Job Day Varese: oltre 800 giovani al Centro Congressi per un futuro professionale
Si è tenuto oggi presso il Centro Congressi Ville Ponti di Varese il Job Day Varese, un’importante occasione di incontro tra imprese, enti istituzionali e persone in cerca di lavoro. L’evento ha registrato una grande affluenza, con oltre 800 giovani partecipanti, tra studenti dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) e ragazzi alla ricerca della loro prima esperienza lavorativa.
Un’opportunità di orientamento e incontro con le imprese

Il Job Day Varese si è rivelato un’opportunità preziosa per chi si affaccia al mondo del lavoro, offrendo la possibilità di partecipare a colloqui di selezione con selezionatori del Centro per l’Impiego, Agenzie per il Lavoro e aziende del territorio. I settori coinvolti erano molteplici e spaziavano dal turismo, con figure professionali come camerieri, baristi e aiuto cuochi, fino al terziario e ai servizi, con posizioni per commessi, impiegati commerciali e informatici.
Ampio spazio anche al settore manifatturiero, con richieste per tornitori e montatori meccanici, e al comparto della mobilità elettrica e sostenibile, che ha offerto opportunità per installatori di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. Complessivamente, si sono svolti oltre 400 colloqui, molti dei quali prenotati in anticipo da studenti delle scuole serali e dei CPIA.
Presentata la guida multilingue per l’integrazione lavorativa

Un momento significativo dell’evento è stata la presentazione in anteprima di una guida multilingue redatta in italiano, inglese, francese e spagnolo, realizzata per offrire un quadro chiaro della rete di servizi e supporti a disposizione degli immigrati e delle imprese interessate alla loro integrazione lavorativa. Il documento è frutto di un lavoro di ricerca e interviste condotte con enti e associazioni attive sul territorio, tra cui la Camera di Commercio di Varese, la Prefettura, la Questura, la Provincia di Varese, i Centri per l’Impiego, i CPIA, l’Ufficio scolastico territoriale, cooperative e associazioni di volontariato.
Mauro Vitiello, Presidente della Camera di Commercio di Varese, ha sottolineato l’importanza della guida, affermando: “Questa guida rappresenta un tassello fondamentale per facilitare l’inserimento degli immigrati nel mondo del lavoro e nella società, rispondendo alle esigenze delle imprese che sempre più spesso faticano a reperire risorse qualificate. È un progetto che nasce dall’ascolto del territorio e che si concretizza in uno strumento pratico e accessibile a tutti, grazie anche alla sua diffusione in formato digitale e alla possibilità di consultarlo tramite QR Code”.
La guida fornisce informazioni essenziali sulla formazione, il mercato del lavoro e i riferimenti utili per accedere ai servizi pubblici e privati. Un supporto concreto per chi sta cercando di orientarsi in un nuovo contesto lavorativo e sociale.
Giovani e primo approccio al mondo del lavoro
Tra i partecipanti, ha avuto particolare rilevanza il coinvolgimento di una ventina di teenager appartenenti al progetto Varese GenZ Garden, che hanno scelto il Job Day per affrontare il loro primo colloquio di lavoro. Per questi giovani, l’evento ha rappresentato una preziosa occasione per avvicinarsi al mondo professionale in un contesto formativo e guidato, dove poter acquisire familiarità con le dinamiche della selezione del personale.
La collaborazione tra istituzioni e imprese per l’occupazione
Il Job Day Varese ha ribadito ancora una volta quanto sia fondamentale la collaborazione tra istituzioni, imprese e società civile per rispondere alle sfide legate all’occupazione e all’integrazione. La Camera di Commercio di Varese ha confermato il suo impegno nel sostenere iniziative mirate alla crescita del territorio e all’inserimento delle nuove generazioni nel mercato del lavoro.
L’evento di oggi ha dimostrato come un approccio sinergico e inclusivo possa generare opportunità concrete per i giovani e per chi è in cerca di una nuova opportunità professionale. Il Job Day Varese si conferma così un appuntamento strategico per il territorio, contribuendo alla costruzione di un ponte solido tra il mondo della formazione e quello del lavoro.