varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Tragedia sui binari
    • Somma, incidente, 3 coinvolti
    • Monte Piambello: soccorsa una donna
    • Pollo a crescita lenta molto apprezzato
    • Milano, tentano furto, arrestati
    • Busto Arsizio, Festival del Libro e dell’Editoria, al via
    • Busto Arsizio, arrestato marocchino, droga e 30 mila euro
    • Gaggiano: capriolo salvato dalla Polizia Locale
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Raccontami la Luna - i protagonisti
    Raccontami la Luna - i protagonisti

    Astronomia, Musica e Navicelle Spaziali a Sesto Calende

    0
    By Marco Limbiati on 4 Febbraio 2025 Sesto Calende
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Astronomia, Musica e Navicelle Spaziali a Sesto Calende per il Festival della MeravigliALMA – 8 febbraio 2025 ore 18.00

    La Luna “atterra” a Sesto Calende con la conferenza-spettacolo di astronomia e musica Raccontami la Luna, un evento che unirà divulgazione scientifica, arte e musica per raccontare il fascino del nostro satellite naturale.

    Raccontami la Luna
    Raccontami la Luna

    L’incontro, che si terrà sabato 8 febbraio 2025 alle ore 18.00 presso il Centro Studi Angelo dell’Acqua di Sesto Calende (VA), vedrà la partecipazione della cantante Sonia Spinello, dell’astronomo e astrofisico dell’Università di Milano Aniello Mennella, e del chitarrista Manuel Consigli. L’evento sarà arricchito dalla straordinaria esposizione di modelli spaziali realizzati dall’Associazione ASIMOF (Associazione Italiana Modelli Fedeli).

    Si tratta di un’occasione imperdibile per scoprire la Luna attraverso parole e note, in un viaggio che mescola scienza, musica e narrazione, mantenendo un rigoroso approccio scientifico ma con un linguaggio accessibile a tutti.

     

    Durante l’incontro verranno affrontati diversi aspetti della Luna, tra cui il suo rapporto con la vita sulla Terra, le teorie della sua formazione, la presenza dell’acqua sulla sua superficie e le future missioni spaziali che puntano all’esplorazione e alla colonizzazione del satellite.

    un modello di ASIMOF
    un modello di ASIMOF

    A partire dalle ore 16.30, sarà inoltre possibile visitare l’esposizione di modelli di navicelle spaziali e fedeli riproduzioni di dispositivi e attrezzature utilizzate dagli astronauti. Tra i pezzi più significativi, saranno esposti i modelli del Razzo Saturn, della capsula Apollo, dello Shuttle e una fedele riproduzione del Telescopio di Galileo Galilei. Per comprendere meglio i moti celesti, sarà inoltre presente un modello di Tellurium, che mostrerà il movimento della Terra e della Luna intorno al Sole.

    Raccontami la Luna con Asimof
    Raccontami la Luna con Asimof

    L’evento è organizzato dall’associazione ALMA – Crescere al Centro nell’ambito del Festival della MeravigliALMA, una rassegna di concerti musicali, spettacoli di divulgazione scientifica e incontri con l’arte. L’ingresso è a offerta libera e per partecipare è richiesta la prenotazione, scrivendo a info.alma17@gmail.com oppure compilando il modulo online al link: https://forms.gle/ymzef3mzDkeUxt43A.

    Il Festival della MeravigliALMA: un calendario ricco di eventi fino ad aprile 2025

    Il Festival della MeravigliALMA proseguirà fino ad aprile 2025 con un fitto calendario di eventi, tra cui concerti, spettacoli e incontri culturali. Ecco i prossimi appuntamenti in programma:

    • 23 febbraio ore 17.30: il maestro Matteo Magistrali dirigerà l’orchestra Il Sedicesimo della scuola di musica I Percorsi Musicali di Sesto Calende, insieme al Coro Dalakopen di Legnano.
    • 15 marzo ore 18.00: Arte e Musica con il pittore e compositore Nicola Pankoff di Arona, in Musiche da un folclore immaginario, accompagnato al violoncello elettrico da Elena Lombardo.
    • 29 marzo ore 18.00: concerto del duo Nodus Cordarum, con Lala Marelli ed Edoardo Tritto, che proporranno un’esibizione per violoncello, chitarra e voce soprano.
    • 5 aprile ore 18.00: gran finale con Cristina Majocchi che dirigerà il Coro Femminile Anemone, accompagnato al pianoforte dal maestro Angela Villa.

    Incontri formativi gratuiti per genitori, nonni, insegnanti ed educatori

    Oltre alla rassegna musicale e scientifica, il Festival prevede anche incontri di riflessione e formazione per tutti coloro che accompagnano bambini e ragazzi nella loro crescita. Tra i prossimi appuntamenti:

    • 17 febbraio ore 18.00: incontro sull’educazione digitale, in collaborazione con l’associazione Lateres.
    • 22 marzo: approfondimento sulla comunicazione tra genitori e figli, con la pedagogista Silva Zardoni.

    Tutti gli incontri si terranno presso il Centro Studi Angelo dell’Acqua, in via Indipendenza 15 a Sesto Calende.

    Chi è ALMA?

    ALMA è un’associazione di promozione sociale nata nel 2017 per iniziativa di Don Luigi (allora parroco di Sesto Calende) e Don Massimo (rettore del Centro Studi Angelo dell’Acqua). Da ottobre 2024, l’associazione è guidata da una nuova squadra di volontari, con Valeria Tirelli come presidente e un direttivo composto da Inguanti Bruna, Bianchi Marianna, Bastarelli Monica, Cecchetti Lara, De Ambroggi Lorena, De Servi Giuseppe, Pinato Desiree e Cinzia Bascetta.

    Le attività di ALMA sono possibili grazie alla generosità dei volontari, alle donazioni del 5×1000 e ai contributi di numerosi sostenitori. Essendo un’APS-ETS iscritta al registro del Terzo Settore, ALMA permette di usufruire delle agevolazioni fiscali per le donazioni. Per informazioni e per sostenere le iniziative, è possibile contattare l’associazione all’indirizzo info.alma17@gmail.com.

    Il Festival della MeravigliALMA è realizzato con la collaborazione del Centro Studi Angelo dell’Acqua, della scuola di musica I Percorsi Musicali, della Comunità Pastorale Sant’Agostino, con il contributo della Fondazione Comunitaria del Varesotto e con il patrocinio gratuito della Città di Sesto Calende.

    Post Views: 568
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Marco Limbiati

    Related Posts

    Sesto Calende: Commemorazioni 25 Aprile

    Sesto Calende Nautica Week 2025 da non perdere

    il volantino anonimo che ha promosso la raccolta porta a porta

    A Sesto Calende raccolte anonime di indumenti usati

    Sesto Calende: malore in strada

    Sesto Calende: malore in strada

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel