varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Ceresio in Giallo
    • Sesto Calende: Una giornata di verde
    • Tragedia sui binari
    • Somma, incidente, 3 coinvolti
    • Monte Piambello: soccorsa una donna
    • Pollo a crescita lenta molto apprezzato
    • Milano, tentano furto, arrestati
    • Busto Arsizio, Festival del Libro e dell’Editoria, al via
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Potenziare la mobilità lacuale per il turismo
    Potenziare la mobilità lacuale per il turismo

    Potenziare la mobilità lacuale per il turismo

    0
    By Marco Limbiati on 26 Febbraio 2025 Varese-Laghi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Potenziare la mobilità lacuale per il turismo: un obiettivo condiviso

    Un incontro strategico per il futuro del Lago Maggiore

    Incontro navigazione laghi
    Incontro navigazione laghi

    Potenziare la mobilità lacuale per favorire lo sviluppo turistico è stato il tema centrale dell’incontro organizzato dalla Camera di Commercio di Varese e dalla Fondazione Varese Welcome. Al tavolo di confronto erano presenti rappresentanti della Navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como, oltre ai referenti della Provincia di Varese e delle amministrazioni rivierasche.

     

     

    L’incontro ha posto le basi per un dialogo costruttivo tra le istituzioni e gli operatori del settore, con l’obiettivo di migliorare i collegamenti tra le sponde del Lago Maggiore e promuovere una mobilità integrata ed efficiente.

    La mobilità come elemento chiave per la competitività del territorio

    “La capacità competitiva del nostro territorio e la qualità dell’esperienza turistica passano anche attraverso un’attenzione specifica ai servizi di mobilità lacuale“, ha dichiarato Mauro Vitiello, Presidente della Fondazione Varese Welcome. Secondo Vitiello, occorre investire nelle connessioni tra le sponde del lago, migliorare le tratte e potenziare il sistema di mobilità integrata. Solo lavorando insieme, istituzioni e operatori potranno garantire un servizio efficiente e rispondere alle esigenze di residenti e visitatori.

    Un esempio concreto: il collegamento Laveno Mombello – Santa Caterina del Sasso

    Incontro navigazione laghi
    Incontro navigazione laghi

    Tra le proposte discusse, una delle più rilevanti riguarda il miglioramento del collegamento tra Laveno Mombello e l’Eremo di Santa Caterina del Sasso. Attualmente, la raggiungibilità del sito è limitata, e un servizio di navigazione diretto della durata di 30 minuti potrebbe incrementare significativamente il flusso di visitatori. Questo intervento, oltre a valorizzare un patrimonio culturale e paesaggistico di grande rilievo, garantirebbe benefici economici e logistici per l’intera comunità locale.

    Il ruolo di Navigazione Laghi nello sviluppo territoriale

    Pietro Marrapodi, Gestore Governativo della Navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra i vari enti: “Il metodo di discussione circolare avviato dalla Camera di Commercio di Varese ci trova favorevoli ed entusiasti. Fare rete è fondamentale per mettere a valore le straordinarie opportunità di crescita offerte dai luoghi bellissimi in cui operiamo“.

    Navigazione Laghi rappresenta un servizio pubblico strategico per i tre principali bacini lacustri italiani. Oltre a garantire la mobilità di residenti e turisti, contribuisce allo sviluppo economico territoriale e alla promozione del turismo sostenibile.

    Superare gli individualismi per una strategia condivisa

    Marco Magrini, Presidente della Provincia di Varese, ha evidenziato la necessità di un approccio sistemico: “Fare sistema vuol dire ragionare insieme per definire una strategia comune, tenendo conto delle priorità e delle risorse disponibili. Ho notato con piacere apertura e disponibilità al confronto sia da parte di Navigazione Laghi sia da parte dei numerosi sindaci presenti“.

    Questa collaborazione è fondamentale per superare gli individualismi e costruire un piano d’azione condiviso, mirato a migliorare i servizi di trasporto lacuale e ad accrescere l’attrattività del Lago Maggiore come destinazione turistica di primo livello.

    Un impegno continuo per il futuro

    Il Presidente Vitiello ha concluso l’incontro sottolineando l’importanza di proseguire il percorso di confronto avviato: “Vogliamo rendere il nostro lago una meta sempre più accessibile e attrattiva, attenta alle esigenze dei turisti, soprattutto di quelli internazionali, che scelgono il mezzo pubblico come soluzione di trasporto privilegiata“.

    L’incontro rappresenta un primo passo verso una maggiore integrazione tra i servizi di navigazione e il sistema turistico locale. Nei prossimi mesi, si lavorerà su proposte concrete per migliorare le tratte esistenti, creare nuovi collegamenti e potenziare la comunicazione con i turisti, affinando l’offerta di trasporto lacuale in funzione delle esigenze del mercato.

    Il futuro del turismo sul Lago Maggiore passa attraverso una mobilità efficiente, sostenibile e ben organizzata. L’impegno congiunto di istituzioni e operatori del settore sarà decisivo per garantire uno sviluppo armonico e duraturo del territorio.

    Post Views: 474
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Marco Limbiati

    Related Posts

    Busto Arsizio, Festival del Libro e dell’Editoria, al via

    Busto Arsizio, arrestato marocchino, droga e 30 mila euro

    Incidenti stradali in Provincia di Varese

    Varese, incidente, ferito un 51enne

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel