E’ buona la prima per la nazionale femminile di pallavolo che, al suo esordio nella VNL 2025, batte gli Stati Uniti per 3 a 0
Buona la prima
Nei primi due periodi è sembrato quasi un allenamento contro una squadra, poi nel terzo le americane hanno reagito sorprendentemente ed è finito agli spareggi. Il risultato finale è stato Stati Uniti – Italia 3 a 0 con i parziali 13-25, 13-25 e 28-30.
E’ stata un’ottima prestazione di tutta la squadra, in particolare di Sarah Fahr e Myriam Sylla. Paola Egonu è stata la miglior realizzatrice con 17 punti.
Il torneo
La nazionale azzurra affronta il torneo da campionessa in carica e campionessa olimpica quindi è la squadra da battere. Le ragazze di Velasco hanno l’onere di dimostrare il proprio ruolo di squadra numero uno mondiale. Anche se nel terzo periodo si sono fatte sorprendere da una squadra a dir poco sperimentale.
Infatti l’obiettivo del nuovo allenatore americano Erik Sullivan è l’appuntamento con i giochi olimpici casalinghi del 2028 a Los Angeles. Sullivan sta sperimentando le giovani giocatrici più talentuose del circuito universitario statunitense in vista di qull’appuntamento..
La partita
Nei primi due periodi al Ginásio do Maracanãzinho le ragazze di Velasco hanno giocato in scioltezza contro una nazionale statunitense sperimentale. Le ragazze allenate da Erik Sullivan nei primi due tempi hanno realizzato solo 13 punti a periodo. Poi nel terzo sono partite a manetta mettendo a segno un parziale di 14 a 21 con un intermedio di 8 a 0. Poi c’è stata la reazione delle azzurre che hanno chiuso il periodo 30 a 28 e la partita 3 a 0.
Le azzurre hanno messo in campo esperienza e talento trascinate da protagoniste che non tradiscono mai le attese come Myriam Sylla e Sarah Fahr.
Julio Velasco ha confermato la sua fiducia alla giocatrice più celebre Paola Egonu e ha lasciato in panchina la giocatrice migliore del campionato italiano Ekaterina Antropova. (L’opposta di Scandicci con 569 punti è stata la miglior realizzatrice del campionato femminile italiano degli ultimi 25 anni e con le sue 60 battute vincenti è stata la migliore in battuta negli ultimi 3 anni)
Il tabellino
STATI UNITI – ITALIA 0-3; risultati parziali 13 a 25, 13 a 25 e 28 a 30; durata dei parziali 23’, 19’ e 34’.
Stati Uniti: Hentz (L), Skinner 1, Igiede 6, Dodson n.e., Fleck (L) n.e., Perry-Jones, Franklin 9, Babcock 3, Powell 1, Lednicky 8, McCage 7, Kaahaaina-Torres, Eggleston 3, Gray n.e. All. Sullivan.
Italia: Degradi 3, Cambi, De Gennaro (L), Fersino n.e., Orro 2, Danesi 5, Nwakalor n.e., Sylla 14, Egonu 17, Fahr 12, Omoruyi n.e., Giovannini 5, Antropova 3, Malual (L) n.e. All. Velasco
Lo svizzero Vladimir Simonovic ha arbitrato l’incontro coadiuvato dal secondo arbitro, la brasiliana Angela Grass. Al Ginásio do Maracanãzinho c’erano 5.500 spettatori.
Risultati della prima giornata
- Francia – Turchia 1 a 3
- Thailandia – Polonia 0 a 3
- Cina – Belgio 3 a 0
- Paesi Bassi – Giappone 0 a 3
- USA – Italia 0 a 3
- Repubblica Dominicana – Serbia 3 a 2
- Repubblica Ceca – Brasile 0 a 3
Le partite di oggi
- Bulgaria – Canada 2 a 3
- Corea del Sud – Germania 0 a 3
- Belgio – Thailandia
- Cina – Polonia ore 13.30
- Bulgaria -Repubblica Dominicana ore 22.00
- Germania – Italia ore 22.30
Somma Lombardo 05 giugno 2025