varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Busto Arsizio, Festival del Libro e dell’Editoria, al via
    • Busto Arsizio, arrestato marocchino, droga e 30 mila euro
    • Gaggiano: capriolo salvato dalla Polizia Locale
    • Varese, incidente, ferito un 51enne
    • Insubria al top al Festival del Management
    • La Madonna Pellegrina di Fatima ad Arsago Seprio e Casorate Sempione
    • Somma, sottopasso, “sepolcro imbiancato”
    • Dario Fo e Franca Rame, festeggiati
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Cassano Magnago stagione concertistica
    Cassano Magnago stagione concertistica

    Cassano Magnago, concerto inaugurazione 19° Stagione Musicale

    0
    By Debora Saitta on 6 Febbraio 2025 Cronaca
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Cassano Magnago, Domenica 16 febbraio ore 17.30 concerto inaugurazione della 19° Stagione Musicale Comunale, presso l’ex chiesa San Giulio.

    Cassano Magnago stagione concertistica
    Cassano Magnago stagione concertistica

    Cassano Magnago, 06 Febbraio 2025, concerto d’inaugurazione della 19^ Stagione Musicale Comunale di Cassano Magnago, che si terrà presso l’ex chiesa San Giulio, in Via San Giulio n. 198.

    L’ingresso a tutti i concerti è gratuito.

    I Musicisti coinvolti.

    l’Insieme Concertante Strumentisti del Teatro alla Scala e i Cameristi della Scala.

    In queste vesti si sono esibiti in sale quali la Carnegie Hall di New York, la Mozart Saal di Salisburgo, il Gasteig di Monaco, il Teatro Carlo Felice di Genova e molte altre, e hanno conseguito numerosi primi premi in concorsi nazionali ed internazionali.

    Da segnalare anche le registrazioni per la RAI e per emittenti private, e l’attività didattica (Conservatorio “Verdi” di Torino, Conservatorio “Paganini” di Genova.

     

    Il baritono Christoph von Weitzel

    Cassano Magnago Christoph von Weitzel
    Cassano Magnago Christoph von Weitzel

    Ha studiato canto con Barry Mora alla Frankurt Opera e il Prof. John Lester (USA). Ha partecipato
    a un master per Lied di Elisabeth Schwarzkopf e in particolare ha collaborato con il Kammersänger
    Walter Berry.

    Come solista è stato membro del Vogtland-Theater Plauen, del Mainfranken-Theater e del Salzburger Landestheater.

    Christoph von Weitzel ha ottenuto ingaggi nei teatri d’opera di Francoforte, Norimberga, Zwickau, Ratisbona, solo per citarne alcuni. Il baritono interpreta ruoli come Wolfram (Tannhäuser), Count e Figaro (La nozze di Figaro), Sharpless (Madame Butterfly), Ottokar (Der Freischütz), Escamilo (Carmen), Scarpia
    (Tosca) e molti altri. Ha cantato produzioni operistiche e recital Lied in Austria, Inghilterra, Danimarca, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Spagna, Nuova Zelanda e Sud Africa, solo per citarne alcuni.

    Il repertorio concertistico di Christoph von Weitzel abbraccia la musica europea di quattro secoli, a cominciare dalle opere del Rinascimento e passando per gli Oratori di Bach e le opere del periodo classico e romantico fino ai compositori contemporanei.

    Ha cantato parti e Lieder nelle prime mondiali delle opere di compositori contemporanei come Gerhard Schedl, FE Spannheimer e Hartmut Schmidt.

    Ciò sottolinea chiaramente la sua versatilità artistica.

    Il baritono ama soprattutto cantare Lieder. G. Rohde scrive sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung: “L’interpretazione del Lied di Weitzel tocca profondità esistenziali.

    Non solo il suo bel canto è interessante, ma il senso delle parole intensificato attraverso la musica, per mezzo della quale il tutto acquisisce una speciale profondità psicologica”.

    Münchner Merkur ha scritto: “…voce baritonale calda a tutto volume… quando canta è davvero una magia…bellissimo repertorio e un artista eccellente”.

    Ha cantato Liederabende in famose sale da concerto e festival come Alten Oper Frankfurt/Main, Gasteig Philharmonie München, Haddo House Aberdeen, Schubert Selskabet Danimarca, Mozartfest Würzburg, Mosel Musikfestival, Laeizehalle Hamburg, Town Hall Auckland, International Mozartfestival Johannesburg e molti altri.

    Christoph von Weitzel si è distinto in particolare con le sue versioni sceniche della “Winterreise” di Schubert anche nel noto progetto tedesco “Oper für Obdach” (Opera per il rifugio), un progetto per pubblicizzare la situazione dei senzatetto.

    Trasmissioni radiofoniche e apparizioni televisive, oltre a una serie di registrazioni di cd come “Winterreise” (F. Schubert), “Le più belle canzoni popolari tedesche”, “Le più belle canzoni di Natale tedesche”, “Dem Wasser zu singen” e “Helwich” (registrazione d’opera integrale di “Der Schmied von Marienburg”, di Sigfried Wagner, figlio di R. Wagner) documentano la gamma della sua attività artistica.

    La pianista Diana Nocchiero

    Diana Nocchiero Casano Magnago
    Diana Nocchiero Casano Magnago

    Si è diplomata in Pianoforte presso il Conservatorio Statale di Musica “A. Vivaldi” di Novara; ha
    studiato con i Maestri Adrian Vasilache, Vincenzo Balzani, Walter Krafft e Mario Delli Ponti.

    Ha tenuto numerosi concerti come solista, in diverse formazioni cameristiche e ha suonato come solista
    con molte orchestre (Orchestra Nazionale di Malta, London Musical Arts String Orchestra, Orchestre
    Philarmonique du Nouveau Monde di Montreal, Orchestra “I Maestri” di Londra, I Virtuosi di Praga, Orchestra Filarmonica di Stato di Bacau, Orchestra Filarmonica di Stato di Ramnicu Valcea, Orchestra Filarmonica di Stato di Ploiesti, Orchestra Filarmonica di Stato di Vidin, Orchestra Filarmonica di Stato di Shoumen, Orchestra Filarmonica di Kharkov, Orchestra “G. Pressenda” di Alba e Cuneo, Orchestra “J. S. Bach” di Buenos Aires). Ha suonato per prestigiose associazioni in Italia e all’estero (Francia, Inghilterra,
    Spagna, Germania, Belgio, Austria, Norvegia, Finlandia, Montenegro, Croazia, Romania, Moldavia, Grecia, Slovenia, Ucraina, Portogallo, Svizzera, Turchia, Bulgaria, Cipro, Serbia, Malta, U.S.A, Canada, Argentina, Uruguay, Giappone, Singapore, Indonesia) suonando in importanti sale come: Teatro Manuel di Valletta (Malta), S. Martin in the Fields (Londra), ORF – Radiokulturhaus (Vienna), Teatro Municipal Baltazar Dias di Madera (Portogallo), Eglise Saint- Merry (Parigi), St. John’s Smith Square (Londra), Cité internationale universitaire (Parigi), Steinway Hall (New York), Klavierhaus (New York), Casa Zerilli-Marinò (New York University), Library and Archives Canada Auditorium (Ottawa), Teatro Alfieri (Torino), Salon Dorado de la Prensa (Buenos Aires), Istituto Italiano di Cultura di Montevideo, Steinway Hall di Tokyo, Mainichi Culture Center di Osaka (Giappone), Lilia Hall di Yokohama (Giappone), Conservatorio di Musica di Singapore, Museo “G. Enescu” di Bucarest, Conservatorio Statale di Musica di Salonicco (Grecia), TRT RADYO
    3 (Istanbul).

    Suoi concerti sono stati trasmessi da varie radiotelevisioni in Italia e all’estero tra cui la BBC per l’Inghilterra, l’ORF per l’Austria, la RTVE per la Spagna, la TRT 3 per la Turchia e numerose altre emittenti. Viene regolarmente invitata come membro di giuria in concorsi nazionali ed internazionali e come docente in varie Master Class in Conservatori e Accademie in Italia e all’estero (Spagna, Romania, Giappone, Singapore, Argentina).

    È stato detto di lei: “…la rinomata pianista internazionale conosce perfettamente lo strumento e rende l’ascolto piacevole…” (Helbronner Stimme – Weinsberg – Germania) “…suona con scioltezza e passionalità…” (Helbronner Stimme – Weinsberg – Germania) “…sono stato molto sorpreso dalla potenza del suono…era eccellente…”

    (Classic opus 3 – Tokyo – Giappone), “…ha interpretato Schubert e Schumann con un bel suono e grande espressività…”

    (El Sol di Quilmes – Buenos Aires – Argentina), “…questa grande pianista ha una personalità molto coinvolgente …le sue interpretazioni ci hanno trasmesso un grande potere musicale…”

    (La 15 Nord – Laurentides – Canada), “…il programma ha messo in evidenza la versatilità a tutto tondo di Diana Nocchiero, che ha fornito una raffinata ed intensa esecuzione dei Preludi di Debussy” (Criticaclassica).

    Il Trio di Genova, composto da Vittorio Costa Balossi (pianoforte), Veronica Nosei (clarinetto), Andrea Bellettini (violoncello)

    Cassano Magnago Trio Genova
    Cassano Magnago Trio Genova

    Si esibisce con attività concertistica dal 1988, con repertorio che spazia dal ‘700 alla musica contemporanea.
    I componenti del trio hanno compiuto gli sudi presso i Conservatori di Genova, La Spezia, Bologna, perfezionandosi successivamente con prestigiosi docenti tra cui M. Damerini, S. Perticaroli, B. Mezzena,
    F. Rossi, J. Widmann e ottenendo diplomi superiori presso importanti istituzioni quali il Mozarteum di Salisburgo e la Scuola di Musica di Fiesole.

    L’intensa attività concertistica li ha portati ad esibirsi in Italia e all’estero, suonando in sedi prestigiose e
    per importanti festival. Il Trio di Genova ha intrapreso da tempo un’opera di valorizzazione del repertorio per trio con clarinetto, esplorando, accanto ai noti capolavori, il consistente corpus di opere poco conosciute.

    Attraverso un paziente lavoro di ricerca ha raccolto e catalogato oltre seicento composizioni originali e un centinaio di trascrizioni, probabilmente l’archivio più completo oggi esistente.

    Si segnalano in quest’ottica di lavoro la prima esecuzione italiana del trio di Frühling, la prima esecuzione assoluta di un frammento di Schoenberg, l’esecuzione, nel prestigioso Teatro Bibiena di Mantova, di una pregevole trascrizione d’epoca dei “Sechs Stücke in kanonischer Form op. 56” di Schumann, l’esecuzione delle opere di Zilcher nel Castello di Würzburg e al Festival “Le Mois Molière” di Versailles, l’esecuzione di repertorio italiano al Musée des Beaux-Arts di Bordeaux.

    Un CD con musiche di Zilcher, Schumann, Schoenberg e Zemlinsky è stato accolto con favore dalla critica e trasmesso da Radio Classica e da RAI International.. “…un bel disco, una sorpresa con alcune rarità… gli esecutori suonano mente bene…”

    Moira Michelini, soprano, e pianoforte

    Casano Magnago Moira Michelini
    Casano Magnago Moira Michelini

    Nasce a Terni ed intraprende gli studi musicali nel Conservatorio “G. Briccialdi” della sua città, diplomandosi in pianoforte sotto la guida del M° Fausto Mastroianni ottenendo il massimo dei voti, lode e menzione.
    Debutta al teatro “G. Verdi” di Terni nel 1987 e da allora svolge una intensa attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche in Italia e all’estero: Germania, Montenegro, Serbia, Macedonia, Spagna, Francia, Belgio, Austria, Polonia, Portogallo, Svizzera, Malesia, Argentina e Giappone.

    Numerose le sue collaborazioni con orchestra, tra le quali ricordiamo: l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Malesia, l’Orchestra di Stato della Romania, l’Orchestra Sinfonica di Buenos Aires, l’Orchestra del Conservatorio di Liegi, l’Orchestra BonnerJugend di Bonn, l’Orchestra Sinfonica della Murcia, l’Orchestra da Camera “I Solisti di Perugia”.

    Cassano Magnago Moira Michelini
    Cassano Magnago Moira Michelini

    Ha arricchito la sua formazione musicale perfezionandosi con i Maestri: F. Mastroianni, L. De Barberiis, O. Frugoni e A. Specchi.

    Ha frequentato a Bruxelles, a Parigi, Salisburgo e Roma i corsi di alto perfezionamento pianistico del M° Aquiles Delle Vigne.

    Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali, conseguendo premi sia in Italia che all’estero.

    Si è esibita in numerosi Festival Musicali, suonando in prestigiose sale tra le quali: Monaco, “Sala Gasteig”, Parigi “Eglise S.Merry”, Sala del Conservatorio di Liegi, Museo delle Belle Arti di Buenos Aires, sala “Leopold Mozart” e “Wiener Sall”, Mozarteum di Salisburgo, Teatro Nazionale “Istana Budaya” di Kuala Lumpur, Sala
    dei Notari di Perugia, Chiesa del Borromini di Roma, Teatro di Molina (Spagna), Toledo, Kotor Festival Internazionale dell’Arte, Sala dell’Università di Messina, Festival Internazionale di pianoforte di Tarnow in Polonia, ottenendo ovunque ampi consensi di pubblico e di critica.

    Ha partecipato inoltre al Festival RAI Internazionale Umbriafiction TV, Festival Valentiniano 2001 dove ha inciso un Cd-Live del Concerto in Fa di G. Gershwin per pianoforte e orchestra, registrazioni radiofoniche per la Radio Nazionale argentina, Festival di Musica del Mediterraneo di Murcia, Festival di piano “Sant Pere de Rodes” Girona, Stagione dei Concerti di Piazza Navona (Roma), Sala dei Notari.

    Da oltre quindici anni ha un Duo stabile con il violoncellista Ivo Scarponi, con il quale si è esibita in numerosi Festival in Spagna, Francia, Belgio, Polonia, Montenegro e per importanti Associazioni Musicali Italiane.

    Ha registrato per la RAI-TV ed è regolarmente invitata come membro in giurie di Concorsi Pianistici.

    Nel 1998 ha inciso un CD con sonate di D. Scarlatti e dello spagnolo A. Soler esposto al Salone
    Internazionale della Musica di Parigi. Ha registrato un CD-Live con le Quattro Stagioni di Astor Piazzolla accompagnata dall’Orchestra d’archi Ensemble Metamorfosi, recente l’incisione di un nuovo CD live interamente dedicato alla musica argentina con il violoncellista Ivo Scarponi dal titolo: ”Anima Argentina”.

    È Direttrice Artistica dell’Associazione Araba Fenice di Terni ed ha fatto parte del Consiglio di Indirizzo della Fondazione “A. Casagrande” per il Concorso Pianistico Internazionale.

    Maria Giovanna Michelini, dopo essersi distinta in numerose competizioni internazionali, debutta
    nella stagione 2005-2006 presso il Teatro Verdi di Trieste sotto la direzione di Daniel Oren.

    Artista versatile, interpreta il ruolo del soprano in un considerevole numero di operette esibendosi, oltre a Milano, nei teatri di Genova, Vercelli e al Politeama Rossetti di Trieste ricevendo ottimi riscontri:

    “L’operetta oggi come 150 anni fa: e brilla il soprano udinese Michelini”, “[…] e il notevole soprano, friulano di Tarcento, Maria Giovanna Michelini, dalla notevole voce lirica, molto intensa nelle pagine più spinte”.

    In campo operistico prende parte a molte produzioni in un repertorio che spazia da Haydn a Puccini, “molto brava è Maria Giovanna Michelini […] anche nel canto limpido”.

    Tra i personaggi femminili […] la scaltrezza di Alice, Maria Giovanna Michelini, soprano con bella pasta vocale, dal suono pulito e sonoro, corretto modo di porgere e di cantare con brio”.

    Frequenta regolarmente il repertorio operettistico avendo debuttato nel ruolo di Hanna Glavari in La Vedova Allegra di Lehar al Teatro San Babila di Milano e interpretando di seguito il ruolo del soprano nelle seguenti operette: Scugnizza, Acquacheta, Duchessa del Bal Tabarin, Il Paese dei Campanelli, Sogno di un Valzer e Ballo al Savoy esibendosi, oltre a Milano, nei teatri di Genova, Vercelli, al Teatro Verdi e al Politeama Rossetti di Trieste.

    Ha effettuato numerose registrazioni sia di musica contemporanea (anche per la RAI) che del repertorio tradizionale (nel 2010 è uscito il dvd del Mondo della Luna di Haydn a cura della casa discografica Bongiovanni).

    La sua attività artistica l’ha portata a collaborare con prestigiosi direttori d’orchestra tra i quali Bisanti, Bressan, Eschwe,Kuhn, Oren, Pretre, Rovaris e Severini e con il Maestro Leone Magiera in diversi concerti. È inoltre laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli studi di Trieste.

    Paolo Chiarandini, pianoforte,

    Paolo Chiarandini è vincitore di sette primi premi assoluti e due secondi premi (1° non assegnato) in concorsi pianistici e di musica da camera sia nazionali che internazionali (Camillo Milano – Savona, Sergio Lorenzi – Trieste, Albenga, Stresa, Caltanissetta).

    Viene presto apprezzato dalla critica; di lui si legge: “[…] raffinatezza dinamica e bel tocco […] suono ricco di sfumature […] brillante e raffinato cesello di giocosa vivacità e cantabile eleganza”.

    Dopo aver brillantemente compiuto gli studi di pianoforte presso il Conservatorio di Udine, si diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Venezia in strumenti a percussione e in strumenti antichi. Studia in seguito con Nino Gardi e si perfeziona ai corsi estivi di Zumaia (Spagna) con Norberto Cappelli e Hector Moreno.

    Ha svolto attività concertistica in qualità di solista e in formazioni cameristiche per importanti associazioni in tutta Italia e all’estero (Teatro la Fenice – Venezia, Teatro Chiabrera – Savona, Salle des Fetes de la Marie – Parigi, Sale Apollinee – Venezia) partecipando anche a numerosi programmi radiofonici e televisivi (Rai
    3, Rai Radio 1, Rai Radio 3).

    Ha partecipato come solista alla prima esecuzione assoluta del Prometeo di Luigi Nono con la Chamber
    Orchestra of Europe sotto la direzione di Claudio Abbado.

    Con il Contempo Ensemble, gruppo da camera specializzato in musica contemporanea, ha partecipato ai più importanti festival internazionali (Musica del Nostro Tempo – Milano, La Biennale di Venezia, Rotte Mediterranee – Algeri, XIII Festival Forie Saint Germain – Parigi).

    Si dedica recentemente alla composizione e alla rielaborazione pianistica tra cui va sicuramente ricordato il progetto dedicato alle musiche dei Genesis, celeberrimo gruppo britannico, per il quale è stato invitato presso importanti sale concertistiche conseguendo unanimi consensi di pubblico e di critica.

    È docente presso il Conservatorio di Udine.

    Gioele Zampa musicista poliedrico : pianoforte, fisarmonica, violino, organetto

    Cassano Magnago Gioele Zampa
    Cassano Magnago Gioele Zampa

    Gioele Zampa, musicista poliedrico, inizia lo studio della fisarmonica a 6 anni per merito di suo padre, che un bel giorno “rispolvera” dalla soffitta la sua vecchia fisarmonica.

    Dopo un anno di studio il suo maestro Quinto Curzi gli consiglia di intraprendere lo studio di un secondo strumento, il violino, oltre naturalmente a continuare a studiare la fisarmonica.

    All’età di 9 anni inizia a collaborare con l’orchestra e partecipa, vincendo in molte occasioni, a concorsi nazionali ed internazionali di fisarmonica, in varie regioni d’Italia; successivamente crea un’orchestra propria, dove suona fino all’età di 18 anni.

    Nel frattempo si diploma brillantemente in violino presso il Conservatorio “G. Rossini“ di Pesaro e svolge un’intensa attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche e sinfoniche, partecipando alla serie di concerti organizzati dalla “Marche Jazz Orchestra” in onore del poeta compositore Leo Ferrè, rappresentando in varie città d’Italia “L’Histoire du Soldat” di Strawinsky con l’Ensamble strumentale
    “Poliphonia”.

    Incide con il violino CD di musica classica con l’Orchestra Sinfonica delle Marche, colonne sonore di film curate da Manuel De Sica nonché colonne sonore di cartoni animati andati in visione in 110 paesi nel mondo. Sempre con il violino ha fatto parte del trio “Blue Note Caffè concerto” proponendo un vasto repertorio di celebri autori come Bach, Brahms, Strauss, Monti, Verdi, Mozart, Joplin ed altri ancora; ha inoltre fatto parte del “Quartetto Bolling” formazione che esegue musica classica-jazz.

    Gioele Zampa suona anche il pianoforte e con la fisarmonica effettua diverse registrazioni di Cd con i cantanti Stefano Canestrini, Michele Pecora e Lighea (Sanremo 95/96); ha fatto parte, in qualità di socio, del Centro di Ricerca delle Culture popolari di Ancona, esibendosi in numerosi concerti, con la fisarmonica,
    l’organetto ed il violino.

    Fa parte della Fisorchestra Marchigiana di Castelfidardo.

    Negli ultimi anni ha registrato più di 500 brani, con la fisarmonica ed il violino, tutti pubblicati in rete, e disponibili sulle varie piattaforme (You Tube, Spotify).

    Diego Pesaresi, pianoforte, violoncello.

    Diego Pesaresi si avvicina allo strumento a 9 anni iscrivendosi all’Accademia Musicale di Ancona, sotto la guida del M° Alessandro De Felice.

    Studia pianoforte alle medie ad indirizzo musicale G. Leopardi con il M° Anna Morresi e prosegue gli studi di entrambi gli strumenti al Liceo Musicale Rinaldini di Ancona dove si diploma con il massimo dei voti studiando con il M° Chiara Burattini.

    Dal 2019 suona nell’orchestra d’archi Arcus Marche Music College diretta dal M° Alessandro Marra. Dal 2019 al 2024 ha suonato con la Rossini Cello Orchestra di Pesaro, orchestra di soli violoncelli diretta dal M° Claudio Casadei, che ha avuto l’opportunità di fare un concerto con Sollima.

    Ha frequentato la Masterclass di violoncello a Sant’Arcangelo di Romagna negli anni 2019, 2020, 2021 e 2022 e nell’ottobre 2023 e 2024 ha partecipato alla Masterclass a San Ginesio tenuta dal Maestro Mario Brunello e ha seguito il corso di musica da camera violoncellista olandese Sanne De Graf.

    Ha frequentato per due anni il triennio di Didattica al conservatorio di Pesaro.

    Attualmente è iscritto al secondo anno di triennio di violoncello  al Conservatorio Maderna di Cesena sotto la guida del Maestro.

    Vincenzo Taroni

    Vincenzo Taroni e nel Novembre 2024 è stato selezionato dall’OGI per far parte dell’Orchestra Giovanile Italiana con la quale si è esibito in teatri prestigiosi.

    Nicoletta Latini, pianoforte

    Nicoletta Latini, pianista, inizia gli studi all’Istituto Musicale “G.B. Pergolesi” di Ancona sotto la guida del M° Cesare Greco.

    Dopo la maturità classica si diploma brillantemente in pianoforte nel 1993, al Conservatorio “E. Morlacchi” di Perugia.

    Attratta dalla liederistica, ne cura l’interpretazione con il M° Enrico Mancini al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro e con il M° Thomas Bush ad Ancona.

    A Viterbo segue un corso di interpretazione pianistica con il M° Riccardo Marini. Nel 1997 consegue,
    con lode, la laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Macerata presentando la tesi sui pezzi pianistici di Rossini.

    In formazione da camera con il soprano ha tenuto concerti in Grecia, Inghilterra e in numerose città italiane quali San Remo (Teatro dell’Opera del Casinò), Siena (Cripta di San Domenico), Napoli (Sala Santa Chiara), Spoleto (L’Orfeo Festival), Caramanico, Sorrento (Concerti dell’Agimus al Grand Hotel Cocumella), Roma (Palazzo Venezia e Teatro Manzoni), Avellino, Montevarchi, Pesaro, Macerata, Frascati (Auditorium delle Scuderie Aldobrandini), Pescara, Assisi (Basilica Superiore di San Francesco).

    È stata invitata a far parte della commissione esaminatrice nell’ambito di concorsi nazionali (Nuova Coppa pianisti di Osimo e Concorso Amadeus di Recanati). Ha suonato più volte per la televisione locale in Toscana.

    Dal 1993 è la pianista del coro “A. Grilli” di Sirolo e dal 1999 è direttore artistico del Festival Sirolo in Musica e dal 2010 della Rassegna Le ore dell’organo.

    Insegna pianoforte principale presso l’Accademia di Ancona Musicale e la scuola A. Gugliormella di
    Sirolo ed è abilitata all’insegnamento del pianoforte alla scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale.

    PROGRAMMA

    Domenica 16 febbraio – ore 17.30 “Il poeta dell’amore” Christoph Von Weitzel – baritono Diana Nocchiero – pianoforte

    • R. Schumann DICHTERLIEBE op. 48
    • 1 Im wunderschönen Monat Mai poesia n. 1
    • 2 Aus meinen Tränen sprießen poesia n. 2
    • 3 Die Rose, die Lilie, die Taube, die Sonne poesia n. 3
    • 4 Wenn ich in deine Augen seh poesia n. 4
    • 5 Ich will meine Seele tauchen poesia n. 7
    • 6 Im Rhein, im heiligen Strome poesia n. 11
    • 7 Ich grolle nicht poesia n.18
    • 8 Und wüßten’s die Blumen, die kleinen poesia n. 22
    • 9 Das ist ein Flöten und Geigen poesia n. 20
    • 10 Hör’ ich das Liedchen klingen poesia n. 40
    • 11 Ein Jüngling liebt ein Mädchen poesia n. 39
    • 12 Am leuchtenden Sommermorgen poesia n. 45
    • 13 Ich hab’ im Traum geweinet poesia n. 55
    • 14 Allnächtlich im Traume poesia n. 56
    • 15 Aus alten Märchen winkt es poesia n. 43
    • 16 Die alten, bösen Lieder poesia n. 65

    Intermezzo pianistico

    • F. Schubert An die Musik Ständchen

    Romanze

    • R. Schumann Der Einsiedler op. 83 n. 3
    • Frühlingsfahrt op. 56 n. 2

    Domenica 2 marzo – ore 17.30 TRIO DI GENOVA “A Vienna sulle orme di Brahms” Vittorio Costa Balossi – pianoforte Veronica Nosei – clarinetto Andrea Bellettini – violoncello

    • A. Zemlinsky Trio op. 3 in re minore Allegro ma non troppo, Andante, Allegro
    • C. Frühling Trio op. 40 Mäßig schnell, Anmutig bewegt Andante, Allegro vivace

    Domenica 16 marzo – ore 17.30 “ANIMA” – Moira Michelini – pianoforte

    • N. Rota Preludi n. 2, n. 4, n. 13, n. 12
    • Bach-Cortot Arioso (dal Concerto BWV 1056)
    • J.S. Bach Preludio n° 9 in mi magg.
    • Preludio n° 8 in mi bem. min.
    • Preludio n° 21 in si bem. magg.
    • Preludio n° 22 in si bem. min.
    • Preludio n° 16 in sol min.
    • Bach-Kempff Siciliana BWV 1031
    • J.S. Bach Preludio n° 5 in re magg.
    • D. Scarlatti 3 Sonate: L 79, L 23, L 93
    • A. Soler Sonata in B Maggiore R 11
    • (dalla collezione Fitzwilliam) Sonata in E min. R 26
    • (dalla collezione Fitzwilliam) M. Vento Largo in Do min.
    • Allegro in mi bem. magg.
    • G. B. Lulli Sarabanda (Air Tendre)
    • M. A. Rossi Allegro

    Domenica 30 marzo – ore 17.30“All’ombra del ciliegio in fiore” Maria Giovanna Michelini – soprano Paolo Chiarandini – pianoforte

    • Viaggio poetico/musicale con i versi dei maggiori poeti friulani da Pasolini a Cappello, su musiche di Paolo Chiarandini
    • Se par fâti un dispiet poesia di ALAN BRUSINI
    • Ma jo poesia di PIERLUIGI CAPPELLO
    • Front a front poesia di PIERLUIGI CAPPELLO
    • Dopo averti sognata poesia di ALAN BRUSINI
    • Buere di Març, piano solo canto di MARCO MAIERO liberamente
      arrangiato da Paolo Chiarandini
    • Due poesia di PIERLUIGI CAPPELLO
    • Appunto poesia di PIERLUIGI CAPPELLO
    • Corpus Domini poesia di ALAN BRUSINI
    • Mani di luna, piano solo canto di MARCO MAIERO liberamente
      arrangiato da Paolo Chiarandini
    • Ti ti pojavis lizera poesia di RICCARDO CASTELLANI
    • Chel spinc tal sen poesia di RICCARDO CASTELLANI
    • Amòur me amòur poesia di PIER PAOLO PASOLINI
    • Maggio, piano solo canto di MARCO MAIERO liberamente
      arrangiato da Paolo Chiarandini
    • Una rosa poesia di PIERLUIGI CAPPELLO
    • Solo pochi sassi poesia di ALAN BRUSINI
    • In tanto maggio poesia di ALAN BRUSINI
    • Pasche fluride poesia di ALAN BRUSINI

    Domenica 13 aprile – ore 17.30 “Trio Caffè concerto: i brani più famosi della musica classica da Bach a Mascagni” Gioele Zampa – violino e fisarmonica – Diego Pesaresi – violoncello Nicoletta Latini – pianoforte
    NOTE D’ARTE – alle ore 18.30, subito dopo il concerto:

    “San Giulio, il restauro tra alta tecnologia e tradizione” Presentazione video a cura di Salvatore Napoli CORES4N srl

    • J.S. Bach Arioso
    • E. Elgar Liebesgruss
    • J. Massenet Elegia
    • J. Strauss Sangue Viennese
    • C. Saint Saens Il cigno
    • G. Faurè Pavane
    • N. Piovani La vita è bella
    • Anonimo 3 canti yddish
    • E. Morricone Gam Gam – Nuovo cinema paradiso e tema d’amore – La califfa – Gabriel’s oboe
    • G. Gershwin I got rhytm
    • A. Piazzolla Adiós nonino – Oblivion – Chiquilín de bachín
    Coppe Europee, prima sconfitta europea per la SMI Roma VolleyEuropa & Mondo
    6 Febbraio 2025

    Coppe Europee, prima sconfitta europea per la SMI Roma Volley

    By Sbardella

    Nelle Coppe Europee prosegue la cavalcata vincente della pallavolo femminile italiana e soltanto la Smi Roma Volley perde in CEV Challenge Cup

     

     

    Comuni
    6 Febbraio 2025

    Fagnano Olona, Mauritius, Raindogs di successo

    By Redazione Valle Olona

    Fagnano Olona, Mauritius, Raindogs di successo

    Comuni
    6 Febbraio 2025

    Busto Arsizio, “Giorno del Ricordo”, 10 febbraio

    By Redazione Valle Olona

    Busto Arsizio, “Giorno del Ricordo”, 10 febbraio

    Polizia di Stato VareseBusto Arsizio
    6 Febbraio 2025

    Gallarate, arrestato 28enne, resistenza e arma clandestina

    By Redazione Valle Olona

    Gallarate, arrestato 28enne, resistenza e arma clandestina

    Croce RossaTernate
    6 Febbraio 2025

    Tradate, Varesina, coinvolto ragazzo di 16 anni

    By Redazione Valle Olona

    Tradate, Varesina, coinvolto ragazzo di 16 anni

     

     

    Load More

    Busto-Olona

    6 Febbraio 2025

    Busto Arsizio, “Giorno del Ricordo”, 10 febbraio

    By Redazione Valle Olona

    Busto Arsizio, “Giorno del Ricordo”, 10 febbraio

    Polizia di Stato Varese
    6 Febbraio 2025

    Gallarate, arrestato 28enne, resistenza e arma clandestina

    Miss Rally dei Laghi, verso la finale dei 10 anni
    5 Febbraio 2025

    Miss Rally dei Laghi, verso la finale dei 10 anni

    grave incidente a8
    1 Febbraio 2025

    A8, Pedemontana, chiusure notturne

    30 Gennaio 2025

    Busto Arsizio, Gioeubia, tante e belle pronte al rogo

    Comuni

    • All
    • Busto-Olona
    6 Febbraio 2025

    Fagnano Olona, Mauritius, Raindogs di successo

    By Redazione Valle Olona

    Fagnano Olona, Mauritius, Raindogs di successo

    6 Febbraio 2025

    Busto Arsizio, “Giorno del Ricordo”, 10 febbraio

    Polizia di Stato Varese
    6 Febbraio 2025

    Gallarate, arrestato 28enne, resistenza e arma clandestina

    Croce Rossa
    6 Febbraio 2025

    Tradate, Varesina, coinvolto ragazzo di 16 anni

    Pro Loco
    6 Febbraio 2025

    Pro Loco Varese, presenti Fontana e Caruso

    Editoriali

    Antimafia itinerante arriva a Brescia
    28 Agosto 2024

    Ndrangheta a Brescia

    By Redazione Milano

    Radicati Rapporti tra ‘Ndrangheta e Imprenditoria sul Lago di Garda: Interventi della Banca d’Italia …

    Pagamento
    10 Febbraio 2024

    Contributi volontari a rischio

    https://ilquotidianoditalia.it/cronaca/bce-rischio-recessione/
    23 Novembre 2023

    La Bce suona l’allarme: rischio recessione

    29 Agosto 2023

    Lavastoviglie rotta, caffè nei bicchieri di plastica

    Ferragosto: radici storiche e culturali
    15 Agosto 2023

    Ferragosto: radici storiche e culturali

     

     

    Gossip

    Fagnano Olona, presepe smontato tra i complimenti
    12 Gennaio 2025

    Fagnano Olona, presepe smontato tra i complimenti

    By Redazione Valle Olona

    Fagnano Olona, presepe smontato tra i complimenti

    Fagnano Olona, Notte Bianca, 10 anni di festa
    8 Settembre 2024

    Fagnano Olona, Notte Bianca, 10 anni di festa

    27 Giugno 2024

    Fagnano Olona, 1974, 50 anni, sempre giovani

    Superenalotto Lombardia baciata dalla fortuna
    9 Giugno 2024

    Superenalotto 8 giugno 2024

    Frasi d'auguri da inviare
    1 Gennaio 2024

    Frasi d’auguri da inviare

    DAL NOSTRO NETWORK

    Heart night con Pallacanestro Varese alla Itelyum Arena
    5 Febbraio 2025

    Heart night con Pallacanestro Varese alla Itelyum Arena

    By Sbardella

    Alla Itelyum Arena di Varese in occasione dell’incontro di pallacanestro tra la Pallacanestro Varese con l’Aquila Basket Trento ci sarà l’Heart night.

    profumi
    29 Gennaio 2025

    Profumi regina degli acquisti nei duty-free in aeroporto

    26 Gennaio 2025

    Netflix, la novità

    24 Gennaio 2025

    Busto Arsizio, Eleonora Moscelli, Osteopatia, nuovo studio

    16 Settembre 2024 Università LIUC: la Business University con lo studente al centro By Redazione Valle Olona L’Università LIUC lancia da oggi, 16 settembre 2024, la sua nuova immagine, dal sito ai canali social di Ateneo e diventa Business University. Arte, “Anime in rovina” di Tiziano Calcari Comuni 16 Settembre 2024 Arte, “Anime in rovina” di Tiziano Calcari By Redazione Valle Olona Apre oggi la mostra “Anime in rovina”, personale di Tiziano Calcari, per il progetto ARTEinstudio… Fagnano Olona, mostra argiolas Fagnano Olona 16 Settembre 2024 Fagnano Olona, mostra di Bruno Argiolas By Giuseppe Criseo Fagnano Olona. Raimondo Colantonio: “Il Mare Dentro” Invade la Sala Camino Dopo il trionfo della… Poste Italiane Informative 16 Settembre 2024 Poste Italiane: torna l’educazione finanziaria By Redazione Varese Nord Poste Italiane. Milano, 16 settembre 2024 – Poste Italiane rilancia in Lombardia i suoi webinar dedicati… Ferno Ferno 16 Settembre 2024 Ferno: aggressione con arma bianca By Giuseppe Criseo Evento Violento a Ferno: Aggressione con Arma Bianca Ferno: lite degenerata tra occupanti abusivi di… Load More
    13 Gennaio 2025

    Certificato medico, non serve dopo malattia

     

     

    SUPPORTA VARESE PRESS

     

     

     

     

    Post Views: 971
    19^ Stagione Musicale cassano magnago
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Debora Saitta

    Related Posts

    Busto Arsizio, arrestato marocchino, droga e 30 mila euro

    Gaggiano: cervo salvato dalla Polizia Locale

    Gaggiano: capriolo salvato dalla Polizia Locale

    Incidenti stradali in Provincia di Varese

    Varese, incidente, ferito un 51enne

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel