varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Busto Arsizio, Festival del Libro e dell’Editoria, al via
    • Busto Arsizio, arrestato marocchino, droga e 30 mila euro
    • Gaggiano: capriolo salvato dalla Polizia Locale
    • Varese, incidente, ferito un 51enne
    • Insubria al top al Festival del Management
    • La Madonna Pellegrina di Fatima ad Arsago Seprio e Casorate Sempione
    • Somma, sottopasso, “sepolcro imbiancato”
    • Dario Fo e Franca Rame, festeggiati
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Regione Lombardia
    Regione Lombardia

    Bollette, caro energia su stelle Natale

    0
    By Redazione on 9 Dicembre 2021 Cronaca
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Bollette, caro energia, l’allarme di Coldiretti

    VARESE – Il caro delle bollette energetiche fa schizzare verso l’alto i costi di produzione delle stelle di Natale nei vivai lombardi con i produttori che, laddove possibile, stanno comunque evitando di far ricadere sulle famiglie gli aumenti che si trovano ad affrontare.

    E’ quanto afferma Coldiretti Varese nel sottolineare che per questa tipologia di fiore sono richiesti fra i 15 e i 20 gradi all’interno delle serre e con le temperature che vanno sotto zero è necessario compensare facendo lavorare al massimo le caldaie con un vero e proprio salasso per i vivaisti.

    Il rincaro pesa sui costi di produzione

    Il rincaro dei costi energetici – continua la Coldiretti – si trasferisce sui costi di produzione, dall’elettricità al gasolio fino a quello per gli imballaggi e alla plastica per i vasetti dei fiori, rendendo insostenibile la situazione.

    “Si tratta di un problema reale – spiega il presidente di Coldiretti Varese Fernando Fiori – con rincari pesanti e generalizzati che non risparmiano neanche  concimi e terricci. Nelle nostre zone incidono in maniera netta sui costi di produzione, fino a punte del 30% in più”.

    I prezzi al pubblico però non hanno subito scossoni e sono rimasti in linea con quelli dello scorso anno. Secondo l’indagine Coldiretti/Ixe’ il fiore simbolo del Natale è ricercato quest’anno dal 49% degli italiani che non vogliono rinunciare a decorare le proprio case.

    I prezzi variano a seconda delle dimensioni, del vaso e possono andare dai 5 fino ai 150 euro per le varietà più strutturate o a quelle ad alberello.

    In Lombardia il picco delle richieste è atteso per i giorni proprio a ridosso delle feste e la spesa media si attesta generalmente intorno ai 15/20 euro. Le colorazioni più ricercate sono quelle tipiche della tradizione. Le più richieste sono sempre quelle rosse: per quanto riguarda i prezzi al pubblico, i livelli sono quelli dello scorso anno.

    Per ottimizzare l’acquisto e far sopravvivere le stelle di Natale alle feste, la Coldiretti ricorda che la pianta è ancora viva anche dopo la perdita delle foglie ed che è molto importante mantenerla durante il periodo di “stasi” all’ombra, lontana da luoghi dove possa ricevere luce artificiale (lampadine, televisioni) perché si tratta di una pianta “brevidiurna” che fiorisce in conseguenza di un adeguato periodo trascorso con un basso numero di ore di luce.

    Durante il periodo primaverile – informa la Coldiretti – sarà opportuno effettuare una potatura abbastanza vigorosa e portarla in terrazzo per riporla nelle case verso ottobre/novembre in un ambiente poco luminoso (8 ore max di luce al giorno) al fine di facilitare la crescita di nuove foglie (che assumeranno il caratteristico colore rosso) e di nuovi rami. 

    Un ultimo piccolo accorgimento – conclude Coldiretti Varese – per far rifiorire la stella di Natale è la concimazione, quest’essenza predilige concimazioni a base di potassio e fosforo, soprattutto nel periodo autunno invernale. Così facendo l’anno successivo si potrà avere ancora la stella di Natale, scientificamente chiamata Euphorbia pulcherrima (dal latino bellissima), facendo fruttare gli acquisti fatti durante queste festività.

    banner_bolletta
    Bollette, caro energia
    Post Views: 915
    bollette caro energia coldiretti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione
    • Website

    Related Posts

    Busto Arsizio, arrestato marocchino, droga e 30 mila euro

    Gaggiano: cervo salvato dalla Polizia Locale

    Gaggiano: capriolo salvato dalla Polizia Locale

    Incidenti stradali in Provincia di Varese

    Varese, incidente, ferito un 51enne

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel