caratterizzato da tensioni politiche, instabilità e minacce costanti alla sicurezza.

    Sotto la sua guida, le forze internazionali hanno contribuito alla ricostruzione delle istituzioni afghane, alla formazione delle forze di sicurezza locali e al miglioramento delle condizioni di vita della popolazione. Il suo operato è stato apprezzato anche da partner internazionali e da organizzazioni civili presenti nel Paese.

    Comando operativo interforze

    Rientrato in Italia, il Generale Del Vecchio è stato nominato comandante del Comando Operativo Interforze, il vertice operativo della Difesa italiana. In questa funzione ha avuto la responsabilità del coordinamento delle missioni italiane all’estero e del controllo delle operazioni interforze, dimostrando ancora una volta la sua capacità strategica e organizzativa.

    Il suo approccio multidisciplinare e la sua apertura al dialogo tra le componenti civili e militari hanno lasciato un’impronta duratura nella struttura della Difesa.

    Il ruolo politico

    Dopo il pensionamento, Mauro Del Vecchio è stato eletto Senatore della Repubblica nella XV legislatura, dal 2006 al 2008. In Parlamento ha continuato a occuparsi di sicurezza, difesa e politica estera, portando la sua esperienza militare al servizio delle istituzioni democratiche.

    Il suo contributo alla politica è stato sobrio e concreto, sempre orientato al bene comune e alla valorizzazione delle Forze Armate in chiave costituzionale.

    Un esempio di serietà e senso dello Stato

    Il Generale Mauro Del Vecchio è stato un esempio di fedeltà alla Repubblica, di professionalità e di etica pubblica. Le sue doti di comandante, la sua umanità e il suo rigore morale lo rendono una figura da ricordare, soprattutto per le nuove generazioni di militari e cittadini.

    La sua scomparsa è un lutto per l’Italia. Ma il suo insegnamento resta. Resta nei reparti che ha comandato, nei soldati che ha formato, nelle istituzioni che ha servito e nelle missioni che ha guidato con onore.

    Il ricordo dei Bersaglieri

    Il corpo dei Bersaglieri, di cui è stato fiero rappresentante, lo ricorda con affetto e rispetto. La sua figura incarna lo spirito del corpo: velocità, prontezza, coraggio, e dedizione assoluta al dovere.

    Molti commilitoni e cittadini lo hanno ricordato sui social con messaggi di cordoglio e testimonianze personali. Un segno di quanto il Generale Del Vecchio fosse stimato, dentro e fuori l’uniforme.

    Un’eredità che continuerà

    Il lascito del Generale Mauro Del Vecchio è fatto di valori, di competenza e di servizio. La sua memoria accompagnerà chi continuerà a operare per la pace, per la sicurezza, per la giustizia. In Italia e nel mondo.

    Lo salutiamo con gratitudine e con il rispetto che si deve a chi ha dedicato la propria vita al bene degli altri.

    #bersaglieri #tuttosullamafiaealtrenotiziedicronaca

    6 Luglio 2025

    Ci ha lasciato il Generale Mauro Del Vecchio

    By Giuseppe Criseo
    6 Luglio 2025

    Macchiaioli esposizione meravigliosa ad Arcumeggia

    By Giuseppe Criseo
    5 Luglio 2025

    Pesce gatto all’attacco

    By Redazione Consumatori
    Milano: operaio soccorso in Piazza Carbonari
    5 Luglio 2025

    Milano: operaio soccorso in Piazza Carbonari

    By Redazione

     

    Post Views: 416
    mauro del vecchio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Giuseppe Criseo

    Related Posts

    Gallarate, rissa, denunciati 3 giovani

    A4, elisoccorso, spaventoso incidente, 5 feriti

    Malpensa, rapina a turista portoghese

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel