Dazi americani e ruolo dell’Europa: una conferenza a Varese per analizzare le ricadute economiche
Lunedì 31 marzo 2025, alle ore 17.45, il CIOFS-FP Lombardia Casa Maria Ausiliatrice, situato in Piazza Libertà 9 a Varese, ospiterà la conferenza “Dazi americani, quale ruolo dell’Europa, quali ricadute sulla nostra economia”.

L’evento, promosso da AIME Italia, vedrà la partecipazione di esperti di economia e diritto europeo che analizzeranno le conseguenze delle politiche protezionistiche degli Stati Uniti sul mercato europeo e sulle imprese italiane.
Un tema di grande attualità per l’economia e le imprese
Le politiche tariffarie degli Stati Uniti continuano a rappresentare una sfida significativa per le economie globali. Con un’attenzione particolare alle esportazioni europee e italiane, la conferenza offrirà un’analisi approfondita delle possibili evoluzioni economiche e delle misure che l’Unione Europea potrebbe adottare per proteggere il proprio settore industriale.
Negli ultimi anni, le tensioni commerciali tra Stati Uniti ed Europa hanno generato effetti diretti sulle imprese italiane, in particolare sui settori manifatturiero, agricolo e tecnologico. L’imposizione di dazi su alcuni prodotti europei ha reso più complesso l’accesso al mercato americano, influenzando la competitività delle aziende italiane.
I relatori e gli interventi della conferenza

La conferenza sarà aperta da Ennio Marchesin, direttore commerciale di SWM e membro della giunta di AIME Italia. Seguiranno gli interventi di:
- Prof. Vincenzo Salvatore, professore ordinario di diritto dell’Unione Europea all’Università dell’Insubria, che offrirà una panoramica giuridica sulle relazioni commerciali tra Stati Uniti ed Europa.
- Prof. Alberto Onetti, professore di economia all’Università dell’Insubria e chairman di Mind the Bridge, che approfondirà gli aspetti economici e le implicazioni per il tessuto imprenditoriale italiano.
- Sen. Alessandro Alfieri, componente della Commissione Esteri del Senato, che analizzerà il contesto politico e le strategie dell’Italia nelle relazioni con gli Stati Uniti.
Il dibattito sarà moderato da Gianni Lucchina, segretario generale di AIME Italia, mentre le conclusioni saranno affidate a Giuseppe Albertini, presidente dell’associazione.
L’importanza di un confronto sul ruolo dell’Europa

La conferenza mira a fornire una chiave di lettura sulle opportunità e sui rischi derivanti dalle attuali politiche commerciali globali. In un contesto in cui la competizione internazionale si fa sempre più accesa, l’Unione Europea è chiamata a definire strategie efficaci per tutelare le proprie imprese e garantire condizioni di mercato favorevoli.
Uno degli aspetti più dibattuti riguarda la capacità dell’Europa di rispondere in modo unitario alle pressioni economiche globali. Se da un lato esistono strumenti di tutela come i dazi di ritorsione e gli accordi commerciali con altre potenze economiche, dall’altro la frammentazione politica interna rischia di indebolire l’azione dell’UE.
AIME: un punto di riferimento per gli imprenditori

L’Associazione Imprenditori Europei (AIME) è un’organizzazione senza scopo di lucro, indipendente, apolitica e aconfessionale, con sede a Varese e unità locali in diverse aree della Lombardia, tra cui Bergamo, Cremona, Lecco e Brescia. La sua missione è quella di rappresentare e sostenere gli imprenditori, offrendo loro strumenti di crescita e tutela.
AIME si impegna a promuovere i valori della tradizione italiana nelle arti e nei mestieri, aderendo alla Confederazione Autonoma Sindacati Artigiani (Casartigiani), una delle realtà fondatrici di Rete Impresa Italia. L’obiettivo principale dell’associazione è creare un network di imprenditori che possano condividere esperienze, competenze e strategie per affrontare le sfide del mercato globale.
Grazie a eventi come la conferenza del 31 marzo, AIME si pone come un punto di riferimento per il dialogo tra imprese e istituzioni, fornendo un contributo concreto alla comprensione delle dinamiche economiche internazionali e al rafforzamento della competitività del tessuto produttivo italiano.
Partecipazione e modalità di prenotazione
La partecipazione alla conferenza è gratuita, ma per motivi organizzativi è consigliata la prenotazione inviando una mail a segreteriagenerale@aimeitalia.it.
L’evento rappresenta un’importante occasione per gli imprenditori, gli economisti e gli esperti di politica internazionale per confrontarsi su uno dei temi più rilevanti dell’attuale scenario economico globale. Con un focus sul territorio varesino e sulle sue realtà imprenditoriali, la conferenza si propone di fornire strumenti utili per comprendere meglio le sfide future e individuare possibili soluzioni strategiche per le imprese italiane.