varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Nuovi arrivi a sorpresa alla Futura
    • Eventi provincia di Varese da oggi a fine settimana
    • Venegono Inferiore, Manuel di 24 anni, nuovo prete
    • Milano: 8 arresti e 2 indagati
    • La Lombardia Investe 130 Milioni per la Ricerca
    • Rescaldina: Ciclista di 64 Anni investito
    • Aggressione a Fagnano Olona
    • Somma Lombardo: scontro tra 2 auto, via Briante
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Sicurezza informatica, accordo tra la Polizia di Stato e SEA Milan Airports
    Sicurezza informatica, accordo tra la Polizia di Stato e SEA Milan Airports

    Sicurezza informatica, accordo tra la Polizia di Stato e SEA Milan Airports

    0
    By Giuseppe Criseo on 11 Luglio 2025 Somma Lombardo
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sicurezza informatica aeroporti: accordo tra Polizia di Stato e SEA per prevenire cyber attacchi

    La sicurezza informatica negli aeroporti diventa priorità assoluta con il nuovo accordo tra la Polizia di Stato e SEA Milan Airports. Un’intesa strategica pensata per rafforzare la protezione delle infrastrutture digitali degli scali di Milano Malpensa e Linate.

    Sicurezza informatica. Il Fulcro dell’intesa è la circolarità informativa: la condivisione tempestiva di dati, segnalazioni e analisi su vulnerabilità, minacce e attacchi cibernetici. Obiettivo: garantire la continuità operativa e la resilienza dei servizi essenziali nel settore del trasporto aereo.

    Questo protocollo si inserisce in un contesto di prevenzione cyber sempre più urgente. Gli aeroporti milanesi, in vista delle Olimpiadi Invernali 2026, diventeranno nodi strategici per milioni di passeggeri e devono essere protetti da rischi digitali sempre più sofisticati.

    Un’intesa per proteggere infrastrutture critiche

    L’accordo punta a proteggere le infrastrutture informatiche aeroportuali, ritenute “critiche” a livello nazionale. Il ruolo guida della Polizia di Stato, attraverso il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica (COSC), è determinante per prevenire attacchi e rispondere rapidamente alle emergenze.

    Le azioni previste includono:

    • scambio costante di informazioni su vulnerabilità e minacce;
    • interventi tempestivi in caso di attacchi informatici;
    • adozione di standard avanzati di sicurezza digitale;
    • formazione continua per il personale aeroportuale.

    Lo scopo è duplice: prevenire i danni e aumentare la consapevolezza interna sui rischi della cybersecurity aeroportuale.

    Formazione e consapevolezza per prevenire i cyber attacchi

    Un punto centrale dell’accordo è l’investimento nella formazione sulla sicurezza informatica. Gli specialisti della Polizia Postale terranno incontri periodici per trasferire know-how aggiornato e pratico.

    Queste attività formative sono pensate per creare una cultura diffusa della prevenzione e per mettere il personale SEA in grado di individuare e segnalare tempestivamente anomalie digitali.

    L’obiettivo è aumentare la resilienza umana oltre a quella tecnologica. Solo con la sinergia tra persone, processi e tecnologia si può fronteggiare efficacemente il crimine informatico.

    Sicurezza informatica aeroporti: sinergia pubblico-privato

    La forza dell’accordo risiede nella sua natura strutturata. Una vera sinergia tra istituzioni e soggetti privati per difendere i servizi essenziali da minacce invisibili ma concrete.

    Il Questore di Milano Bruno Megale e il Questore di Varese Carlo Mazza hanno dichiarato che questo protocollo è un esempio perfetto di “sicurezza partecipata”. Una visione dove la prevenzione è il frutto di collaborazione, fiducia e coordinamento operativo.

    Un concetto chiave, soprattutto per due hub aeroportuali di livello europeo come Malpensa e Linate, che richiedono protezioni all’altezza delle minacce.

    La visione di SEA Milan Airports

    Alessandro Fidato, Chief Operating Officer di SEA, ha espresso grande soddisfazione per la collaborazione. “Garantire la sicurezza, la continuità operativa e la safety dei nostri aeroporti – ha detto – è una priorità assoluta.”

    “Unire competenze, esperienze e tecnologie avanzate – ha aggiunto – ci permette di affrontare il rischio cyber con un approccio solido e consapevole”.

    SEA, infatti, gestisce infrastrutture complesse, esposte a numerosi rischi, e ha scelto di investire nella prevenzione, nella prontezza operativa e nel rafforzamento delle barriere difensive digitali.

    Un esempio di collaborazione virtuosa

    Manuela De Giorgi, Dirigente del COSC-Polizia Postale Lombardia, ha spiegato che l’accordo è “una cooperazione concreta tra istituzioni pubbliche e soggetti privati che gestiscono servizi fondamentali per il Paese”.

    “I cyber attacchi sono in costante aumento – ha detto – e possono compromettere la regolarità dei servizi di telecomunicazione e trasporto. Solo una sinergia strutturata può tutelare davvero la continuità dell’erogazione dei servizi pubblici”.

    Ha inoltre sottolineato che il flusso informativo continuo e bidirezionale tra Polizia e SEA sarà determinante per affinare la risposta difensiva.

    Obiettivi strategici e ricadute operative

    L’accordo firmato è pensato per avere effetti tangibili, concreti e duraturi. Non si tratta di una semplice intesa formale, ma di un percorso operativo condiviso.

    Gli obiettivi principali sono:

    • protezione delle reti ICT aeroportuali;
    • prevenzione delle intrusioni nei sistemi;
    • identificazione rapida delle minacce;
    • creazione di un sistema di allerta preventiva;
    • piani di risposta e gestione delle crisi cibernetiche;
    • sviluppo di una cultura della cybersicurezza nel personale aeroportuale.

    Questi traguardi saranno monitorati nel tempo grazie a report, incontri tecnici e simulazioni di attacco che serviranno a testare l’efficacia delle misure.

    In vista delle Olimpiadi invernali 2026

    Una delle motivazioni forti alla base del protocollo è rappresentata dalle Olimpiadi invernali 2026. L’evento, atteso a livello mondiale, porterà un flusso enorme di passeggeri sugli scali milanesi.

    Una crescita dei transiti che comporta inevitabilmente un aumento del rischio cyber. I grandi eventi sportivi sono spesso oggetto di attacchi informatici, e prevenire diventa una responsabilità prioritaria.

    ———————————-altro dal Quotidiano d’Italia———–

    Platì, Siderno, Milano, Spoleto, Pavia e Voghera, 17 arresti per droga

    11 Luglio 2025

    A8, Castellanza, Legnano, traffico in tilt, 3 km di coda

    By Redazione Valle Olona

    A8, Castellanza, Legnano, traffico in tilt, 3 km di coda

    InsubriaIstituzioni
    10 Luglio 2025

    Iscrizioni aperte per il Master Filis all’Insubria:

    By Redazione Consumatori

    Iscrizioni aperte per il Master Filis all’Insubria: formatori interculturali di italiano per stranieri L’Università dell’Insubria…

    LuinoLuino
    10 Luglio 2025

    Luino, omicidio Rezzonico, fermo convalidato

    By Giuseppe Criseo

    Omicidio Luino Francesco Rezzonico: convalidato il fermo, proseguono le indagini Proseguono le indagini sull’omicidio di…

    Saronno, ondata criminale, due arrestiCronaca
    10 Luglio 2025

    Tradate, rintracciato e arrestato ricercato

    By Giuseppe Criseo

    Tradate. Furto sventato a Tradate: arrestato ladro Ricercato in Europa Nel pomeriggio di ieri, i…

    Beatles in mostra alle Gallerie d’Italia di MilanoComuni
    10 Luglio 2025

    Beatles in mostra alle Gallerie d’Italia di Milano

    By Redazione Valle Olona

    Beatles in mostra alle Gallerie d’Italia di Milanofino a domenica 7 settembre 2025. Il Chiostro…

    Load More
    Post Views: 438
    malpensa polizia sicurezza informatica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Giuseppe Criseo

    Related Posts

    Malpensa, integrare ferrovia e mare

    Somma Lombardo

    Somma Lombardo, 42enne motociclista ferito

    Somma, furto, via Visconti

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel