varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Universiadi: le azzurre della pallavolo ai quarti di finale
    • Milano, Fontana difende Sala
    • Legnano, Marino Rabolini scomparso
    • Direttiva Seveso III: un anno dal Cinquantenario della Tragedia
    • Acquaworld Nuova Laguna: Un Paradiso Tropicale in Lombardia
    • FIALS Pavia chiede una nuova selezione più equa: concorso OSS
    • Busto Arsizio, segnalata un’altra aggressione
    • Legnano: uomo ferito in una lite
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Il Falco di Stelio Frati
    Il Falco di Stelio Frati

    Varese celebra il Falco la “Ferrari dell’aria”

    0
    By Marco Limbiati on 1 Luglio 2025 Sesto Calende
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Varese celebra il Falco, la “Ferrari dell’aria” firmata Stelio Frati: 70 anni tra storia, passione e design

    Un’iniziativa firmata Hangar Italy omaggia il celebre velivolo con un orologio celebrativo in edizione limitata. Un tributo che nasce dal cuore della “Provincia del Volo”

    Il Falco di Stelio Frati in volo
    Il Falco di Stelio Frati in volo

    C’è un suono, quello del motore del Falco F.8-L., che ancora oggi fa vibrare le corde della passione nei cuori degli aviatori. Un rombo leggero, raffinato, come la mano che lo ha progettato: quella dell’ingegner Stelio Frati. A settant’anni esatti dal primo volo, avvenuto il 15 giugno 1955, Varese — culla dell’aeronautica italiana — celebra uno dei suoi simboli più amati con un’iniziativa che unisce tradizione, stile e innovazione.

    Il protagonista è proprio lui: il Falco, un capolavoro volante che ha saputo attraversare le epoche con la stessa grazia con cui solca i cieli. Disegnato e costruito in legno, questo monoplano biposto affascina ancora oggi per le sue linee eleganti e le prestazioni brillanti. E se è vero che l’aeronautica è da sempre parte integrante dell’identità di Varese, lo è ancor di più per Sesto Calende, dove la Sestese Hangar Italy ha trovato il terreno fertile per far nascere un’idea destinata a lasciare il segno.

    Un volo lungo 70 anni

    Un Falco di Stelio Frati in volo
    Un Falco di Stelio Frati in volo

    Il Falco F.8-L., progettato nei primi anni Cinquanta, è uno dei più noti e ammirati aerei da turismo mai prodotti in Italia. Frati, geniale ingegnere milanese con una passione viscerale per l’estetica e l’efficienza, concepì un aereo che univa il piacere del volo alle prestazioni tipiche di un piccolo caccia. Le sue linee pulite, la costruzione interamente in legno e le doti di maneggevolezza lo resero da subito un oggetto del desiderio per i piloti di tutto il mondo.

    Prodotto inizialmente da Aviamilano, poi da Laverda e infine negli Stati Uniti da Sequoia Aircraft, il Falco ha attraversato l’Atlantico senza perdere la sua anima italiana. Ed è proprio questa anima che oggi viene omaggiata da Hangar Italy, realtà nata a Sesto Calende per valorizzare le eccellenze storiche e tecniche dell’aviazione nazionale.

    Un orologio per raccontare una leggenda

    l'Orologio dedicato al Falco di Stelio Frati
    l’Orologio dedicato al Falco di Stelio Frati

    Per celebrare i 70 anni del Falco, Hangar Italy ha ideato un orologio celebrativo in edizione limitata: solo 70 esemplari, numerati e personalizzabili. Un progetto che nasce dal cuore della “Provincia del Volo” e che ambisce a diventare un oggetto simbolico per chi considera l’aviazione non solo una passione, ma un vero e proprio stile di vita.

    A firmare il design del segnatempo è Gianfranco Caprai, architetto, pilota acrobatico e neo eletto Presidente del Falco Club. Il quadrante, disegnato a mano, richiama con discrezione le forme del velivolo: curve armoniose, proporzioni aerodinamiche, richiami a strumenti analogici da cabina di pilotaggio.

    Il risultato è un oggetto che racconta, attraverso il linguaggio del design, la storia e lo spirito del Falco.

    «Volevamo creare qualcosa che fosse molto più di un semplice orologio — spiega Caprai —. Un oggetto che parlasse al cuore di chi ama il volo, ma anche a chi riconosce nel Falco un simbolo dell’ingegno e dello stile italiano. Il fatto che questo progetto nasca proprio a Sesto Calende, città legata alla storia della SIAI Marchetti, rende tutto ancora più significativo.»

    Un’iniziativa che valorizza il territorio

    Il dettaglio del fondello
    Il dettaglio del fondello

    Il progetto dell’orologio celebrativo non è solo un tributo al velivolo di Frati, ma anche un modo per riaffermare il legame tra il territorio e l’aeronautica. Varese, con il suo straordinario patrimonio tecnico, industriale e culturale, ha visto nascere e crescere generazioni di progettisti, tecnici, operai specializzati, piloti e appassionati.

    Hangar Italy si inserisce in questa tradizione con l’obiettivo di raccontare e valorizzare la cultura del volo, attraverso eventi, progetti editoriali, attività didattiche e oggetti dal forte contenuto simbolico. Il Falco, con la sua bellezza senza tempo, rappresenta l’ambasciatore ideale di questa visione.

    🛩️ 70 anni di Falco – il mito vola ancora al polso!
    🎉 Orologio celebrativo by Hangar Italy
    🔢 Solo 70 esemplari numerati
    ✍️ Personalizzabile, unico, per chi ama il volo

    📲 Info: https://tinyurl.com/yc4byhxs
    🛒 Ordina: https://tinyurl.com/4sztj3va
    📩 info@hangaritaly.it
    📞 3472536784

    Un futuro radicato nella storia

    Settant’anni dopo quel primo decollo, il Falco continua a volare nei cieli del mondo, portando con sé un pezzo di Italia. E da oggi, grazie all’iniziativa nata a Sesto Calende, anche al polso di chi crede nel valore della memoria, dell’identità e della passione.

    Un orologio, certo. Ma anche un manifesto silenzioso di una comunità che non ha mai smesso di credere nelle proprie ali.

    Post Views: 437
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Marco Limbiati

    Related Posts

    una foto che ha fatto la storia de I Tri dì in Cümpagnia

    A Lentate tornano “I Tri dì in Cümpagnia”

    alla scoperta di Sesto Calende

    Sesto, calo tensione elettrica ed iniziative varie

    alla scoperta di Sesto Calende

    Sesto Calende, le news importanti

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel