Taino e non solo. Un Viaggio tra Arte e Paesaggio con il FAI: Celebrazioni e Scoperte in Valcuvia, Luino e Verbano Orientale
Il Gruppo FAI Valcuvia Luino e Verbano Orientale vi invita a una giornata indimenticabile, un’opportunità unica per immergervi nell’arte e nella bellezza del paesaggio locale. Il 29 giugno, preparatevi a un percorso che vi condurrà dalla celebrazione del centenario di un grande artista fino all’esplorazione di un parco ricco di sculture, il tutto immersi nella natura rigogliosa del Verbano.
Questa giornata speciale è l’occasione perfetta per riscoprire il patrimonio artistico e naturalistico della nostra regione, attraverso un evento organizzato con la consueta cura e passione del FAI. Sarà un’esperienza che unisce cultura, storia e la serenità offerta dagli scenari naturali, rendendo questa iniziativa un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte e della natura.
Mattinata all’insegna dell’Arte: La Fondazione Sangregorio
La giornata avrà inizio con una visita significativa alla Fondazione Sangregorio. Questa tappa mattutina è particolarmente rilevante poiché celebra i 100 anni dalla nascita dell’artista Giancarlo Sangregorio.
Sarà un’immersione profonda nel suo universo creativo, un’occasione per scoprire da vicino le opere di un maestro che ha lasciato un segno indelebile nel panorama artistico contemporaneo. La Fondazione, custode della sua eredità, offre un ambiente intimo e suggestivo per apprezzare la sua arte, permettendo ai visitatori di comprendere a fondo il percorso evolutivo e la poetica di Sangregorio. L’esperienza sarà arricchita dalla possibilità di cogliere le sfumature e i dettagli che rendono unico il suo stile, in un contesto che valorizza ogni singola creazione.
La visita guidata permetterà di esplorare le diverse fasi della sua produzione, dai primi lavori alle opere della maturità, evidenziando le tecniche e i materiali prediletti dall’artista. Si avrà modo di apprezzare la versatilità di Sangregorio e la sua capacità di dialogare con lo spazio e la materia, creando sculture che sembrano respirare e raccontare storie.
Questo momento di approfondimento culturale rappresenta un’opportunità rara per i non addetti ai lavori di avvicinarsi all’arte contemporanea attraverso la figura di un suo illustre esponente, e per gli appassionati di arricchire la propria conoscenza con dettagli e aneddoti sulla vita e le opere del maestro. La Fondazione Sangregorio è un vero e proprio gioiello, un luogo dove l’arte vive e si manifesta in ogni angolo, offrendo spunti di riflessione e ammirazione.
Pomeriggio tra Natura e Sculture: Il Parco di Taino
Nel pomeriggio, il viaggio artistico e paesaggistico proseguirà verso il Parco di Taino. Questo luogo incantevole ospita una collezione di opere d’arte che si fondono armoniosamente con la natura circostante. Tra le sculture presenti, spiccano quelle di due giganti dell’arte italiana: Giò Pomodoro e, nuovamente, Giancarlo Sangregorio. Sarà un’esperienza affascinante passeggiare tra gli alberi e scoprire opere che dialogano con l’ambiente, creando un connubio unico tra espressione artistica e bellezza naturale. Il parco, con i suoi spazi aperti e la sua quiete, offre la cornice ideale per apprezzare la grandezza di queste creazioni, invitando alla contemplazione e alla riflessione.
Il Parco Pubblico – Monumento “Luogo dei quattro punti cardinali”, situato in Piazza Piero e Gaspare Pajetta, 5, 21020 Taino VA, Italia, non è solo un semplice spazio verde. È un vero e proprio museo a cielo aperto, dove le sculture non sono solo esposte, ma vivono in simbiosi con il paesaggio, trasformando una semplice passeggiata in un’esperienza culturale e sensoriale. Le opere di Giò Pomodoro, noto per le sue forme imponenti e la sua ricerca sulla materia, dialogheranno con quelle di Sangregorio, offrendo un confronto stimolante tra due visioni artistiche complementari. Questa parte della giornata sarà dedicata all’esplorazione, alla scoperta e all’ammirazione, permettendo ai partecipanti di connettersi con l’arte in un modo nuovo e stimolante, lontano dalle pareti di un museo tradizionale.
Pranzo Leggero e Momenti di Condivisione
Per chi lo desidera, sarà disponibile un light lunch facoltativo. Questo momento conviviale sarà l’occasione perfetta per una pausa rigenerante tra le due sessioni di visita, permettendo ai partecipanti di scambiarsi impressioni e commenti sulle opere ammirate e di socializzare in un’atmosfera rilassata. Il pranzo leggero è pensato per garantire un’esperienza senza intoppi, offrendo un momento di riposo e ricarica prima di proseguire con l’esplorazione pomeridiana del parco. È un’opportunità per rafforzare il senso di comunità che caratterizza le iniziative del FAI, creando un ambiente accogliente e favorevole alla condivisione di passioni e interessi.
Un evento per tutti: Costi e dettagli pratici
L’evento è rivolto a tutti, dimostrando l’impegno del FAI nel rendere l’arte e la cultura accessibili a un pubblico vasto e diversificato. Non importa se siete esperti d’arte o semplici curiosi, questa giornata è pensata per offrire un’esperienza gratificante e formativa a chiunque desideri partecipare.
Ecco i dettagli pratici per la partecipazione:
* Date e orari: L’evento si svolgerà sabato 29 giugno. L’inizio dell’evento è previsto per le ore 14:00, con la conclusione alle ore 15:30. Si raccomanda di verificare l’orario di inizio della visita alla Fondazione Sangregorio, che precede l’evento pomeridiano indicato qui.
* Costo: La partecipazione è prevista con un contributo minimo.
* Iscritti FAI: €20,00
* Non iscritti: €25,00
* Under 25: Sconto di €10,00 sul prezzo standard.
Questi contributi sono fondamentali per sostenere le attività del FAI nella tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e paesaggistico italiano. Ogni quota contribuisce a finanziare progetti di restauro, manutenzione e promozione, permettendo all’associazione di continuare la sua importante missione.
Come Partecipare e Maggiori Informazioni
Per partecipare a questa straordinaria giornata tra arte e paesaggio, è necessaria la prenotazione. Vi invitiamo a utilizzare il link di prenotazione fornito dai punti di contatto del Gruppo FAI Valcuvia Luino e Verbano Orientale. Prenotare in anticipo è fondamentale per garantire la vostra partecipazione e permettere agli organizzatori di gestire al meglio l’evento, assicurando un’esperienza fluida e piacevole per tutti. Il numero di posti potrebbe essere limitato, quindi non aspettate l’ultimo momento per iscrivervi.
Non perdete questa occasione unica per celebrare l’arte, riscoprire la bellezza del nostro territorio e sostenere le importanti iniziative del FAI. Sarà un’opportunità per arricchire il proprio bagaglio culturale, trascorrere del tempo di qualità immersi nella bellezza e contribuire alla salvaguardia di un patrimonio che appartiene a tutti noi.
Unisciti al Gruppo FAI Valcuvia Luino e Verbano Orientale per una giornata all’insegna della cultura e della scoperta, un appuntamento da non perdere nel calendario estivo degli eventi. Vi aspettiamo per condividere insieme la magia dell’arte e la serenità del paesaggio!
Foto Pro Loco Taino