varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Cocquio Trevisago: incidente mortale
    • Busto Arsizio, i 70 anni di Poste Italiane
    • Passeggiata nel Bosco di Golaseccaa: toccasana per corpo e mente
    • Speed e Lead: le tappe di Coppa Italia a Pero
    • Patto Nord, la critica sul turismo comasco
    • Viggiù: incidente stradale
    • Michela Dossi, complimenti alla neo fisioterapista e osteopata
    • British College, formazione certificata, divertimento e camp estivi
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Trecate, adeguatamento sismico a scuola

    0
    By Giuseppe Criseo on 10 Agosto 2024 Trecate
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Adeguamento sismico alla scuola primaria “Rodari”: al via i lavori per 700.000 euro a Trecate.

    Il comune di Trecate ha avviato un importante progetto di adeguamento sismico per la scuola primaria “Rodari”.

    Questo intervento, che richiederà un investimento iniziale di 700.000 euro, fa parte di un piano più ampio di valorizzazione e messa in sicurezza degli edifici storici della città.

    L’obiettivo principale è garantire la sicurezza dei bambini e del personale scolastico, preservando al contempo il valore architettonico dell’edificio.

    Un bene storico e culturale

    La scuola “Rodari” è un simbolo della comunità trecatese. Inaugurata il 10 marzo 1934, rappresenta non solo un luogo di istruzione, ma anche un bene culturale tutelato.

    Nel corso degli anni, sono stati effettuati diversi interventi di manutenzione, ma è ora necessario un adeguamento strutturale più profondo.

    Il sindaco Federico Binatti e il consigliere per i Lavori pubblici Mauro Bricco hanno sottolineato l’importanza di questo intervento, definendolo essenziale per garantire la sicurezza statica e sismica dell’edificio.

    Interventi previsti

    Il progetto esecutivo, redatto dallo studio “Buscaglia Associati”, prevede una serie di interventi mirati. Sarà rinforzato il vespaio del piano seminterrato, e verranno eseguiti rinforzi localizzati sugli elementi strutturali presenti nei tre piani dell’edificio. Anche il sottotetto e la copertura saranno oggetto di interventi, con il consolidamento delle murature interne e del muro perimetrale.

    La particolarità di questo progetto risiede nel fatto che è stato sviluppato sulla base di un’estesa campagna di indagini e prove su materiali e strutture esistenti. I risultati di queste indagini hanno permesso di ottenere un progetto di adeguamento strutturale in linea con le normative vigenti in materia di sicurezza sismica e statica.

    **Finanziamento e tempistiche**

    Il primo lotto di lavori, finanziato con un mutuo di 700.000 euro, è solo l’inizio di un intervento più ampio. Il costo totale stimato dell’opera è di 1.850.000 euro, suddiviso in diversi lotti. La durata prevista per il completamento dei lavori è di circa 360 giorni naturali consecutivi.

    L’amministrazione comunale ha sottolineato che l’organizzazione dei lavori sarà effettuata in stretta collaborazione con la Direzione scolastica. L’obiettivo è garantire la continuità dell’attività didattica, minimizzando l’impatto dei lavori sugli alunni e sul personale scolastico.

    **Impatto sulla comunità**

    Questo intervento non riguarda solo la sicurezza dell’edificio, ma rappresenta anche un investimento nel futuro della comunità. Garantire un ambiente sicuro e adeguato dal punto di vista sismico è fondamentale per la tranquillità delle famiglie e per la qualità dell’istruzione.

    Inoltre, l’attenzione posta alla preservazione dell’originalità architettonica dell’edificio dimostra la volontà di mantenere viva la memoria storica della città, valorizzando al contempo il patrimonio culturale locale.

    **Conclusione**

    Il progetto di adeguamento sismico della scuola primaria “Rodari” è un passo importante per la città di Trecate.

    L’intervento non solo migliorerà la sicurezza della struttura, ma rappresenta anche un esempio di come sia possibile coniugare tutela del patrimonio storico e sicurezza pubblica.

    10 Agosto 2024

    Trecate, adeguatamento sismico a scuola

    By Giuseppe Criseo
    10 Agosto 2024

    Vigili del fuoco salvano turista svizzero

    By Giuseppe Criseo
    9 Agosto 2024

    ATM, bus e Metro personale sottopagato

    By Redazione Milano
    9 Agosto 2024

    Milano, biglietto unico, per tutti i mezzi pubblici

    By Redazione Valle Olona
    Sicurezza Urbana
    9 Agosto 2024

    Sicurezza Urbana: 280 mila euro, la lista dei paesi

    By Redazione
    Load More

    Grazie a questo progetto, la scuola “Rodari” continuerà a essere un luogo sicuro e accogliente per le future generazioni di studenti, contribuendo alla crescita e al benessere della comunità.

    Post Views: 460
    Comune di Trecate
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Giuseppe Criseo

    Related Posts

    Busto Arsizio, Festival del Libro e dell’Editoria, al via

    Maltempo

    Maltempo a Trecate

    Violenza sulle donne in Lombardia, numeri allarmanti

    Trecate, inaugurazione sportello donna

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel