varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Cassano, violazione divieto avvicinamento
    • Rapina su treno, individuati a Busto
    • Treni, nuovi orari, MI-BG, MI-BG
    • Da Venezia nel mondo: la terza mostra
    • Finale per le azzurre della pallavolo alle universiadi 2025
    • Locarno Film Festival
    • Coldiretti VA, agricoltura penalizzata da UE
    • Tradate, Carabiniere 22enne morto
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    l'incontro con lo Chef Locatelli
    l'incontro con lo Chef Locatelli

    Ultimo weekend alle Cascine di San Giorgio

    0
    By Marco Limbiati on 26 Giugno 2025 Sesto Calende
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ultima chiamata per la 41ª Festa delle Cascine di San Giorgio: tre serate per vivere la tradizione, oppure… aspettare il 2026

    Dopo il successo del primo weekend, che ha segnato il ritorno in grande stile della Festa delle Cascine di San Giorgio, Sesto Calende si prepara ora allo sprint finale: tre serate imperdibili, il 27, 28 e 29 giugno 2025, per chiudere in bellezza un appuntamento che è ormai molto più di una semplice sagra.

    Volontarie al lavoro (ma sempre con il sorriso)
    Volontarie al lavoro (ma sempre con il sorriso)

    L’Associazione San Giorgio ha fatto centro ancora una volta. Le prime tre serate, tra venerdì 20 e domenica 22 giugno, sono state una vera prova generale, o meglio – come dicono gli stessi organizzatori – “un rodaggio riuscito alla perfezione”. Tavoli sempre pieni, cucina apprezzatissima e pista da ballo animata da un pubblico variegato, composto da giovani, famiglie, anziani, visitatori da fuori città e affezionati abitanti del rione. Il mix perfetto, quello che ha reso la festa una delle più longeve e partecipate del territorio.

    Ma ora è il momento di guardare al weekend conclusivo, l’ultimo atto di questa edizione numero 41. Un’occasione da non perdere per chi vuole vivere l’atmosfera genuina di San Giorgio, fatta di convivialità, sorrisi, tradizione e… buon cibo, naturalmente.

    Un evento “di popolo” che funziona da 41 anni

    La Festa delle Cascine non è solo un evento, ma un piccolo miracolo che si rinnova ogni anno grazie all’impegno costante dei volontari, alla passione degli organizzatori e alla risposta entusiasta del pubblico. Un miracolo popolare, potremmo dire, che unisce intere generazioni attorno a valori semplici ma fondamentali: stare insieme, condividere un pasto, ascoltare buona musica, riscoprire un’identità comune.

    San Giorgio, quartiere con profonde radici agricole, è da sempre il cuore pulsante di questa iniziativa. Non è un caso che la festa sia nata proprio qui, tra cascine, cortili e memorie di vita contadina. E non è un caso che dopo oltre quattro decenni continui ad attrarre centinaia di persone ogni sera.

    Il menù del weekend: i grandi classici e qualche sorpresa

    le specialità della Festa alla Cascine di San Giorgio
    le specialità della Festa alla Cascine di San Giorgio

    Per i buongustai, il richiamo resta irresistibile. La cucina della Festa delle Cascine è un viaggio nella tradizione lombarda e non solo. Anche nel secondo weekend sarà possibile gustare piatti iconici come la trippa, lo stufato d’asino, lo stinco al forno, le grigliate miste, la costata di cavallo, le salamelle, il fritto misto e molto altro, tutto preparato con cura e passione da volontari esperti e appassionati.

    Tutte le portate saranno offerte a prezzi popolari, in linea con lo spirito inclusivo della manifestazione. E chissà che tra i tavoli non si riveda anche qualche ospite d’eccezione: qualche anno fa è passato anche lo Chef Giorgio Locatelli, e i più scaramantici dicono che ogni edizione porta una sorpresa…

    La squadra è pronta: giovani in prima linea

    Se la prima parte della festa è servita a “testare” la macchina organizzativa, il weekend del 27-28-29 giugno rappresenta il momento della massima resa. L’Associazione San Giorgio, composta da 14 membri attivi, può contare sul contributo di decine di volontari, molti dei quali sono giovani del quartiere che dedicano il proprio tempo libero alla riuscita dell’evento.

    Li si vede ovunque: ai tavoli, in cucina, alla cassa, alla logistica, alla regia musicale. Una presenza fresca ed energica che dimostra come anche le tradizioni più radicate possano rinnovarsi, evolvere e parlare alle nuove generazioni.

    Musica e pista da ballo: per tutte le età

    La Festa delle Cascine di San Giorgio
    La Festa delle Cascine di San Giorgio

    Come sempre, anche il comparto musicale sarà all’altezza delle aspettative. Il programma prevede tre serate diverse tra loro, pensate per coinvolgere un pubblico eterogeneo: dagli amanti della balera ai giovani appassionati di ritmi più moderni, dalla musica da ascoltare a quella tutta da ballare.

    La pista, allestita nell’area feste di San Giorgio, tornerà a essere il cuore pulsante dell’intrattenimento, proprio come accadeva nei fasti delle estati di un tempo, quando la Festa delle Cascine era il punto di riferimento del divertimento estivo in tutto il circondario.

    Area feste: un sogno che guarda oltre la festa

    E mentre la 41ª edizione si avvia alla conclusione, lo sguardo dell’Associazione San Giorgio è già proiettato al futuro. L’obiettivo, dichiarato con coraggio e visione, è quello di rendere l’area feste un polo attivo tutto l’anno, capace di ospitare eventi culturali, sportivi e sociali anche al di fuori della settimana della festa. Un sogno ambizioso, che affonda le radici nello stesso spirito di comunità che ogni anno accende San Giorgio.

    Ora o mai più (almeno fino al 2026)

    la Festa delle Cascine di San Giorgio - il Manifesto
    la Festa delle Cascine di San Giorgio – il Manifesto

    Quello che è certo è che questo weekend è l’ultima occasione per partecipare alla 41ª Festa delle Cascine. Chi non ha potuto esserci nel primo fine settimana, o chi vuole semplicemente replicare l’esperienza, non deve fare altro che segnarsi le date: venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 giugno 2025.

    Per informazioni e prenotazioni:
    Associazione San Giorgio – Carlo Mola: 347 582 8653

    Che siate sestesi doc, nuovi cittadini o visitatori di passaggio, questa è l’occasione giusta per immergersi in una vera tradizione popolare, dove tutto è fatto con il cuore – e si sente.

    Post Views: 817
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Marco Limbiati

    Related Posts

    una foto che ha fatto la storia de I Tri dì in Cümpagnia

    A Lentate tornano “I Tri dì in Cümpagnia”

    alla scoperta di Sesto Calende

    Sesto, calo tensione elettrica ed iniziative varie

    Il Falco di Stelio Frati

    Varese celebra il Falco la “Ferrari dell’aria”

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel