varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Milano, le condanne, caso Ramy
    • Ultimo weekend alle Cascine di San Giorgio
    • Gallarate, evento coi virtuosi della musica
    • Treni, modifiche alla circolazione
    • Casorate Sempione: donna di 72 anni ferita
    • Busto Garolfo: due feriti, auto ribaltata
    • British College, robotica e tecnologia, incantano i bimbi
    • Busto, commerciante ucciso
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Covid. Il Comune di Varese convoca di nuovo il COC
    Covid. Il Comune di Varese convoca di nuovo il COC

    Amnesty International: ritorsioni contro operatori RSA al lavoro

    0
    By Giuseppe Criseo on 23 Ottobre 2021 Cronaca
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Amnesty International:  “invece di affrontare le criticità sollevate, come quelle sull’uso dei dispositivi di protezione individuale e sul numero dei contagi nelle strutture residenziali

    I datori di lavoro hanno imposto il silenzio, effettuato licenziamenti ingiusti e adottato misure antisindacali“.

    La dura denuncia arriva da Amnesty International che affronta a muso duro, una delle tante questioni irrisolte, della cattiva gestione della crisi pandemica da coronavirus. (AGI)

    Marco Perolini, ricercatore di Amnesty International sull’Europa occidentale ha effettuato la ricerca clamorosa

    Cosa sono le RSA?

    Le RSA, introdotte in Italia a metà degli anni novanta, sono strutture non ospedaliere ma comunque a impronta sanitaria, che ospitano per un periodo variabile da poche settimane al tempo indeterminato persone non autosufficienti, che non possono essere assistite in casa e che necessitano di specifiche cure mediche di più specialisti e di un’articolata assistenza sanitaria.(wikipedia).

    La ricerca ha portato alla luce quanto accade: le donne sono circa l’85 per cento del totale e sotto alta pressione a causa della mancanza di personale, degli stipendi bassi e delle pericolose condizioni di lavoro.

    Cosa accade nelle RSA secondo la ricerca di Amnesty International

    Un terzo delle persone intervistate da Amnesty International durante la sua ricerca ha denunciato un clima di paura e di ritorsioni sul posto di lavoro.

    Gli avvocati hanno riferito oltre dieci casi di procedimenti disciplinari e di licenziamenti, riguardanti anche rappresentanti sindacali che avevano denunciato la mancanza di adeguate misure sanitarie e di sicurezza in varie strutture residenziali sia pubbliche che private.

    La richiesta di Amnesty alla politica

    Amnesty International chiede pertanto al parlamento di istituire una commissione indipendente d’inchiesta che si concentri in particolare sulla situazione delle strutture residenziali

    Post Views: 981
    amnesty international rsa
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Giuseppe Criseo

    Related Posts

    Magenta: ladri portano via il bancomat

    Milano, le condanne, caso Ramy

    Dario Balotta

    Montichiari, bloccato carico missili

    Varese, “Antichi Organi, patrimonio d’Europa”, rassegna, da non perdere

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel