Somma Lombardo: “La Notte dei Tre Leoni” è un successo da 16mila presenze.
Il centro storico di Somma Lombardo si è gremito per “La Notte dei Tre Leoni”. Un entusiasmo contagioso ha animato l’evento. La manifestazione, con atmosfera medievale, ha superato ogni aspettativa.
L’assessore al Commercio Francesco Calò ha stimato 16mila persone. L’affluenza era già molto positiva all’apertura degli stand. Calò ha ribattezzato l’evento “La Notte delle Tre Leonesse”. Un omaggio alle donne che ne sono state l’anima.
Il successo di Somma Medievale è stato oltre ogni aspettativa. Un ringraziamento corale è andato agli organizzatori. E ai volontari che hanno reso possibile la serata memorabile.
“La Notte delle Tre Leonesse”: il trionfo della Somma Medievale
L’8 luglio 2025, Somma Lombardo ha vissuto una delle sue serate più memorabili. “La Notte dei Tre Leoni”, la tradizionale “Notte Bianca” della città, ha trasformato il centro storico. Trasportando cittadini e visitatori in una suggestiva atmosfera medievale. Il successo è stato clamoroso. Superando ogni aspettativa di partecipazione.
L’assessore al Commercio Francesco Calò ha confermato l’enorme affluenza. Ha stimato una presenza di circa 16mila persone lungo tutto l’arco della manifestazione. L’entusiasmo era già palpabile all’apertura degli stand, alle 18:30. Un inizio promettente che ha anticipato il trionfo della serata.
Durante l’evento, l’assessore Calò ha voluto rendere omaggio a figure chiave. Ha ribattezzato l’evento “La Notte delle Tre Leonesse”. Questo in onore delle tre donne che ne sono state l’anima e il motore organizzativo. Ha ringraziato personalmente Elisabetta Cossia, presidente dell’associazione commercianti La Somma di Noi, Luana Loiero e Stella Saladino. Ha incluso nei ringraziamenti anche Alessia Bianchi, communication strategist dell’associazione. Il loro coordinamento di commercianti e volontari è stato fondamentale per la riuscita dell’evento. Senza il loro impegno, un tale successo non sarebbe stato possibile.
Un ringraziamento corale alla comunità e agli organizzatori
Il successo de “La Notte dei Tre Leoni” è frutto di un lavoro di squadra. Elisabetta Cossia, presidente de La Somma di Noi, ha voluto esprimere un grazie corale. Ha ringraziato il Comune per il sostegno. Ma soprattutto le tante associazioni e i volontari. Hanno reso possibile questa serata straordinaria.
Tra le realtà coinvolte, ha menzionato:
La Pro Loco
La Fondazione Visconti di San Vito
La Fenice Viscontea
La Casa di Mago Merlino
Gli Sbandieratori di Somma Lombardo
I Cavalieri di Legnano
E molti altri. Un grazie particolare è stato rivolto a “La Somma di Noi” e al suo fantastico direttivo. Si sono spesi in prima persona con impegno e passione. Lavorando instancabilmente sia la sera dell’evento che nei giorni precedenti. Per la buona riuscita della manifestazione. Elisabetta Cossia ha voluto anche ringraziare Francesco Calò per il suo sostegno fin dal primo momento.
L’assessore Calò ha aggiunto un ulteriore ringraziamento. Un grazie enorme all’Ufficio Suap/Commercio del Comune. Guidato egregiamente dall’Ingegner Marina Bertoni. Ha sottolineato l’importanza del lavoro amministrativo che c’è dietro a un evento di questa portata. Un lavoro che, pur non essendo sempre visibile, è vitale per la riuscita. E per la conformità di ogni aspetto organizzativo.
L’apertura di Villa Dolci: un “dono grande alla città”
Tra gli aspetti più apprezzati di questa edizione, l’assessore Calò ha evidenziato un elemento speciale. L’apertura di Villa Dolci. Ha ringraziato l’ingegner Calvosa per aver fatto un “dono grande alla città”.
Villa Dolci è un edificio privato. Ma è considerato da tutti parte del patrimonio storico di Somma Lombardo. Per la prima volta, i sommesi hanno potuto varcare il cancello. E godere del parco di questa dimora storica. Questo ha rappresentato un’occasione unica. Per connettersi con la storia e la bellezza del loro territorio. E per valorizzare un bene privato in un contesto pubblico.
L’inclusione di Villa Dolci nel percorso della “Notte dei Tre Leoni” ha arricchito l’esperienza dei visitatori. Offrendo un momento di scoperta e di apprezzamento per il patrimonio locale. La combinazione di storia, divertimento e partecipazione attiva ha reso questa edizione un vero successo. E un punto di riferimento per le future manifestazioni. Somma Medievale ha dimostrato ancora una volta la sua forza e la capacità di coinvolgere la comunità.
Hai mai partecipato a una “Notte Bianca” o a un evento medievale?