varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Busto Arsizio, Festival del Libro e dell’Editoria, al via
    • Busto Arsizio, arrestato marocchino, droga e 30 mila euro
    • Gaggiano: capriolo salvato dalla Polizia Locale
    • Varese, incidente, ferito un 51enne
    • Insubria al top al Festival del Management
    • La Madonna Pellegrina di Fatima ad Arsago Seprio e Casorate Sempione
    • Somma, sottopasso, “sepolcro imbiancato”
    • Dario Fo e Franca Rame, festeggiati
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    GdF cancella 370 veicoli dal PRA

    0
    By Redazione on 10 Marzo 2023 Varese
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    GdF.CANCELLATI DAL P.R.A. 370 VEICOLI INTESTATI A DITTE FITTIZIE ED UTILIZZATI PER LA COMMISSIONE DI REATI CONTRO IL PATRIMONIO – INDAGATI 15 SOGGETTI CHE INOLTRE NON HANNO VERSATO IMPOSTA DI TRASCRIZIONE E BOLLO AUTO PER 240.000 EURO.

     

    Finanzieri del Comando Provinciale di Varese hanno notificato la chiusura delle indagini preliminari a 15 soggetti, indagati in concorso a vario titolo per i reati di truffa aggravata, falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici e favoreggiamento personale nel fenomeno del “trapasso di auto” tramite formalità agevolate che non prevedono pagamenti di tasse ed imposte.

    In particolare, a seguito di indagini di polizia giudiziaria delegate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Varese, è stato individuato dalle Fiamme Gialle un sodalizio criminale per lo più di origine rumena dedito all’attività di compravendita di autoveicoli mediante l’intestazione fittizia dei medesimi a terzi soggetti “prestanomi” assegnatari di partita iva avente quale attività il commercio di autoveicoli.

    Tale fittizia condizione di commercio autoveicoli ha consentito agli indagati di usufruire delle agevolazioni previste dal D.lgs. 446/97, noto su fonti aperte come decreto Dini, in tema di tasse automobilistiche, sottraendosi con artifizi e raggiri, al versamento dell’Imposta Provinciale di Trascrizione per il trasferimento di proprietà delle auto in considerazione che i veicoli che hanno usufruito di questa agevolazione sono destinati alla vendita e non possono essere utilizzati.

    Denunciata anche la titolare di una agenzia di disbrigo pratiche auto che ha registrato plurimi acquisti e passaggi di proprietà a terzi soggetti intestatari fittizi ed ha contribuito a garantire, ai reali possessori, l’ottenimento di altri indebiti vantaggi quali la possibilità di utilizzare gli automezzi in maniera del tutto anonima (ed infatti è emerso che buona parte di tali veicoli sono stati utilizzati per la commissione di reati contro il patrimonio), nonché la possibilità di non adempiere al pagamento anche dei pedaggi autostradali, né di multe e sanzioni nonchè di potersi muovere senza copertura assicurativa.

    L’attività d’indagine è stata condotta mediante l’utilizzo delle banche dati in uso al Corpo e attraverso l’esame della documentazione sequestrata nel corso delle perquisizioni locali effettuate presso le abitazioni degli indagati.

    Allo stato attuale, relativamente alle auto fittiziamente intestate ai soggetti prestanome, è stata quantificata, una fraudolenta sottrazione del pagamento dell’I.P.T. pari a circa 120.000 euro e a titolo di sottrazione al pagamento del bollo auto per ulteriori 120.000 euro.

    Si è proceduto pure per la cancellazione d’ufficio al PRA di nr. 370 autoveicoli, dislocati in diverse regioni del nord Italia, ai sensi del codice della strada, in modo tale da impedire l’utilizzo degli autoveicoli e quindi la commissione di ulteriori illeciti con gli stessi.

    Post Views: 636
    ACI gdf pra
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione
    • Website

    Related Posts

    Busto Arsizio, Festival del Libro e dell’Editoria, al via

    Busto Arsizio, arrestato marocchino, droga e 30 mila euro

    Incidenti stradali in Provincia di Varese

    Varese, incidente, ferito un 51enne

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel