varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Fagnano Olona, British College, festa della musica, e diplomi
    • Varese, “LO SPORT UNISCE”, Giornata Speciale per lo Sport
    • Le farfalle al completo sono pronte per la stagione 2025/26
    • Constatazione Amichevole, formato digitale, in arrivo, lo sapevi?
    • Il Napoli è Campione d’Italia
    • Polizia Stradale ferma un pullman non in regola
    • Marchirolo: incidente ciclistico
    • Busto Arsizio: incidente stradale
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Paolo Cornelini, premio Ingegneria Naturalistica

    0
    By Redazione Milano on 12 Maggio 2025 Ambiente
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Paolo Cornelini Vince il Premio Internazionale “Giuliano Sauli” 2025 per l’Ingegneria Naturalistica

    L’ingegnere Paolo Cornelini è il vincitore del prestigioso Premio Internazionale “Giuliano Sauli” 2025. Questo importante riconoscimento onora la memoria di Giuliano Sauli. Sauli fu il fondatore dell’Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica (AIPIN).

    La cerimonia di premiazione si terrà domani. L’evento si svolgerà Lunedì 12 Maggio a Milano. La cornice sarà la Convention Nazionale dell’AIPIN.

    Celebrazione a Milano Durante la Convention AIPIN

    Milano ospiterà la Convention Nazionale dell’Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica. L’evento si concentrerà sulle “Strategie per l’adattamento al Climate Change tra Nature Based Solutions e Nature Restoration Law”.

    L’appuntamento è fissato per domani. Lunedì 12 Maggio 2025, alle ore 9. La location sarà Palazzo Lombardia. Precisamente, la Sala Valeria Solesin in Piazza Città di Lombardia 1, con ingresso N4.

    Alle ore 10 si terrà un briefing stampa. Ricercatori, presidenti degli Ordini e vertici AIPIN incontreranno i giornalisti. Saranno presentati casi studio e progetti. Questi riguarderanno diverse regioni italiane. Tra cui Lombardia, Puglia, Abruzzo e Sicilia. Ma anche iniziative in Africa e America Latina.

    Il Riconoscimento a Paolo Cornelini: Un Ponte tra Ingegneria e Botanica

    Paolo Cornelini è un ingegnere di fama internazionale. Si distingue per il suo impegno. Questo spazia dalla didattica alla ricerca. Fino alla progettazione ambientale.

    Il premio non celebra solo il suo ruolo nella nascita dell’AIPIN. Riconosce soprattutto il suo profilo accademico unico. Cornelini ha saputo unire Ingegneria e Botanica.

    Cornelini è stato tra i fondatori dell’AIPIN. Oggi ne è Presidente Onorario. È considerato un punto di riferimento essenziale. Per chi lavora nella difesa del suolo. Nella rinaturalizzazione e riqualificazione ambientale. Utilizzando tecniche sostenibili.

    Domani si terrà la cerimonia di consegna del Premio. L’evento si svolgerà durante la conferenza. Il titolo è “Strategie per l’adattamento al Climate Change tra Nature Based Solutions e Nature Restoration Law”. La sede sarà la Regione Lombardia.

    Il riconoscimento è promosso dall’Ente Parco dei Nebrodi e dall’AIPIN. Gode del patrocinio dell’Orto Botanico dell’Università di Palermo. Premia personalità che si sono distinte. Nella promozione dell’uso di piante autoctone. E di materiali naturali. In opere antierosive. Di consolidamento e stabilizzazione ambientale.

    Il premio è intitolato a Giuliano Sauli. Sauli è stato il fondatore dell’AIPIN. E del Catap. Il Catap è il Coordinamento delle Associazioni tecnico – scientifiche per l’ambiente e il paesaggio. Sauli è stato autore di centinaia di progetti. Giuliano Sauli è scomparso nel 2019.

    Federico Preti ha annunciato il premio. Preti è il Presidente Nazionale dell’AIPIN. Ed è docente di Idraulica all’Università di Firenze.

    Dettagli della Convention e del Briefing Stampa

    Convention Nazionale AIPIN: Strategie per l’adattamento al Climate Change tra Nature Based Solutions e Nature Restoration Law.

    Data: Lunedì 12 Maggio 2025.

    Luogo: Milano, Palazzo Lombardia, Sala Valeria Solesin – Piazza Città di Lombardia 1, Ingresso N4.

    Orario Inizio: Ore 9.

    Briefing Stampa: Ore 10.

    Durante il briefing stampa, i ricercatori incontreranno i giornalisti. Saranno presenti anche i presidenti degli Ordini professionali. E i vertici di AIPIN.

    Interverranno Esperti e Figure Istituzionali

    Alla conferenza parteciperanno diverse personalità di spicco. Tra questi:

    * Gianluca Comazzi: Assessore al Territorio e Sistemi verdi Regione Lombardia.

    * Francesca Oggionni: Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano.

    * Federica Ravasi: Presidente Ordine dei Geologi della Lombardia.

    * Federico Aldini: Presidente Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano.

    * Carlotta Penati: Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano.

    * Rudy Alexander Rossetto: Presidente Ordine dei Biologi della Lombardia.

    * Monica Cairoli: Consigliera nazionale e coordinatrice del Dipartimento Clima e Ambiente Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali.

    * Monica Peggion: Dirigente Struttura Biodiversità di Regione Lombardia.

    * Immacolata Tolone: Dirigente Struttura Attuazione di interventi di difesa del suolo di interesse regionale di Regione Lombardia.

    * Paola Sangalli: Presidente EFIB.

    Contatti per Interviste

    Per eventuali interviste, sono disponibili i seguenti contatti:

    * Federico Preti: Presidente Nazionale AIPIN – Tel 320 9223758.

    * Giuseppe Doronzo: Geologo – Vice Presidente Nazionale AIPIN – Tel 329 611 4940.

    * Giuseppe Ragosta: Addetto Stampa AIPIN – Tel 392 5967459.

    Approfondimento sul Premio “Giuliano Sauli”

    Il Premio Internazionale “Giuliano Sauli” rappresenta un importante tributo. Onora la figura di un pioniere dell’ingegneria naturalistica in Italia. Giuliano Sauli ha lasciato un segno indelebile nel settore. Il suo impegno e la sua visione continuano a ispirare professionisti e ricercatori.

    L’ingegneria naturalistica è una disciplina fondamentale. Utilizza tecniche basate sulla natura. Per risolvere problemi di difesa del suolo. Di stabilizzazione dei versanti. E di riqualificazione ambientale. L’approccio di Sauli era innovativo. Integrava principi ecologici e ingegneristici. Creando soluzioni sostenibili e resilienti.

    Il premio mira a promuovere questi principi. E a riconoscere chi si distingue in questo campo. L’attenzione all’uso di piante autoctone è cruciale. Garantisce l’integrazione degli interventi con l’ecosistema locale. I materiali naturali riducono l’impatto ambientale. Le opere realizzate sono più armoniose con il paesaggio.

    L’Ente Parco dei Nebrodi e l’AIPIN condividono questi valori. La loro collaborazione per questo premio è significativa. Sottolinea l’importanza della sinergia tra enti territoriali e associazioni scientifiche. L’Orto Botanico dell’Università di Palermo aggiunge prestigio all’iniziativa. Il suo patrocinio evidenzia il legame tra la ricerca botanica e l’ingegneria naturalistica.

    L’Importanza dell’Ingegneria Naturalistica nell’Adattamento al Cambiamento Climatico

    La Convention Nazionale dell’AIPIN si focalizza su un tema cruciale. Le strategie per l’adattamento al cambiamento climatico. L’ingegneria naturalistica offre soluzioni efficaci in questo contesto. Le “Nature Based Solutions” (Soluzioni Basate sulla Natura) sfruttano i processi naturali. Per mitigare gli impatti del cambiamento climatico.

    Queste soluzioni possono includere:

    * Rimboschimento con specie autoctone. Per aumentare la capacità di assorbimento di CO2. E per stabilizzare il suolo.

    * Ripristino di zone umide. Per la regolazione idrologica e la protezione dalla siccità e dalle inondazioni.

    * Creazione di fasce tampone vegetate lungo i corsi d’acqua. Per ridurre l’erosione e migliorare la qualità dell’acqua.

    * Utilizzo di tecniche di bioingegneria per la stabilizzazione dei versanti. Riducendo il rischio di frane.

    La “Nature Restoration Law” (Legge sul Ripristino della Natura) è un’iniziativa importante a livello europeo. Mira a ripristinare gli ecosistemi degradati. Aumentando la biodiversità e la resilienza ambientale. L’ingegneria naturalistica gioca un ruolo chiave nell’attuazione di questa legge. Fornendo gli strumenti e le tecniche per raggiungere gli obiettivi di ripristino.

