Un grande evento musicale a Vergiate: il concerto dell’Ensemble Vox Cordis
Sabato 29 marzo 2025, la Chiesa Parrocchiale di Vergiate (VA) ospiterà un evento musicale di straordinaria bellezza. A partire dalle ore 21.00, con ingresso libero, il pubblico potrà assistere a un concerto che vedrà protagonista il coro e l’orchestra dell’Ensemble Vox Cordis, diretti dal maestro Roberto Bacchini. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica sacra e classica.
Il programma musicale

Il repertorio della serata proporrà capolavori di celebri compositori della musica sacra. Il pubblico potrà ascoltare lo “Stabat Mater” di Giovanni Battista Pergolesi (1678-1741), scritto per soprano, mezzosoprano e archi, una delle composizioni più toccanti e intense del periodo barocco. Seguiranno due opere di Wolfgang Amadeus Mozart (1656-1791): l'”Ave verum” e la “Missa Brevis in Re minore K65“, un’opera di grande fascino destinata a coro e archi.
Inoltre, il concerto includerà brani contemporanei del maestro Roberto Bacchini (1971-), tra cui “Solitude” per oboe e archi, “Il tempo è compiuto” e “L’ultima notte“, che porteranno un tocco di modernità alla serata.
I protagonisti del concerto

L’Ensemble Vox Cordis, protagonista della serata, è un’associazione musicale e culturale nata nel 2020, composta da 30 voci provenienti da vari cori parrocchiali. L’ensemble ha esordito nel 2021 in occasione della conclusione del peregrinato della Madonna delle Lacrime di Siracusa a Treviglio e, da allora, ha preso parte a numerosi eventi di rilievo, tra cui un’udienza generale con Papa Francesco e l’esecuzione della Santa Messa Solenne presso la Basilica di San Pietro in Vaticano. Il coro, preparato dal maestro Renato Zigatti, si distingue per la sua dedizione alla musica sacra e liturgica.
Alla direzione del concerto ci sarà Roberto Bacchini, musicista e compositore di grande esperienza, laureato in canto gregoriano presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Milano. Ha collaborato con artisti di fama internazionale e ha diretto numerose orchestre, tra cui l’Orchestra dell’Accademia del Teatro della Scala di Milano. Le sue composizioni sono eseguite sia in Italia che all’estero e spaziano dalla musica vocale alla strumentale e corale.

Le parti soliste saranno affidate al soprano Laura Scotti e al mezzosoprano Chiara Trapani. Laura Scotti, laureata in psicologia, ha studiato canto presso il Conservatorio Cantelli di Novara, perfezionandosi poi con il maestro Gustav Kuhn. La sua carriera l’ha vista protagonista in numerosi festival nazionali e internazionali, con esibizioni nei più importanti teatri europei. Chiara Trapani, mezzosoprano di grande talento, ha conseguito il diploma di II livello in canto e un master in musica vocale e teatro musicale del Novecento e contemporaneo. Vincitrice di premi internazionali, attualmente insegna educazione musicale presso la Scuola Secondaria di Angera.
L’orchestra e gli strumentisti
Ad accompagnare le voci soliste e il coro ci sarà un’orchestra d’eccezione. L’oboe sarà suonato da Carlo Romano, mentre il clavicembalo sarà affidato a Luca Canneto. La sezione degli archi comprenderà violinisti di grande esperienza come Francesco Postorivo, Stefano Trotta, Doriano Di Domenico, Davide Agamennone, Keler Alizoti e Donatella Colombo. Alle viole troveremo Michela Frediani e Toti Famiani, mentre la sezione dei violoncelli sarà guidata da Annamaria Bernadette Cristian. Il contrabbasso sarà affidato a Piermario Murelli.
Un evento da non perdere
L’appuntamento di sabato 29 marzo 2025 rappresenta un’occasione unica per ascoltare un programma di grande valore artistico ed emotivo, eseguito da musicisti e cantanti di altissimo livello. La cornice suggestiva della Chiesa Parrocchiale di Vergiate renderà l’evento ancora più speciale, offrendo agli spettatori un’esperienza musicale intensa e coinvolgente. Con ingresso libero, questo concerto rappresenta un’opportunità imperdibile per tutti gli amanti della musica sacra e classica.