La Space Economy e l’Intelligenza Artificiale protagoniste a Volandia con Concretamente: appuntamento il 6 maggio
Una serata che guarda al futuro, ma con i piedi ben saldi nella concretezza che da sempre contraddistingue il nostro territorio. È quella che propone Concretamente, associazione composta da imprenditori, professionisti, dirigenti e cittadini che credono nella forza del merito e delle competenze per cambiare in meglio la società.

Martedì 6 maggio 2025, dalle ore 18, nella splendida cornice di Volandia – Parco e Museo del Volo, a pochi passi dall’aeroporto di Malpensa, si terrà l’incontro dal titolo “Varese oltre i confini. Space Economy, Intelligenza Artificiale e competenze del futuro”.
Un tema quanto mai attuale e di forte impatto anche per il nostro territorio, che sempre più si interroga su come affrontare le sfide dei tempi moderni.
Un evento organizzato da Concretamente
Concretamente è una realtà associativa nata dal desiderio di agire, non solo di discutere.
Il gruppo raccoglie personalità provenienti da diversi settori della società e punta sulla concretezza, sull’etica e sulla responsabilità come strumenti per un reale cambiamento. L’obiettivo è analizzare temi cruciali per il tessuto sociale ed economico, individuare criticità, e trasformarle in proposte praticabili, da portare all’attenzione delle istituzioni.
Il nome stesso, “Concretamente”, richiama l’idea di un impegno vero e tangibile, nella convinzione che per migliorare il presente occorra non solo pensare, ma soprattutto agire.
La location: Volandia, tra storia e futuro

L’evento si terrà a Volandia, una delle eccellenze del nostro territorio. Nato dalla riqualificazione delle storiche Officine Caproni, Volandia è oggi un parco-museo unico nel suo genere, dedicato alla storia e al sogno del volo. Con i suoi oltre 60.000 metri quadrati, Volandia rappresenta un viaggio emozionante dalla nascita del volo in mongolfiera fino alle più moderne esplorazioni spaziali.
Una location ideale per un evento che vuole proprio unire la memoria storica dell’aeronautica varesina alle sfide dello spazio e della tecnologia.
I protagonisti
Il programma della serata si aprirà alle ore 18 con l’accredito degli ospiti, per poi proseguire alle 18.30 con i saluti istituzionali di Fabio Lunghi, presidente di Concretamente, e Roberto Andreoli, consigliere dell’associazione.
A seguire, prenderà vita un tavolo di discussione di altissimo livello.

Amalia Ercoli Finzi, autentica leggenda dell’ingegneria aerospaziale italiana, sarà uno degli ospiti principali. Prima donna laureata in Ingegneria Aeronautica al Politecnico di Milano, consulente scientifica di NASA, ASI ed ESA, Amalia Ercoli Finzi ha dedicato la sua vita alla ricerca e all’insegnamento, diventando punto di riferimento internazionale nel campo della meccanica orbitale.
Interverrà poi Alessandra Bonavina, fondatrice di Lunar City, innovativa piattaforma di Metaverso che permette di esplorare virtualmente un futuristico spazioporto lunare. Una visione che unisce tecnologia, comunicazione e divulgazione scientifica.

Altro ospite di rilievo sarà Stefano Gualandris, imprenditore e consigliere dell’Agenzia Spaziale Italiana. Le sue aziende sono leader nella produzione di sistemi elastici innovativi per i settori aerospaziale e della difesa, con tecnologie d’avanguardia come le leghe a memoria di forma.
Non mancherà uno sguardo alla sicurezza informatica con Marco Ramilli, fondatore di Identify e pioniere della cybersecurity in Italia. Con un passato da ricercatore e consulente per enti governativi, Ramilli porterà un’importante riflessione su come la protezione dei dati sia diventata parte integrante della nostra vita quotidiana.
A moderare i lavori sarà Matteo Inzaghi, direttore dell’emittente varesina Rete55, noto giornalista e apprezzato docente universitario.
Un’occasione da non perdere
La serata si preannuncia come una grande occasione non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per tutti coloro che vogliono capire come le tecnologie spaziali e l’intelligenza artificiale stiano già cambiando il nostro presente e cambieranno ancor di più il nostro futuro.
I posti sono limitati e l’interesse è molto alto. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione compilando il modulo disponibile a questo link https://forms.gle/khhqQNc9pPtZze9UA.
Volandia e Concretamente vi aspettano per un viaggio oltre i confini dell’immaginazione… ma ben ancorato alla realtà concreta delle sfide che ci attendono.