    La convention sarà un’occasione importante. Per discutere le ultime ricerche e le migliori pratiche. Nel campo dell’ingegneria naturalistica. E del suo ruolo nell’adattamento al cambiamento climatico. La presenza di esperti e rappresentanti istituzionali favorirà lo scambio di idee. E la creazione di sinergie per affrontare le sfide ambientali attuali.

    Paolo Cornelini: Un Profilo di Eccellenza

    Il riconoscimento a Paolo Cornelini è pienamente meritato. La sua carriera è un esempio di dedizione e innovazione. La sua capacità di integrare l’ingegneria con la botanica è unica. Ha aperto nuove prospettive nel campo della progettazione ambientale sostenibile.

    Il suo impegno nella didattica ha formato numerosi professionisti. Sensibilizzandoli all’importanza dell’approccio naturalistico. La sua attività di ricerca ha contribuito allo sviluppo di nuove tecniche e metodologie. La sua progettazione ambientale ha lasciato un segno tangibile sul territorio. Con interventi efficaci e rispettosi dell’ambiente.

    Il suo ruolo di Presidente Onorario dell’AIPIN testimonia la sua leadership. E la sua continua influenza nel settore. È una figura di ispirazione per chiunque operi nella difesa del suolo. Nella rinaturalizzazione e nella riqualificazione ambientale.

    Il premio “Giuliano Sauli” a Paolo Cornelini è un omaggio. A due figure chiave dell’ingegneria naturalistica italiana. Celebra il passato e guarda al futuro. Sottolinea l’importanza di un approccio integrato e sostenibile. Per la gestione del territorio e la protezione dell’ambiente.

    La giornata di domani a Milano sarà un momento significativo. Per l’intera comunità dell’ingegneria naturalistica. Un’occasione per celebrare i successi. Per discutere le sfide future. E per onorare la memoria di chi ha tracciato la strada. Verso un futuro più sostenibile.

    L’attenzione mediatica sull’evento sarà importante. Per sensibilizzare l’opinione pubblica. Sull’importanza dell’ingegneria naturalistica. E delle soluzioni basate sulla natura. Per affrontare il cambiamento climatico. E per proteggere il nostro territorio.

    I casi studio presentati durante il briefing stampa offriranno esempi concreti. Di interventi efficaci realizzati in diverse regioni italiane. E in contesti internazionali. Dimostrando la versatilità e l’efficacia di questo approccio.

    La partecipazione di rappresentanti degli Ordini professionali sottolinea. L’importanza del ruolo dei professionisti. Nella promozione e nell’applicazione dell’ingegneria naturalistica. La loro expertise è fondamentale. Per garantire la qualità e l’efficacia degli interventi.

    La presenza di dirigenti regionali evidenzia l’attenzione delle istituzioni. Verso le tematiche ambientali. E la volontà di adottare approcci innovativi e sostenibili. Per la gestione del territorio.

    La Convention Nazionale dell’AIPIN si preannuncia come un evento di grande rilevanza. Un’opportunità per fare il punto sullo stato dell’arte dell’ingegneria naturalistica. E per definire le strategie future. Per affrontare le sfide ambientali con soluzioni efficaci e sostenibili. Il premio a Paolo Cornelini aggiunge un ulteriore elemento di prestigio all’evento. Riconoscendo il contributo di una figura di spicco in questo importante settore.

    Altre news

     

    12 Maggio 2025

    Paolo Cornelini, premio Ingegneria Naturalistica

    By Redazione Milano
    46 a 0 per i Frogs contro i Rhinos al Velodromo Vigorelli di Milano
    12 Maggio 2025

    46 a 0 per i Frogs contro i Rhinos al Velodromo Vigorelli di Milano

    By Sbardella
    Festa dei Fiori in Seminario
    12 Maggio 2025

    Festa dei Fiori in Seminario

    By AL
    Tradate: caduta a terra
    12 Maggio 2025

    Tradate: caduta a terra

    By AL
    Il Corpo Musicale Mornaghese al Giubileo delle Bande
    12 Maggio 2025

    Il Corpo Musicale Mornaghese al Giubileo delle Bande

    By AL
    Post Views: 343
    ingegneria naturalistica Paolo Cornelini Premio Giuliano Sauli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Milano

    Related Posts

    Biodiversità

    I Carabinieri CITES di Somma Lombardo per la biodiversità

    Alcol etilico nel pane per toast, perché

    Gravi ferite, attacco dallo squalo

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel