varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Addio a Ettore Pirovano, ricordo di Grimoldi
    • I Carabinieri salvano anziana da incendio
    • Varese, Arma: in arrivo 3 nuovi Ufficiali
    • Paderno d’Adda, trovato morto
    • Centro Commerciale Rescaldina avvia il restyling
    • Castiglione Olona, vino solidale al Museo della Collegiata
    • Parabiago, incidente, 2 adulte e 2 bambine
    • Altri abusi edilizi a Milano secondo la Procura
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Carcere
    Carcere

    Carcere minorile Beccaria: disordini

    0
    By Redazione on 8 Luglio 2025 Cronaca
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Carcere minorile Beccaria: disordini e sfasci per sigarette, la realtà oltre le fiction

     

    Serata di follia al carcere minorile Beccaria di Milano. Quattro detenuti hanno provocato disordini. Hanno sfasciato arredi e celle del penitenziario. La ragione? Pretendevano delle sigarette.

    Alfonso Greco del SAPPE (Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria) descrive la realtà. “Questa è la realtà carceraria, altro che le favole stile Mare Fuori”, commenta. L’intervento della Polizia Penitenziaria ha riportato la calma.

    L’episodio nel carcere minorile Beccaria evidenzia criticità. Tra queste, la capienza e gli spazi. Ma anche la gestione dei detenuti. Molti sono stranieri, minori non accompagnati e con problemi psichiatrici.


     

    La cronaca dei disordini al Beccaria

     

    La sera di ieri, il carcere minorile Beccaria di Milano è stato teatro di gravi disordini. Verso le 20, cinque minori si sono rifiutati di rientrare in cella. La loro pretesa: ottenere delle sigarette. Alfonso Greco, segretario per la Lombardia del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria (SAPPE), ha fornito i dettagli.

    Dopo una fase di negoziazione, la situazione è degenerata. Verso le 21, quattro dei cinque giovani hanno iniziato a distruggere le parti comuni di una Sezione. Hanno danneggiato luci e telecamere. Poi, due celle sono state sfasciate. Queste erano le celle dove i due minori più violenti erano stati ristretti dopo il primo intervento. L’escalation ha richiesto un impegno notevole da parte del personale.

    Solo alle 23, i colleghi della Polizia Penitenziaria sono riusciti a riportare l’istituto alla calma. Greco ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra. Molti agenti, compresi quelli fuori servizio, sono intervenuti. Sono stati coordinati dal comandante in carica. Fondamentale è stato anche l’apporto del personale più esperto. Questo dato è significativo. Il 90% del personale a turno è composto da colleghi giovani. Assegnati dagli ultimi tre corsi. Questo evidenzia una carenza di esperienza consolidata.

     

    Le conseguenze per il personale e le criticità strutturali

     

    L’intervento per sedare i disordini ha avuto pesanti conseguenze per gli agenti. Gran parte dei colleghi si sono dovuti far refertare. Nonostante l’intervento sia stato ben riuscito, i quattro detenuti si erano armati. Hanno usato mattonelle divelte e pezzi dei suppellettili distrutti. Questo mostra la violenza a cui il personale è esposto. E la pericolosità di certe situazioni.

    Alfonso Greco ha espresso amarezza nelle sue conclusioni. Ha evidenziato un modello ricorrente. “Puntualmente aumentano i numeri dei ristretti e iniziano i disordini”, ha affermato. Ha auspicato che il Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità prenda in forte considerazione. La questione della capienza e degli spazi reali all’interno dell’istituto penale Beccaria di Milano. Il sovraffollamento e l’inadeguatezza degli spazi possono essere fattori scatenanti.

    La situazione del carcere minorile Beccaria non è un caso isolato. Donato Capece, segretario generale del SAPPE, ha commentato la situazione generale. Negli ultimi anni, episodi simili sono frequenti. Ha messo in contrasto la realtà carceraria con la finzione televisiva. “Dici carcere minorile e il pensiero va alle scene della fortunata fiction Mare Fuori“, ha detto Capece. Ma la realtà, ha spiegato, è ben diversa. Quella è solo la trama di un film. La vita vera incrocia quotidianamente storie drammatiche di giovani detenuti. E criticità difficili da risolvere nel sistema penitenziario minorile.

     

    La gestione dei detenuti stranieri e la prevenzione della devianza

     

    Un nodo cruciale, secondo Capece, è la gestione di tanti detenuti stranieri. Molti di loro sono minori non accompagnati. E spesso presentano problemi psichiatrici. Questa complessità richiede un approccio specifico. E risorse adeguate per la gestione e il trattamento.

    Capece ha chiesto un’attenta analisi di quanto sta accadendo. Nella giustizia minorile. Segnali preoccupanti arrivano da troppo tempo dall’universo penitenziario minorile. Ha evidenziato un aspetto positivo. Nel Decreto Caivano è stata prevista la possibilità di trasferire i soggetti dai 18 ai 25 anni nel circuito degli adulti. Questa misura riguarda individui che causano aggressioni. Sono incompatibili con il trattamento dedicato ai minori. E creano allarme negli istituti. Tuttavia, questo non avverrà a prescindere dalla volontà di questi detenuti.

    Il segretario generale del SAPPE ha anche sollevato una domanda più ampia. Cosa sta causando il forte aumento della devianza minorile? Possono incidere modelli imitativi sbagliati. Come certi testi estremi di canzoni. La giustizia minorile, ha spiegato, è l’ultimo anello. Opera su chi si è già comportato male. Prima, ci sono due cardini che dovrebbero intervenire per prevenire la devianza: la famiglia e la scuola. E, soprattutto, la famiglia ha un ruolo fondamentale. La sua importanza è cruciale nella formazione dei giovani. E nella prevenzione di comportamenti devianti. La situazione al carcere minorile Beccaria è un campanello d’allarme. Richiede un’azione coordinata su più fronti.


    Cosa pensi del ruolo della famiglia e della scuola nella prevenzione della devianza minorile?

    8 Luglio 2025

    Ottavi di finale per le azzurrine della pallavolo femminile under 19

    By Sbardella

    A Vrnjačka Banja, in Serbia le azzurrine  under 19 hanno chiuso in testa il loro girone e sono passate agli ottavi di finale

    Cronaca
    8 Luglio 2025

    Busto, i successi del Cav Busto Arsizio

    By Redazione

    Il CAV Busto Arsizio e la Cultura della Vita: Un Bilancio di Successo e Nuovi…

    Poste ItalianeCaronno Varesino
    8 Luglio 2025

    Poste Italiane, riaperto l’ufficio di Caronno Varesino aggiornato

    By Redazione

    Poste Italiane: a Caronno Varesino ufficio postale nuovamente operativo dopo interventi Polis L’ufficio postale…

    orio al serioConsumatori
    8 Luglio 2025

    Orio al Serio, risucchiato dall’aereo

    By Giuseppe Criseo

    Incidente motore aeroporto Orio al Serio: uomo muore risucchiato da Airbus a319 Un tragico incidente…

    alla scoperta di Sesto CalendeSesto Calende
    8 Luglio 2025

    Sesto, calo tensione elettrica ed iniziative varie

    By Rossi Alberto

    Sesto Calende: Disagi elettrici, eventi estivi e iniziative per il territorio L’Amministrazione Comunale di Sesto…

    Load More
    Post Views: 367
    carcere
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione
    • Website

    Related Posts

    Addio a Ettore Pirovano, ricordo di Grimoldi

    Paderno d'Adda

    Paderno d’Adda, trovato morto

    Centro Commerciale Rescaldina

    Centro Commerciale Rescaldina avvia il restyling

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione.varesepress@gmail.com

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel